7. QGIS GUI
L’interfaccia grafica utente (GUI) di QGIS è mostrata nella figura sottostante (i numeri da 1 a 5 indicano elementi importanti della GUI QGIS, e sono discussi di seguito).

Fig. 7.1 QGIS GUI con i dati di esempio Alaska
Nota |
L’interfaccia grafica principale (GUI) di QGIS (Fig. 7.1) è composta da cinque aree/parti diverse:
Sfoglia di seguito per una spiegazione dettagliata di queste funzionalità.
7.1. Barra dei Menu
La barra dei Menu fornisce accesso alle varie funzioni di QGIS utilizzando un menu gerarchico standard. I Menu, le relative opzioni, le icone associate e le scorciatoie da tastiera sono descritti di seguito. Le scorciatoie da tastiera possono essere riconfigurate (. )
La maggior parte delle opzioni dei menu hanno uno strumento corrispondente e viceversa. Tuttavia, i menu non sono organizzati esattamente come le barre degli strumenti. Le posizioni delle opzioni di menu nelle barre degli strumenti sono indicate nella tabella seguente. I plugin possono aggiungere nuove opzioni ai menu. Per ulteriori informazioni sugli strumenti e le barre degli strumenti, vedi Barre degli strumenti.
Nota |
7.1.1. Progetto
Il menu fornisce le opzioni di accesso e di uscita del file di progetto. Fornisce gli strumenti per:
Creare un Nuovo file di Progetto da zero o utilizzando un altro file di progetto come modello (vedi Opzioni file di Progetto per la configurazione del modello)
Apri… un file di progetto, o apri da un GeoPackage, da un database PostgreSQL o Oracle
Chiudi un progetto o riportalo al suo ultimo salvataggio
Salva un progetto in formato
.qgs
o.qgz
, sia come file che all’interno di un database GeoPackage, PostgreSQL o Oracle.Esportare la mappa in diversi formati o utilizza un layout di stampa per output più complessi.
Impostare le proprietà del progetto e le opzioni di aggancio per la modifica della geometria.
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Ctrl+N |
Progetto |
||
|
|||
Ctrl+O |
Progetto |
||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
Alt+J + R |
||
Chiudi |
|||
Ctrl+S |
Progetto |
||
Ctrl+Shift+S |
Progetto |
||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Ripristina… |
|||
Ctrl+Shift+P |
|||
Opzioni di aggancio… |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Ctrl+P |
Progetto |
||
Progetto |
|||
|
|||
|
|||
|
Ctrl+Q |
In macOS, il comando Exit QGIS corrisponde a (Cmd+Q).
7.1.2. Modifica
Il menu è necessario passare alla modalità di modifica facendo clic su Attiva Modifiche (vedere Modifica per i dettagli).
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Ctrl+Z |
Digitalizzazione |
||
Ctrl+Shift+Z |
Digitalizzazione |
||
Ctrl+X |
Digitalizzazione |
||
Ctrl+C |
Digitalizzazione |
||
Ctrl+V |
Digitalizzazione |
||
|
|||
|
|||
|
Ctrl+Alt+V |
||
Digitalizzazione |
|||
|
|||
Seleziona |
|||
Seleziona |
|||
Seleziona |
|||
Seleziona |
|||
F3 |
Seleziona |
||
Ctrl+F3 |
Seleziona |
||
Ctrl+Alt+A |
Seleziona |
||
Ctrl+Shift+A |
Seleziona |
||
|
|||
Ctrl+A |
Seleziona |
||
Seleziona |
|||
Ctrl+. |
Digitalizzazione |
||
Ctrl+. |
Digitalizzazione |
||
Ctrl+. |
Digitalizzazione |
||
Ctrl+. |
Digitalizzazione |
||
|
|||
Annotazioni |
|||
Annotazioni |
|||
Annotazioni |
|||
Annotazioni |
|||
|
|||
Digitalizzazione |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
|
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione |
|||
Digitalizzazione |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
|||
Digitalizzazione Avanzata |
Gli strumenti che dipendono dalla tipologia di geometria del layer selezionato, cioè punto, polilinea o poligono, vengono attivati di conseguenza:
Voce di Menu |
Punto |
Polilinea |
Poligono |
Sposta Elemento(i) |
|||
Copia e Sposta Elemento(i) |
7.1.3. Mappa
La mappa è visualizzata nell’area di visualizzazione delle mappe. Puoi interagire con queste visualizzazioni usando il menu . Ad esempio, puoi:
-
Creare nuove visualizzazioni di mappe 2D o 3D accanto all’area di disegno della mappa principale
-
Zoom o Sposta in una zona
-
Consultare gli attributi o la geometria degli elementi visualizzati.
-
Migliorare la visualizzazione della mappa con le modalità di anteprima, le annotazioni o le decorazioni
-
Accedere ai diversi pannelli o barre degli strumenti
Il menu ti permette anche di riorganizzare l’interfaccia QGIS stessa utilizzando azioni come:
-
Attiva schermo intero: copre l’intero schermo nascondendo la barra del titolo. (F11 disattiva)
-
Attiva (Disattiva) Visibilità Pannello: mostra o nasconde l’abilitazione pannelli - utile durante la digitalizzazione di elementi (per la massima visibilità dell’area di visualizzazione della mappa) e per le presentazioni (proiettate/registrate) utilizzando la mappa principale di QGIS.
-
Attiva solo la Mappa: nasconde pannelli, barre degli strumenti, menu e barra di stato e mostra solo la mappa. In combinazione con l’opzione a schermo intero, visualizza sul tuo schermo solo la mappa
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Ctrl+M |
Navigazione Mappa |
||
|
|||
Ctrl+Alt+M |
Navigazione Mappa |
||
|
|||
Navigazione Mappa |
|||
Navigazione Mappa |
|||
Ctrl+Alt++ |
Navigazione Mappa |
||
Ctrl+Alt+- |
Navigazione Mappa |
||
Ctrl+Shift+I |
Attributi |
||
|
Attributi |
||
Ctrl+Shift+M |
Attributi |
||
Ctrl+Shift+J |
Attributi |
||
Attributi |
|||
Attributi |
|||
Attributi |
|||
Ctrl+Shift+F |
Navigazione Mappa |
||
Ctrl+J |
Navigazione Mappa |
||
Navigazione Mappa |
|||
Navigazione Mappa |
|||
Navigazione Mappa |
|||
Navigazione Mappa |
|||
|
Alt+V + D |
||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Attributi |
|||
Ctrl+B |
Navigazione Mappa |
||
Ctrl+Shift+B |
Navigazione Mappa |
||
F5 |
Navigazione Mappa |
||
|
|||
Ctrl+Shift+U |
|||
Ctrl+Shift+H |
|||
Mostra/Nascondi Layer Selezionati in modo indipendente |
|||
|
|||
|
|||
Attiva la modalità a schermo intero |
F11 |
||
Attiva/Disattiva visibilità pannello |
Ctrl+Tab |
||
Attiva solo la Mappa |
Ctrl+Shift+Tab |
In Linux KDE, , e Attiva schermo intero sono nel menu .
7.1.4. Layer
Il menu creare nuove fonti dati, per aggiungere fonti dati a un progetto o per salvare le modifiche. Usando le stesse fonti di dati, puoi anche fare:
fornisce un ampio set di strumenti per-
Duplica Layer per generare una copia dove puoi modificare il nome, lo stile (simbologia, etichette, …), i collegamenti, … La copia utilizza la stessa fonte dati dell’originale.
-
Copia Layer e Incolla Layer/Gruppo da un progetto all’altro come una nuova istanza le cui proprietà possono essere modificate in modo indipendente. Come per Duplica, i layer sono ancora basati sulla stessa fonte dati.
-
Includi Layer e Gruppi... da un altro progetto, come copie di sola lettura che non è possibile modificare (vedi Incorporare layer da progetti esterni)
Il menu
contiene anche strumenti per configurare, copiare o incollare le proprietà del layer (stile, scala, SR…).
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Ctrl+L |
Gestore della sorgente dati |
||
|
|||
Ctrl+Shift+N |
Gestore della sorgente dati |
||
Gestore della sorgente dati |
|||
Gestore della sorgente dati |
|||
Gestore della sorgente dati |
|||
Gestore della sorgente dati |
|||
Gestore della sorgente dati |
|||
Gestore della sorgente dati |
|||
|
|||
Ctrl+Shift+V |
Gestione Layer |
||
Ctrl+Shift+R |
Gestione Layer |
||
Gestione Layer |
|||
Ctrl+Shift+T |
Gestione Layer |
||
Ctrl+Shift+D |
Gestione Layer |
||
Ctrl+Shift+L |
Gestione Layer |
||
Gestione Layer |
|||
Gestione Layer |
|||
Gestione Layer |
|||
Gestione Layer |
|||
Ctrl+Shift+W |
Gestione Layer |
||
Gestione Layer |
|||
Gestione Layer |
|||
Gestione Layer |
|||
Includi Layers e Gruppi… |
|||
Aggiungi da un file di definizione del layer… |
|||
F6 |
Attributi |
||
|
|||
Shift+F6 |
Attributi |
||
Ctrl+F6 |
Attributi |
||
Attributi |
|||
Digitalizzazione |
|||
Digitalizzazione |
|||
Digitalizzazione |
|||
|
Digitalizzazione |
||
|
Digitalizzazione |
||
|
Digitalizzazione |
||
|
Digitalizzazione |
||
|
Digitalizzazione |
||
|
Digitalizzazione |
||
Salva con nome… |
|||
Salva come file di definizione del layer… |
|||
Ctrl+D |
|||
Definisci la scala di visibilità del/dei Layer(s) |
|||
Imposta SR del/dei Layer(s) |
Ctrl+Shift+C |
||
Imposta SR del Progetto dal Layer |
|||
Proprietà vettore… |
|||
Filtra… |
Ctrl+F |
||
7.1.5. Impostazioni
Voce di Menu |
Riferimento |
|
|
|
|
|
|
|
|
In Linux KDE, troverai altri strumenti nel menu come , e Attiva/disattiva modalità a schermo intero.
7.1.6. Plugin
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Ctrl+Alt+P |
Plugin |
Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.
7.1.7. Vettore
Questo è ciò che appare nel menu Vettore se tutti i plugin di base sono abilitati.
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Vettore |
|||
|
Alt+O + G |
||
|
Alt+O + E |
||
|
Alt+O + A |
||
|
Alt+O + D |
||
|
Alt+O + R |
||
Per impostazione predefinita, QGIS aggiunge algoritmi di Processing al menu Vettore, raggruppati per sotto-menu. Questo fornisce scorciatoie per molte comuni operazioni sui dati GIS vettoriali provenienti dalle diverse fonti. Se non tutti questi sotto-menu sono disponibili, abilita il plugin Processing in
Da notare che l’elenco degli algoritmi e i loro menu possono essere modificati/estesi con gli algoritmi di Processing (leggere Configurare l’ambiente Processing) o alcuni plugins esterni.
7.1.8. Raster
Questo è ciò che appare nel menu Raster se tutti i plugin di base sono abilitati.
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Allinea Raster… |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Per impostazione predefinita, QGIS aggiunge gli algoritmi di Processing al menu Raster, raggruppati per sotto-menu. Questo fornisce una scorciatoia per molti comuni compiti di diversi fornitori GIS riferiti ai raster . Se non tutti questi sotto-menu sono disponibili, abilita il plugin Processing in
Da notare che l’elenco degli algoritmi e i loro menu possono essere modificati/estesi con gli algoritmi di Processing (leggere Configurare l’ambiente Processing) o alcuni plugin esterni.
7.1.9. Database
Questo è ciò che appare nel menu Database se tutti i plugin di base sono abilitati. Se non sono abilitati i plugin del database, non ci sarà il menu Database.
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Editing Offline… |
Alt+D + O |
||
Database |
|||
Database |
|||
Database |
Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.
7.1.10. Web
Questo è ciò che appare nel menu Web se tutti i plugin di base sono abilitati. Se non sono abilitati i plugin Web, non ci sarà il menu Web.
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
|
Alt+W + M |
||
Web |
|||
|
Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.
7.1.11. Mesh
Il menu fornisce gli strumenti da utilizzare per manipolare layer mesh. I plugin di terze parti possono aggiungere voci a questo menu.
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
7.1.12. Processing
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
Ctrl+Alt+T |
|||
Ctrl+Alt+G |
|||
Ctrl+Alt+H |
|||
Ctrl+Alt+R |
|||
Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.
7.1.13. Guida
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Barra degli Strumenti |
Riferimento |
F1 |
Guida |
||
Documentazione sulle API |
|||
|
|||
Segnala un problema |
|||
Serve supporto commerciale? |
|||
Ctrl+H |
|||
7.1.14. QGIS
Questo menu è disponibile solo in macOS e contiene alcuni comandi relativi a tale sistema operativo.
Voce di Menu |
Scorciatoia |
Preferenze |
|
Aiuto su QGIS |
|
Nascondi QGIS |
|
Mostra tutto |
|
Nascondi gli altri |
|
Esci da QGIS |
Cmd+Q |
Preferenze corrisponde a , Aiuto su QGIS corrisponde a e Esci da QGIS corrisponde a per altre piattaforme.
7.2. Pannelli e Barre degli strumenti
Dal menu ), puoi attivare e disattivare i widget QGIS ( ) e le barre degli strumenti ( ). Per (dis)attivare uno qualsiasi di essi, clicca con il tasto destro del mouse sulla barra dei menu o sulla barra degli strumenti e scegli la voce che vuoi. I pannelli e le barre degli strumenti possono essere spostati e posizionati dove preferisci all’interno dell’interfaccia QGIS. La lista può anche essere estesa con l’attivazione di plugin di Base e plugin esterni.
7.2.1. Barre degli strumenti
La barra degli strumenti permette di accedere alla maggior parte delle funzioni dei menu, oltre a strumenti aggiuntivi per interagire con la mappa. Ogni voce della barra degli strumenti ha a disposizione un aiuto a comparsa. Passa il mouse sopra lo strumento e una breve descrizione dello scopo dello strumento verrà visualizzata.
Le barre degli strumenti disponibili sono riportate nella tabella seguente.
Nome Barra degli Strumenti |
Riferimento principale per gli strumenti |
Digitalizzazione Avanzata |
|
Annotazioni |
|
Attributi |
|
Gestore della sorgente dati |
|
Database |
|
Digitalizzazione |
|
GPS |
|
GRASS |
|
Guida |
|
Etichette |
|
Gestione Layer |
|
Navigazione Mappa |
|
Digitalizzazione Mesh |
|
Plugin |
|
Progetto |
Lavorare con i File di Progetto, Layout di stampa, La Libreria dello Stile |
Barra Strumenti Processing |
|
Raster |
|
Seleziona |
|
Barra degli Strumenti di Digitalizzazione di Forme |
|
Barra degli Strumenti di Aggancio |
Impostazione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca |
Vettore |
|
Web |
Nota |
Suggerimento - Ripristinare le barre degli strumenti |
7.2.2. Pannelli
QGIS ha a disposizione molti pannelli. I pannelli sono widget speciali con cui è puoi interagire (selezionando opzioni, selezionando caselle di controllo, inserendo dati…) per eseguire operazioni più complesse.
Di seguito è riportato un elenco dei pannelli predefiniti di QGIS:
Nome Pannello |
Scorciatoia |
Riferimento |
Digitalizzazione Avanzata |
Ctrl+4 |
|
Browser |
Ctrl+2 |
|
Browser (2) |
||
Strumenti di Debugging/Sviluppo |
F12 |
|
Profilo di Elevazione |
||
Validazione Geometria |
||
Informazioni sul GPS |
Ctrl+0 |
|
Strumenti GRASS |
||
Ordine Layer |
Ctrl+9 |
|
Stile Layer |
Ctrl+3 |
|
Layer |
Ctrl+1 |
|
Messaggi di log |
||
Panoramica |
Ctrl+8 |
|
Strumenti di Processing |
||
Visualizzatore risultati |
||
Opzioni di Aggancio e Digitalizzazione |
Impostazione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca |
|
Gestore Segnalibri Spaziali |
Ctrl+7 |
|
Statistiche |
Ctrl+6 |
|
Controllo Temporale |
||
Scala Tassello |
||
Annulla/Ripristina |
Ctrl+5 |
|
Modifica Vertici |
7.3. Barra di Stato
La barra di stato ti fornisce informazioni generali sulla visualizzazione della mappa e sulle azioni elaborate o disponibili e ti offre strumenti per gestire la visualizzazione della mappa.
7.3.1. Il Localizzatore
Sul lato sinistro della barra di stato, il localizzatore, un widget di ricerca rapida, ti aiuta a trovare ed eseguire qualsiasi elemento o opzione in QGIS:
-
Clicca nel widget di testo per attivare la ricerca con il localizzatore o premi Ctrl+K.
-
Digita un testo associato all’elemento che stai cercando (nome, tag, parola chiave, …). Per impostazione predefinita, i risultati vengono restituiti per i filtri di localizzazione abilitati, ma puoi limitare la ricerca ad un certo ambito facendo precedere il testo dal prefisso filtro localizzatore, ad esempio digitando
l cad
verranno restituiti solo i layer il cui nome contienecad
.Il filtro può anche essere selezionato con un doppio clic nel menu che appare quando si accede al widget del localizzatore.
-
Clicca su un risultato per eseguire l’azione corrispondente, a seconda del tipo di elemento.
Suggerimento - Limitare la ricerca a particolare(i) campo(i) del layer attivo |
La ricerca è gestita utilizzando i thread, in modo che i risultati siano sempre disponibili il più rapidamente possibile, anche se sono installati filtri di ricerca lenti. Inoltre appaiono non appena vengono incontrati da un filtro, il che significa che, ad esempio, un filtro di ricerca di file mostrerà i risultati uno per uno man mano che l’albero dei file viene analizzato. Questo assicura che l’interfaccia utente sia sempre reattiva, anche se è presente un filtro di ricerca molto lento (per esempio uno che usa un servizio online).
Nota |
7.3.2. Azioni di reporting
Nell’area accanto alla barra di localizzazione, se necessario, viene visualizzato un riepilogo delle azioni eseguite (come la selezione di elementi in un layer, la rimozione del layer, la distanza e la direzione della panoramica) o una lunga descrizione dello strumento su cui si sta passando il mouse (non disponibile per tutti gli strumenti).
In caso di lunghe operazioni, come l’acquisizione di statistiche in layer raster, l’esecuzione di algoritmi di elaborazione o la visualizzazione di più layer nella mappa, nella barra di stato viene visualizzata una barra dello stato di avanzamento.
7.3.3. Gestione della mappa
L’opzione Coordinate mostra la posizione corrente del mouse, seguendolo durante lo spostamento sulla mappa. Puoi impostare le unità di misura (e la precisione) nella scheda . Clicca sul piccolo pulsante a sinistra della casella di testo per passare dall’opzione Coordinate all’opzione
Estensioni che mostra le coordinate in unità mappa degli attuali angoli in basso a sinistra e in alto a destra della mappa.
Accanto al display delle coordinate si trova la visualixzzazione della Scala. Mostra la scala della visualizzazione della mappa. C’è un selettore di scala, che permette di scegliere tra scale predefinite e personalizzate.
Sul lato destro del display della scala, premi il pulsante per bloccare la scala e utilizzare la lente di ingrandimento per ingrandire o ridurre la scala. La lente d’ingrandimento consente di ingrandire una mappa senza alterarne la scala, facilitando la regolazione accurata delle posizioni di etichette e simboli. Il livello di ingrandimento è espresso in percentuale. Se l’opzione Lente d’ingrandimento ha un livello pari a 100%, la mappa corrente non viene ingrandita, cioè viene resa in scala accurata rispetto alla risoluzione del monitor (DPI). È possibile definire un valore di ingrandimento predefinito in , molto utile per gli schermi ad alta risoluzione per ingrandire i simboli più piccoli. Inoltre, un’impostazione in controlla se QGIS rispetta i DPI fisici di ciascun monitor o se utilizza i DPI logici del sistema.
A destra della scala puoi definire la rotazione corrente in gradi in senso orario della mappa.
Sul lato destro della barra di stato, la casella di controllo Visualizza può essere usata per sospendere temporaneamente il rendering della visualizzazione della mappa (vedere la sezione Controllare la visualizzazione della mappa).
A destra della funzione Visualizza, si trova il pulsante
EPSG che mostra il SR del progetto corrente. Facendo clic su questo pulsante si apre la finestra di dialogo Proprietà Progetto e si può riproiettare la visualizzazione della mappa o regolare qualsiasi altra proprietà del progetto.
7.3.4. Messaggi
Il pulsante Messaggi accanto ad esso apre il Pannello Messaggi di Log che contiene informazioni sui processi in corso (attivazione di QGIS, caricamento di plugin, strumenti di processing….).