7. QGIS GUI

L’interfaccia grafica utente (GUI) di QGIS è mostrata nella figura sottostante (i numeri da 1 a 5 indicano elementi importanti della GUI QGIS, e sono discussi di seguito).

../../../images/img_MANUALE/startup.png

Fig. 7.1 QGIS GUI con i dati di esempio Alaska

Nota
L’aspetto delle finestre (barra del titolo, ecc.) potrà apparire diverso a seconda del sistema operativo e dell’ambiente desktop.

 

L’interfaccia grafica principale (GUI) di QGIS (Fig. 7.1) è composta da cinque aree/parti diverse:

  1. Barra dei Menù

  2. Barra degli Strumenti

  3. Pannelli

  4. Visualizzazione Mappa

  5. Barra di Stato

Sfoglia di seguito per una spiegazione dettagliata di queste funzionalità.

7.1. Barra dei Menu

La barra dei Menu fornisce accesso alle varie funzioni di QGIS utilizzando un menu gerarchico standard. I Menu, le relative opzioni, le icone associate e le scorciatoie da tastiera sono descritti di seguito. Le scorciatoie da tastiera possono essere riconfigurate (Impostazioni ► Scorciatoie da Tastiera).

La maggior parte delle opzioni dei menu hanno uno strumento corrispondente e viceversa. Tuttavia, i menu non sono organizzati esattamente come le barre degli strumenti. Le posizioni delle opzioni di menu nelle barre degli strumenti sono indicate nella tabella seguente. I plugin possono aggiungere nuove opzioni ai menu. Per ulteriori informazioni sugli strumenti e le barre degli strumenti, vedi Barre degli strumenti.

Nota
QGIS è un’applicazione multipiattaforma. Gli strumenti siano disponibili su tutte le piattaforme, ma possono essere posizionati in menu differenti, a seconda dei diversi sistemi operativi. Gli elenchi che seguono mostrano le posizioni più comuni, comprese le variazioni note.

 

7.1.1. Progetto

Il menu Progetto fornisce le opzioni di accesso e di uscita del file di progetto. Fornisce gli strumenti per:

  • Creare un Nuovo file di Progetto da zero o utilizzando un altro file di progetto come modello (vedi Opzioni file di Progetto per la configurazione del modello)

  • Apri… un file di progetto, o apri da un GeoPackage, da un database PostgreSQL o Oracle

  • Chiudi un progetto o riportalo al suo ultimo salvataggio

  • Salva un progetto in formato .qgs o .qgz, sia come file che all’interno di un database GeoPackage, PostgreSQL o Oracle.

  • Esportare la mappa in diversi formati o utilizza un layout di stampa per output più complessi.

  • Impostare le proprietà del progetto e le opzioni di aggancio per la modifica della geometria.

Tabella 7.1 Le voci del menu Progetto

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

fileNew Nuovo

Ctrl+N

Progetto

Introduzione ai progetti QGIS

Nuovo da Modello ►

   

Introduzione ai progetti QGIS

fileOpen Apri…

Ctrl+O

Progetto

Introduzione ai progetti QGIS

Apri Da ►

   

Introduzione ai progetti QGIS

► GeoPackage…

   

Introduzione ai progetti QGIS

► PostgreSQL…

   

Introduzione ai progetti QGIS

► Oracle…

   

Introduzione ai progetti QGIS

Apri Recenti ►

Alt+J + R

 

Introduzione ai progetti QGIS

Chiudi

   

Introduzione ai progetti QGIS

fileSave Salva

Ctrl+S

Progetto

Introduzione ai progetti QGIS

fileSaveAs Salva come…

Ctrl+Shift+S

Progetto

Introduzione ai progetti QGIS

Salva su ►

   

Introduzione ai progetti QGIS

► Modelli…

   

Introduzione ai progetti QGIS

► GeoPackage…

   

Introduzione ai progetti QGIS

► PostgreSQL…

   

Introduzione ai progetti QGIS

Ripristina…

     

projectProperties Proprietà…

Ctrl+Shift+P

 

Proprietà Progetto

Opzioni di aggancio…

   

Opzioni di aggancio e digitalizzazione

Importa/Esporta ►

     

saveMapAsImage Esporta Mappa come Immagine…

   

Esportare la visualizzazione della mappa

saveAsPDF Esporta Mappa come PDF…

   

Esportare la visualizzazione della mappa

► Esporta Progetto in DXF…

   

Creazione di nuovi file DXF

► Importa Vettori da DWG/DXF…

   

Importare file DXF o DWG

newLayout Nuovo Layout di Stampa…

Ctrl+P

Progetto

Layout di stampa

newReport Nuovo Report…

   

Creare un Report

layoutManager Gestore del Layout…

 

Progetto

Layout di stampa

Layout ►

   

Layout di stampa

Modelli ►

   

La Progettazione Modello

fileExit Esci da QGIS

Ctrl+Q

   

In osx macOS, il comando Exit QGIS corrisponde a QGIS ► Esci da QGIS (Cmd+Q).

7.1.2. Modifica

Il menu Modifica fornisce la maggior parte degli strumenti nativi necessari per modificare gli attributi o la geometria dei layer. Per abilitare le opzioni del menu Modifica è necessario passare alla modalità di modifica facendo clic su toggleEditing Attiva Modifiche (vedere Modifica per i dettagli).

Tabella 7.2 Le voci del menu Modifica

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

undo Annulla

Ctrl+Z

Digitalizzazione

Annullare e rispristinare

redo Ripristina

Ctrl+Shift+Z

Digitalizzazione

Annullare e rispristinare

editCut Taglia geometrie

Ctrl+X

Digitalizzazione

Tagliare, copiare ed incollare elementi

editCopy Copia geometrie

Ctrl+C

Digitalizzazione

Tagliare, copiare ed incollare elementi

editPaste Incolla geometrie

Ctrl+V

Digitalizzazione

Tagliare, copiare ed incollare elementi

Incolla Elementi Come ►

   

Lavorare con la tabella degli attributi

► Crea Vettore…

   

Lavorare con la tabella degli attributi

► Nuovo Vettore Temporaneo…

Ctrl+Alt+V

 

Lavorare con la tabella degli attributi

deleteSelectedFeatures Elimina Selezionato

 

Digitalizzazione

Eliminare Elementi Selezionati

Seleziona ►

   

Selezionare elementi

selectRectangle Seleziona Elemento(i)

 

Seleziona

Selezionare elementi

selectPolygon Seleziona Elementi con un Poligono

 

Seleziona

Selezionare elementi

selectFreehand Seleziona Elementi a Mano Libera

 

Seleziona

Selezionare elementi

selectRadius Seleziona Elementi con un Cerchio

 

Seleziona

Selezionare elementi

formSelect Seleziona Elementi per Valore…

F3

Seleziona

Selezionare elementi

expressionSelect Seleziona Elementi con Espressione…

Ctrl+F3

Seleziona

Selezionare elementi

deselectAll Deseleziona Elementi da Tutti i Layer

Ctrl+Alt+A

Seleziona

Selezionare elementi

deselectActiveLayer Deseleziona Elementi dal Layer Attivo Attuale

Ctrl+Shift+A

Seleziona

Selezionare elementi

► Riseleziona Elementi

   

Selezionare elementi

selectAll Seleziona Tutti gli Elementi

Ctrl+A

Seleziona

Selezionare elementi

invertSelection Inverti Selezione Elementi

 

Seleziona

Selezionare elementi

newTableRow Aggiungi elemento

Ctrl+.

Digitalizzazione

 

capturePoint Aggiungi Elemento Puntuale

Ctrl+.

Digitalizzazione

Aggiungere Elementi

captureLine Aggiungi Elemento Lineare

Ctrl+.

Digitalizzazione

Aggiungere Elementi

capturePolygon Aggiungi Elemento Poligonale

Ctrl+.

Digitalizzazione

Aggiungere Elementi

Aggiungi Annotazione ►

   

Strumenti di Annotazione

textAnnotation Annotazione Testuale

 

Annotazioni

Strumenti di Annotazione

formAnnotation Annotazione Modulo

 

Annotazioni

Strumenti di Annotazione

htmlAnnotation Annotazione HTML

 

Annotazioni

Strumenti di Annotazione

svgAnnotation Annotazione SVG

 

Annotazioni

Strumenti di Annotazione

Modifica Attributi ►

     

multiEdit Modifica Attributi Elementi Selezionati

 

Digitalizzazione

Modifica dei valori nella tabella degli attributi

mergeFeatureAttributes Fondi gli Attributi degli Elementi Selezionati

 

Digitalizzazione Avanzata

Fondere attributi degli elementi selezionati (merge)

Modifica Geometria ►

     

moveFeature Sposta Elemento(i)

 

Digitalizzazione Avanzata

Spostare Elemento(i)

moveFeatureCopy Copia e Sposta Elemento(i)

 

Digitalizzazione Avanzata

Spostare Elemento(i)

rotateFeature Ruota Elemento(i)

 

Digitalizzazione Avanzata

Ruotare Elemento(i)

scaleFeature Scala Elemento(i)

 

Digitalizzazione Avanzata

Scalare Elementi

simplify Semplifica Elemento

 

Digitalizzazione Avanzata

Semplificare Elemento

addRing Aggiungi Buco

 

Digitalizzazione Avanzata

Aggiungere buco

addPart Aggiungi Parte

 

Digitalizzazione Avanzata

Aggiungere Parte

fillRing Riempi Buco

 

Digitalizzazione Avanzata

Riempire buco

deleteRing Elimina Buco

 

Digitalizzazione Avanzata

Eliminare buco

deletePart Elimina Parte

 

Digitalizzazione Avanzata

Eliminare Parte

reshape Modifica Forma

 

Digitalizzazione Avanzata

Modificare forma Elementi

offsetCurve Curva di Offset

 

Digitalizzazione Avanzata

Curve di Offset

splitFeatures Dividi Elementi

 

Digitalizzazione Avanzata

Dividere Elementi

splitParts Dividi Parti

 

Digitalizzazione Avanzata

Dividere Parti

mergeFeatures Fondi Elementi Selezionati

 

Digitalizzazione Avanzata

Fondere elementi selezionati

vertexTool Strumento Vertice (Tutti i Vettori)

 

Digitalizzazione

Strumento Vertice

vertexToolActiveLayer Strumento Vertice (Vettore Corrente)

 

Digitalizzazione

Strumento Vertice

reverseLine Inverti Linea

 

Digitalizzazione Avanzata

Inversione linea

trimExtend Tronca/Estendi Elemento

 

Digitalizzazione Avanzata

Troncare/Estendere Elemento

rotatePointSymbols Ruota i simboli per i punti

 

Digitalizzazione Avanzata

Ruotare Simboli Punto

offsetPointSymbols Offset simboli punti

 

Digitalizzazione Avanzata

Offset dei simboli per i punti

Gli strumenti che dipendono dalla tipologia di geometria del layer selezionato, cioè punto, polilinea o poligono, vengono attivati di conseguenza:

Tabella 7.3 Le icone di base per «Sposta elemento» delle geometrie

Voce di Menu

Punto

Polilinea

Poligono

Sposta Elemento(i)

moveFeaturePoint

moveFeatureLine

moveFeature

Copia e Sposta Elemento(i)

moveFeatureCopyPoint

moveFeatureCopyLine

moveFeatureCopy

 

7.1.3. Mappa

La mappa è visualizzata nell’area di visualizzazione delle mappe. Puoi interagire con queste visualizzazioni usando il menu Visualizza. Ad esempio, puoi:

  • Creare nuove visualizzazioni di mappe 2D o 3D accanto all’area di disegno della mappa principale

  • Zoom o Sposta in una zona

  • Consultare gli attributi o la geometria degli elementi visualizzati.

  • Migliorare la visualizzazione della mappa con le modalità di anteprima, le annotazioni o le decorazioni

  • Accedere ai diversi pannelli o barre degli strumenti

Il menu ti permette anche di riorganizzare l’interfaccia QGIS stessa utilizzando azioni come:

  • Attiva schermo intero: copre l’intero schermo nascondendo la barra del titolo. (F11 disattiva)

  • Attiva (Disattiva) Visibilità Pannello: mostra o nasconde l’abilitazione pannelli - utile durante la digitalizzazione di elementi (per la massima visibilità dell’area di visualizzazione della mappa) e per le presentazioni (proiettate/registrate) utilizzando la mappa principale di QGIS.

  • Attiva solo la Mappa: nasconde pannelli, barre degli strumenti, menu e barra di stato e mostra solo la mappa. In combinazione con l’opzione a schermo intero, visualizza sul tuo schermo solo la mappa

Tabella 7.4 Le voci del menu Visualizza

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

newMap Nuova Visualizzazione Mappa

Ctrl+M

Navigazione Mappa

Visualizzazione Mappa 2D

Visualizza Mappa 3D ►

   

Visualizzazione Mappa 3D

new3DMap Nuova Mappa 3D

Ctrl+Alt+M

Navigazione Mappa

Visualizzazione Mappa 3D

► Gestisci Mappe 3D

   

Visualizzazione Mappa 3D

pan Sposta Mappa

 

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

panToSelected Sposta la mappa sulla selezione

 

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

zoomIn Ingrandisci

Ctrl+Alt++

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

zoomOut Rimpicciolisci

Ctrl+Alt+-

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

identify Informazione elementi

Ctrl+Shift+I

Attributi

Informazione Elementi

Misura ►

 

Attributi

Misurazioni

measure Misura Linea

Ctrl+Shift+M

Attributi

Misurazioni

measureArea Misura Area

Ctrl+Shift+J

Attributi

Misurazioni

measureBearing Misura Orientamento

 

Attributi

Misurazioni

measureAngle Misura Angolo

 

Attributi

Misurazioni

sum Statistiche di Sintesi

 

Attributi

Pannello Statistiche

newElevationProfile Profilo Elevazione

   

Visualizzazione Profilo di Elevazione

zoomFullExtent Zoom completo

Ctrl+Shift+F

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

zoomToSelected Zoom alla selezione

Ctrl+J

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

zoomToLayer Zoom sui Layer

 

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

zoomActual Zoom alla risoluzione originale (100%)

 

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

zoomLast Ultimo zoom

 

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

zoomNext Zoom successivo

 

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

Decorazioni ►

Alt+V + D

 

Decorare la mappa

addGrid Reticolo…

   

Reticolo

scaleBar Barra di Scala…

   

Barra di Scala

addImage Immagine…

   

Decorazione Immagine

northArrow Freccia Nord…

   

Freccia Nord

titleLabel Titolo Etichetta…

   

Etichetta Titolo

copyrightLabel Etichetta Copyright…

   

Etichetta Copyright

addMap Estensione del Layout…

   

Estensione del Layout

Modalità anteprima ►

     

► Normale

     

► Simula Monocromatico

     

► Simula Daltonismo Acromatopsia (Scala di Grigi)

     

► Simula Daltonismo di Protanopia (Senza Rosso)

     

► Simula Daltonismo Deuteranopia (Senza Verde)

     

► Simula Daltonismo di Tritanopia (Senza Blu)

     

mapTips Mostra Suggerimenti Mappa

 

Attributi

Proprietà Suggerimenti

newBookmark Nuovo Segnalibro Spaziale…

Ctrl+B

Navigazione Mappa

Segnalibri Spaziali

showBookmarks Mostra Segnalibri Spaziali

Ctrl+Shift+B

Navigazione Mappa

Segnalibri Spaziali

showBookmarks Mostra Gestore Segnalibri Spaziali

   

Segnalibri Spaziali

refresh Aggiorna

F5

Navigazione Mappa

 

Visibilità Layer ►

   

Pannello dei Layer

showAllLayers Mostra Tutti i Layer

Ctrl+Shift+U

 

Pannello dei Layer

hideAllLayers Nascondi Tutti i Layer

Ctrl+Shift+H

 

Pannello dei Layer

showSelectedLayers Mostra Layer Selezionati

   

Pannello dei Layer

hideSelectedLayers Nascondi Layer Selezionati

   

Pannello dei Layer

toggleSelectedLayers Mostra/Nascondi Layer Selezionati

   

Pannello dei Layer

Mostra/Nascondi Layer Selezionati in modo indipendente

   

Pannello dei Layer

hideDeselectedLayers Nascondi Layer non Selezionati

   

Pannello dei Layer

Pannelli ►

   

Pannelli e Barre degli strumenti

Barre degli strumenti ►

   

Pannelli e Barre degli strumenti

Attiva la modalità a schermo intero

F11

   

Attiva/Disattiva visibilità pannello

Ctrl+Tab

   

Attiva solo la Mappa

Ctrl+Shift+Tab

   

In kde Linux KDE, Pannelli►, Barre degli strumenti► e Attiva schermo intero sono nel menu Impostazioni.

7.1.4. Layer

Il menu Layer fornisce un ampio set di strumenti per creare nuove fonti dati, per aggiungere fonti dati a un progetto o per salvare le modifiche. Usando le stesse fonti di dati, puoi anche fare:

  • Duplica Layer per generare una copia dove puoi modificare il nome, lo stile (simbologia, etichette, …), i collegamenti, … La copia utilizza la stessa fonte dati dell’originale.

  • Copia Layer e Incolla Layer/Gruppo da un progetto all’altro come una nuova istanza le cui proprietà possono essere modificate in modo indipendente. Come per Duplica, i layer sono ancora basati sulla stessa fonte dati.

  • Includi Layer e Gruppi... da un altro progetto, come copie di sola lettura che non è possibile modificare (vedi Incorporare layer da progetti esterni)

Il menu Layer contiene anche strumenti per configurare, copiare o incollare le proprietà del layer (stile, scala, SR…).

Tabella 7.5 Le voci del menu Layer

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

dataSourceManager Gestore delle Sorgenti Dati

Ctrl+L

Gestore della sorgente dati

Accedere ai dati

Crea Layer ►

   

Creare nuovi layer Vettore

newGeoPackageLayer Nuova Layer GeoPackage…

Ctrl+Shift+N

Gestore della sorgente dati

Creare un nuovo vettore GeoPackage

newVectorLayer Nuovo Shapefile…

 

Gestore della sorgente dati

Creare un nuovo layer Shapefile

newSpatiaLiteLayer Nuovo Layer SpatiaLite…

 

Gestore della sorgente dati

Creare un nuovo layer SpatiaLite

createMemory Nuovo Vettore Temporaneo…

 

Gestore della sorgente dati

Creare un nuovo Vettore Temporaneo

newMeshLayer Nuovo Layer Mesh…

 

Gestore della sorgente dati

Creare un nuovo layer Mesh

newGpx Nuovo Layer GPX…

 

Gestore della sorgente dati

Creare un nuovo layer GPX

newVirtualLayer Nuovo Layer Virtuale…

 

Gestore della sorgente dati

Creazione di layer virtuali

Aggiungi Layer ►

   

Accedere ai dati

addOgrLayer Aggiungi Layer……

Ctrl+Shift+V

Gestione Layer

Caricare un layer da un file

addRasterLayer Aggiungi Raster…

Ctrl+Shift+R

Gestione Layer

Caricare un layer da un file

addMeshLayer Aggiungi Mesh…

 

Gestione Layer

Caricare un layer mesh

addDelimitedTextLayer Aggiungi Layer Testo Delimitato…

Ctrl+Shift+T

Gestione Layer

Importare file di testo delimitato

addPostgisLayer Aggiungi Layer PostGIS…

Ctrl+Shift+D

Gestione Layer

Strumenti riferiti ai Database

addSpatiaLiteLayer Aggiungi Layer SpatiaLite…

Ctrl+Shift+L

Gestione Layer

Layer SpatiaLite

addMssqlLayer Aggiungi layer MS SQL Server…

 

Gestione Layer

Strumenti riferiti ai Database

addOracleLayer Aggiungi Layer Oracle Spatial…

 

Gestione Layer

Strumenti riferiti ai Database

addHanaLayer Aggiungi Layer SAP HANA Spatial…

 

Gestione Layer

Strumenti riferiti ai Database

addVirtualLayer Aggiungi/Modifica Layer Virtuale…

 

Gestione Layer

Creazione di layer virtuali

addWmsLayer Aggiungi Layer WMS/WMTS…

Ctrl+Shift+W

Gestione Layer

Caricare layer WMS/WMTS

addXyzLayer Aggiungi Layer XYZ…

   

Usare i servizi di Tasselli XYZ

addWcsLayer Aggiungi Layer WCS…

 

Gestione Layer

Client WCS

addWfsLayer Aggiungi Layer WFS / OGC API - Features…

 

Gestione Layer

Client WFS e WFS-T

addAfsLayer Aggiungi Layer REST ArcGIS Server…

 

Gestione Layer

Utilizzo dei server ArcGIS REST

addVectorTileLayer Aggiungi Layer Tassello Vetoriale…

   

Usare i servizi Tasselli Vettoriali

addPointCloudLayer Aggiungi Layer Nuvola Punti…

   

Lavorare con le Nuvole di Punti

addGpsLayer Aggiungi Layer GPX…

   

Introduzione ai Dati GNSS/GPS

Includi Layers e Gruppi…

   

Incorporare layer da progetti esterni

Aggiungi da un file di definizione del layer…

   

File di definizione Layer

georefRun Georeferenziatore…

   

Georeferenziatore

editCopy Copia Stile

   

Salvare e condividere le proprietà di un layer

editPaste Incolla Stile

   

Salvare e condividere le proprietà di un layer

editCopy Copia Layer

     

editPaste Incolla Layer/Gruppo

     

openTable Apri tabella attributi

F6

Attributi

Lavorare con la tabella degli attributi

Filtra Tabella Attributi ►

   

Lavorare con la tabella degli attributi

openTableSelected Apri Tabella Attributi (Elementi Selezionati)

Shift+F6

Attributi

Lavorare con la tabella degli attributi

openTableVisible Apri Tabella Attributi (Elementi Visibili)

Ctrl+F6

Attributi

Lavorare con la tabella degli attributi

openTableEdited Apri Tabella Attributi (Elementi Modificati e Nuovi)

 

Attributi

Lavorare con la tabella degli attributi

toggleEditing Attiva modifiche

 

Digitalizzazione

Modifica di un layer esistente

fileSave Salva modifiche vettore

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

allEdits Modifiche in uso ►

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

Salva Vettore(i) Selezionato(i)

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

Rollback per il(i) Vettore(i) selezionato(i)

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

Annulla per il Vettore(i) Selezionato(i)

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

Salva per tutti i Vettori

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

Rollback per tutti i Vettori

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

Annulla per tutti i Vettori

 

Digitalizzazione

Salvare i layer modificati

Salva con nome…

   

Creare nuovi layer da layer esistente

Salva come file di definizione del layer…

   

File di definizione Layer

removeLayer Elimina Layer/Gruppo

Ctrl+D

   

duplicateLayer Duplica Layer(s)

     

Definisci la scala di visibilità del/dei Layer(s)

   

Selettore della scala di visibilità

Imposta SR del/dei Layer(s)

Ctrl+Shift+C

 

Sistemi di Riferimento delle coordinate layer

Imposta SR del Progetto dal Layer

   

Sistemi di Riferimento delle coordinate e Progetti

Proprietà vettore…

   

Filtra…

Ctrl+F

 

Costruttore di interrogazioni

labelingSingle Etichettatura

   

Proprietà etichette

inOverview Mostra nella Panoramica

   

Pannello Panoramica

addAllToOverview Mostra tutto nella Panoramica

   

Pannello Panoramica

removeAllFromOverview Nascondi tutto dalla Panoramica

   

Pannello Panoramica

 

7.1.5. Impostazioni

Tabella 7.6 Le voci del menu Impostazioni

Voce di Menu

Riferimento

Profili Utente ►

Lavorare con i Profili Utente

► default

Lavorare con i Profili Utente

► Apri la Cartella del Profilo Attivo

Lavorare con i Profili Utente

► Nuovo Profilo…

Lavorare con i Profili Utente

styleManager Gestore di stile…

Il Gestore di Stile

customProjection Proiezione personalizzata…

Sistema di Riferimento delle Coordinate Personalizzato

keyboardShortcuts Scorciatoie da tastiera…

Tasti di scelta rapida

interfaceCustomization Personalizzazione interfaccia…

Personalizzazione

options Opzioni…

Opzioni

In kde Linux KDE, troverai altri strumenti nel menu Impostazioni come Panelli ►, Barre degli strumenti ► e Attiva/disattiva modalità a schermo intero.

7.1.6. Plugin

Tabella 7.7 Le voci del menu Plugin

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

showPluginManager Gestire e installare Plugin…

   

La finestra di dialogo Plugins

pythonFile Console Python

Ctrl+Alt+P

Plugin

Console python di GIS

Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.

7.1.7. Vettore

Questo è ciò che appare nel menu Vettore se tutti i plugin di base sono abilitati.

Tabella 7.8 Le voci del menu Vettore

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

geometryChecker Controlla Geometrie…

   

Plugin Controllo Geometria

topologyChecker Validatore Topologico

 

Vettore

Plugin Validatore Topologico

Strumenti di Geoprocessing ►

Alt+O + G

   

buffer Buffer…

   

Buffer

clip Clip (Ritaglio)…

   

Ritaglia

convexHull Poligono Convesso…

   

Poligono convesso

difference Differenza…

   

Differenza

dissolve Dissolvi…

   

Dissolvi

intersect Intersezione…

   

Intersezione

symmetricalDifference Differenza simmetrica…

   

Differenza simmetrica

union Unione…

   

Unione

dissolve Elimina poligoni selezionati…

   

Elimina i poligoni selezionati

Strumenti di Geometria ►

Alt+O + E

   

centroids Centroidi…

   

Centroidi

collect Riassembla geometrie…

   

Raggruppa geometrie

extractVertices Estrai vertici…

   

Estrai vertici

multiToSingle Da multi parte a parti singole…

   

Da parti multiple a parti singole

polygonToLine Da poligoni a linee…

   

Da poligoni a linee

simplify_2 Semplificazione…

   

Semplifica

checkGeometry Controlla validità…

   

Controllo validità

delaunay Triangolazione di Delaunay…

   

Triangolazione di Delaunay

processingAlgorithm Infittisci in base al numero…

   

Infittisci secondo un conteggio

addGeometryAttributes Aggiungi attributi alla geometria…

   

Aggiungi attributi della geometria

lineToPolygon Da linee a poligoni…

   

Da linee a poligoni

voronoi Poligoni di Voronoi…

   

Poligoni di Voronoi

Strumenti di Analisi ►

Alt+O + A

   

lineIntersections Intersezione di linee…

   

Intersezione linee

meanCoordinates Coordinata(e) media…

   

Media coordinate

basicStatistics Statistiche di base sui campi…

   

Statistiche elementari per campi

sumPoints Conta i punti nel poligono…

   

Conta i punti nel poligono

distanceMatrix Matrice di distanze…

   

Matrice di distanza

uniqueValues Elenco dei valori univoci…

   

Lista valori univoci

nearestNeighbour Analisi del vicino più prossimo…

   

Analisi vicino più prossimo

sumLengthLines Somma delle lunghezze delle linee…

   

Somma lunghezze linea

Strumenti di Gestione Dati ►

Alt+O + D

   

mergeLayers Fondi vettori…

   

Fondi vettori (merge)

processingAlgorithm Riproietta layer…

   

Riproietta layer

processingAlgorithm Crea indice spaziale…

   

Crea indice spaziale

processingAlgorithm Unisci attributi per posizione…

   

Unisci attributi per posizione

splitLayer Dividi vettore…

   

Dividi vettore

Strumenti di Ricerca ►

Alt+O + R

   

createGrid Crea reticolo…

   

Crea reticolo

extractLayerExtent Crea layer da estensione…

   

Estrazione estensione layer

randomPointsWithinExtent Punti casuali nell’estensione…

   

Punti casuali nell’estensione

randomPointsInPolygons Punti casuali nei poligoni…

   

Punti casuali nei poligoni

randomPointsOnLines Punti casuali su linee…

   

Punti casuali sulle linee

selectLocation Seleziona per posizione…

   

Seleziona per posizione

selectDistance Seleziona entro una distanza…

   

Selezionare entro la distanza

randomPointsWithinExtent Punti casuali nei confini del layer…

   

Punti casuali nei confini del layer

randomPointsWithinPolygon Punti casuali nei poligoni…

   

Punti casuali dentro poligoni

selectRandom Selezione casuale…

   

Selezione casuale

selectRandom Selezione casuale all’interno di sottoinsiemi…

   

Estrazione casuale all’interno di sottoinsiemi

regularPoints Punti regolari…

   

Punti regolari

Per impostazione predefinita, QGIS aggiunge algoritmi di Processing al menu Vettore, raggruppati per sotto-menu. Questo fornisce scorciatoie per molte comuni operazioni sui dati GIS vettoriali provenienti dalle diverse fonti. Se non tutti questi sotto-menu sono disponibili, abilita il plugin Processing in Plugins ► Gestisci e installa Plugins….

Da notare che l’elenco degli algoritmi e i loro menu possono essere modificati/estesi con gli algoritmi di Processing (leggere Configurare l’ambiente Processing) o alcuni plugins esterni.

7.1.8. Raster

Questo è ciò che appare nel menu Raster se tutti i plugin di base sono abilitati.

Tabella 7.9 Le voci del menu Raster

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

showRasterCalculator Calcolatore Raster…

   

Calcolatore raster

Allinea Raster…

   

Allinea raster

Analisi ►

     

providerGdal Esposizione…

   

Esposizione

providerGdal Riempi nodata…

   

Compilazione NoData

grid Interpolazione (media mobile)...

   

Interpolazione (media mobile)

grid Interpolazione (misure dei dati)…

   

Interpolazione (misure dei dati)

grid Interpolazione (distanza inversa ponderata)…

   

Interpolazione (distanza inversa ponderata)

grid Interpolazione (IDW con ricerca del vicino più prossimo)…

   

Interpolazione (IDW con ricerca del vicino più prossimo)

nearblack Sposta al nero…

   

Sposta al nero (o bianco)

providerGdal Ombreggiatura…

   

Ombreggiatura

proximity Prossimità (distanza raster)…

   

Prossimità (distanza raster)

providerGdal Rugosità…

   

Asperità

sieve Setaccio…

   

Filtro

providerGdal Pendenza…

   

Pendenza

providerGdal Indice posizione topografica (TPI)…

   

Indice di Posizione Topografica (TPI)

providerGdal Indice asperità terreno (TRI)…

   

Indice di Asperità Terreno (TRI)

Proiezioni ►

     

projectionAdd Assegna proiezione…

   

Assegna proiezione

projectionExport Estrai proiezione…

   

Estrai proiezione

warp Trasformazione (Riproiezione)…

   

Riproiezione

Miscellanea ►

     

vrt Crea raster virtuale…

   

Crea raster virtuale

rasterInfo Informazioni Raster…

   

Informazioni del raster

merge Fondi…

   

Fondi (merge)

rasterOverview Costruire panoramiche (Piramidi)…

   

Crea panoramiche (piramidi)

tiles Indice tassello…

   

Indice dei tasselli

Estrazione ►

     

rasterClip Ritagli Raster da estensione…

   

Ritaglia raster da estensione

rasterClip Ritaglia raster con maschera…

   

Ritaglia il raster con maschera

contour Curve di livello…

   

Curve di livello

Conversione ►

     

8To24Bits Da PCT a RGB…

   

Da PCT a RGB

polygonize Poligonizza (da raster a vettore)…

   

Poligonizzazione (da raster a vettore)

rasterize Rasterizza (da vetore a raster)…

   

Rasterizza (da vettore a raster)

24To8Bits Da RGB a PCT…

   

Da RGB a PCT

translate Trasforma (converti formato)…

   

Translate (converti formato)

Per impostazione predefinita, QGIS aggiunge gli algoritmi di Processing al menu Raster, raggruppati per sotto-menu. Questo fornisce una scorciatoia per molti comuni compiti di diversi fornitori GIS riferiti ai raster . Se non tutti questi sotto-menu sono disponibili, abilita il plugin Processing in Plugins ► Gestisci e installa Plugins….

Da notare che l’elenco degli algoritmi e i loro menu possono essere modificati/estesi con gli algoritmi di Processing (leggere Configurare l’ambiente Processing) o alcuni plugin esterni.

7.1.9. Database

Questo è ciò che appare nel menu Database se tutti i plugin di base sono abilitati. Se non sono abilitati i plugin del database, non ci sarà il menu Database.

Tabella 7.10 Le voci del menu Database

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

Editing Offline…

Alt+D + O

 

Plugin Offline Editing

offlineEditingCopy Converti a Progetto Offline…

 

Database

Plugin Offline Editing

offlineEditingSync Sincronizza

 

Database

Plugin Offline Editing

dbManager DB Manager…

 

Database

Plugin DB Manager

Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.

7.1.10. Web

Questo è ciò che appare nel menu Web se tutti i plugin di base sono abilitati. Se non sono abilitati i plugin Web, non ci sarà il menu Web.

Tabella 7.11 Le voci del menu Web

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

MetaSearch ►

Alt+W + M

 

Client Catalogo MetaSearch

metasearch Metasearch

 

Web

Client Catalogo MetaSearch

Help

   

Client Catalogo MetaSearch

Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.

7.1.11. Mesh

Il menu Mesh fornisce gli strumenti da utilizzare per manipolare layer mesh. I plugin di terze parti possono aggiungere voci a questo menu.

Tabella 7.12 Le voci del menu Mesh

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

showMeshCalculator Calcolatore Mesh…

   

Calcolatore Mesh

meshReindex Reindicizza Facce e Vertici

   

Reindicizzazione delle mesh

 

7.1.12. Processing

Tabella 7.13 Le voci del menu Processing

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

processingAlgorithm Barra strumenti Processing

Ctrl+Alt+T

 

Gli Strumenti di Processing

processingModel Progettazione Modello…

Ctrl+Alt+G

 

La Progettazione Modello

processingHistory Cronologia

Ctrl+Alt+H

 

Il gestore della cronologia di Processing

processingResult Visualizzatore Risultati

Ctrl+Alt+R

 

Configurazione di applicazioni esterne

processSelected Modifica Elementi Sul Posto

   

Il processamento di modifiche al layer sul posto

Quando si avvia QGIS per la prima volta non tutti i plugin di base verranno caricati.

7.1.13. Guida

Tabella 7.14 Le voci del menu Guida

Voce di Menu

Scorciatoia

Barra degli Strumenti

Riferimento

helpContents Contenuti della Guida

F1

Guida

 

Documentazione sulle API

     

Plugin ►

     

Segnala un problema

     

Serve supporto commerciale?

     

qgisHomePage Home Page di QGIS

Ctrl+H

   

success Verifica versione di QGIS

     

logo Informazioni

     

helpSponsors Membri sostenitori di QGIS

     

 

7.1.14. QGIS

Questo menu è disponibile solo in osx macOS e contiene alcuni comandi relativi a tale sistema operativo.

Tabella 7.15 Le voci di menu di QGIS

Voce di Menu

Scorciatoia

Preferenze

 

Aiuto su QGIS

 

Nascondi QGIS

 

Mostra tutto

 

Nascondi gli altri

 

Esci da QGIS

Cmd+Q

Preferenze corrisponde a Impostazioni ► Opzioni, Aiuto su QGIS corrisponde a Guida ► Informazioni e Esci da QGIS corrisponde a Progetto ► Esci da QGIS per altre piattaforme.

7.2. Pannelli e Barre degli strumenti

Dal menu Visualizza (o kde Impostazioni), puoi attivare e disattivare i widget QGIS (Panelli) e le barre degli strumenti (Barre degli strumenti ►). Per (dis)attivare uno qualsiasi di essi, clicca con il tasto destro del mouse sulla barra dei menu o sulla barra degli strumenti e scegli la voce che vuoi. I pannelli e le barre degli strumenti possono essere spostati e posizionati dove preferisci all’interno dell’interfaccia QGIS. La lista può anche essere estesa con l’attivazione di plugin di Base e plugin esterni.

7.2.1. Barre degli strumenti

La barra degli strumenti permette di accedere alla maggior parte delle funzioni dei menu, oltre a strumenti aggiuntivi per interagire con la mappa. Ogni voce della barra degli strumenti ha a disposizione un aiuto a comparsa. Passa il mouse sopra lo strumento e una breve descrizione dello scopo dello strumento verrà visualizzata.

Le barre degli strumenti disponibili sono riportate nella tabella seguente.

Tabella 7.16 Berre degli Strumenti QGIS

Nome Barra degli Strumenti

Riferimento principale per gli strumenti

Digitalizzazione Avanzata

Digitalizzazione avanzata

Annotazioni

Strumenti di Annotazione

Attributi

Lavorare con la tabella degli attributi, Strumenti generali

Gestore della sorgente dati

Gestione fonti dati

Database

Plugin DB Manager

Digitalizzazione

Modifica di un layer esistente

GPS

Tracciamento live GPS

GRASS

Integrazione GIS con GRASS

Guida

 

Etichette

La Barra degli strumenti delle Etichette

Gestione Layer

Accedere ai dati

Navigazione Mappa

Visualizzazione della mappa

Digitalizzazione Mesh

Modificare un layer mesh

Plugin

Plugin

Progetto

Lavorare con i File di Progetto, Layout di stampa, La Libreria dello Stile

Barra Strumenti Processing

Configurare l’ambiente Processing

Raster

Plugin

Seleziona

Selezionare elementi

Barra degli Strumenti di Digitalizzazione di Forme

Digitalizzare forme

Barra degli Strumenti di Aggancio

Impostazione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca

Vettore

Plugin

Web

Plugin, Client Catalogo MetaSearch

 

Nota
I plugin di terze parti possono estendere la barra degli strumenti predefinita con i propri strumenti o fornire una propria barra degli strumenti.

 

Suggerimento - Ripristinare le barre degli strumenti
Se involontariamente hai nascosto una barra degli strumenti, puoi riattivarla utilizzando pristinarla utilizzando Visualizza ► Barre degli strumenti ► (o kde Impostazioni ► Barre degli strumenti ►). Se, per qualsiasi causa, una barra degli strumenti (o qualsiasi altro widget) scompare completamente dall’interfaccia, puoi trovare suggerimenti per recuperarla in Ripristina GUI iniziale.

 

7.2.2. Pannelli

QGIS ha a disposizione molti pannelli. I pannelli sono widget speciali con cui è puoi interagire (selezionando opzioni, selezionando caselle di controllo, inserendo dati…) per eseguire operazioni più complesse.

Di seguito è riportato un elenco dei pannelli predefiniti di QGIS:

Tabella 7.17 Pannelli QGIS

Nome Pannello

Scorciatoia

Riferimento

Digitalizzazione Avanzata

Ctrl+4

Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata

Browser

Ctrl+2

Il Pannello Browser

Browser (2)

 

Il Pannello Browser

Strumenti di Debugging/Sviluppo

F12

Pannello Strumenti di Debugging/Sviluppo

Profilo di Elevazione

   

Validazione Geometria

 

Proprietà Digitalizzazione

Informazioni sul GPS

Ctrl+0

Tracciamento live GPS

Strumenti GRASS

 

Integrazione GIS con GRASS

Ordine Layer

Ctrl+9

Pannello Ordine dei Layer

Stile Layer

Ctrl+3

Pannello Stile Layer

Layer

Ctrl+1

Pannello dei Layer

Messaggi di log

 

Pannello Messaggi di Log

Panoramica

Ctrl+8

Pannello Panoramica

Strumenti di Processing

 

Gli Strumenti di Processing

Visualizzatore risultati

 

Gli Strumenti di Processing

Opzioni di Aggancio e Digitalizzazione

 

Impostazione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca

Gestore Segnalibri Spaziali

Ctrl+7

Segnalibri delle estensioni sulla mappa

Statistiche

Ctrl+6

Pannello Statistiche

Controllo Temporale

 

Il pannello controllo temporale

Scala Tassello

 

Impostazioni tasselli

Annulla/Ripristina

Ctrl+5

Pannello Annulla/Ripristina

Modifica Vertici

 

Il Pannello Modifica Vertice

 

7.3. Barra di Stato

La barra di stato ti fornisce informazioni generali sulla visualizzazione della mappa e sulle azioni elaborate o disponibili e ti offre strumenti per gestire la visualizzazione della mappa.

7.3.1. Il Localizzatore

Sul lato sinistro della barra di stato, il localizzatore, un widget di ricerca rapida, ti aiuta a trovare ed eseguire qualsiasi elemento o opzione in QGIS:

  1. Clicca nel widget di testo per attivare la ricerca con il localizzatore o premi Ctrl+K.

  2. Digita un testo associato all’elemento che stai cercando (nome, tag, parola chiave, …). Per impostazione predefinita, i risultati vengono restituiti per i filtri di localizzazione abilitati, ma puoi limitare la ricerca ad un certo ambito facendo precedere il testo dal prefisso filtro localizzatore, ad esempio digitando l cad verranno restituiti solo i layer il cui nome contiene cad.

    Il filtro può anche essere selezionato con un doppio clic nel menu che appare quando si accede al widget del localizzatore.

  3. Clicca su un risultato per eseguire l’azione corrispondente, a seconda del tipo di elemento.

Suggerimento - Limitare la ricerca a particolare(i) campo(i) del layer attivo
Per impostazione predefinita una ricerca con il filtro "Elementi Layer Attivo" (f) scorre l’intera tabella degli attributi del layer. Puoi limitare la ricerca ad un campo particolare usando il prefisso @. Per esempio, f @name sal o @name sal restituisce solo gli elementi il cui attributo «name» contiene “sal”. Il completamento automatico del testo è attivo durante la scrittura e il suggerimento può essere applicato usando il tasto Tab.
Un controllo più avanzato sui campi interrogati è possibile dalla scheda del layer Campi. Leggere Proprietà Campi per i dettagli.

 

La ricerca è gestita utilizzando i thread, in modo che i risultati siano sempre disponibili il più rapidamente possibile, anche se sono installati filtri di ricerca lenti. Inoltre appaiono non appena vengono incontrati da un filtro, il che significa che, ad esempio, un filtro di ricerca di file mostrerà i risultati uno per uno man mano che l’albero dei file viene analizzato. Questo assicura che l’interfaccia utente sia sempre reattiva, anche se è presente un filtro di ricerca molto lento (per esempio uno che usa un servizio online).

Nota
Lo strumento di localizzazione Nominatim può comportarsi in modo diverso (nessuna ricerca con autocompletamento, ritardo nel recupero dei risultati, …) rispetto alla politica d’uso di OpenStreetMap Nominatim.

 

Suggerimento - Accesso rapido alla configurazione del Localizzatore
Fai clic sull’icona search all’interno del widget del localizzatore sulla barra di stato per visualizzare la lista dei filtri che puoi usare e una voce Configura che apre la scheda Localizzatore del menu Impostazioni ► Ozioni….

 

7.3.2. Azioni di reporting

Nell’area accanto alla barra di localizzazione, se necessario, viene visualizzato un riepilogo delle azioni eseguite (come la selezione di elementi in un layer, la rimozione del layer, la distanza e la direzione della panoramica) o una lunga descrizione dello strumento su cui si sta passando il mouse (non disponibile per tutti gli strumenti).

In caso di lunghe operazioni, come l’acquisizione di statistiche in layer raster, l’esecuzione di algoritmi di elaborazione o la visualizzazione di più layer nella mappa, nella barra di stato viene visualizzata una barra dello stato di avanzamento.

7.3.3. Gestione della mappa

L’opzione tracking Coordinate mostra la posizione corrente del mouse, seguendolo durante lo spostamento sulla mappa. Puoi impostare le unità di misura (e la precisione) nella scheda Progetto ► Proprietà… ► Generale. Clicca sul piccolo pulsante a sinistra della casella di testo per passare dall’opzione Coordinate all’opzione extents Estensioni che mostra le coordinate in unità mappa degli attuali angoli in basso a sinistra e in alto a destra della mappa.

Accanto al display delle coordinate si trova la visualixzzazione della Scala. Mostra la scala della visualizzazione della mappa. C’è un selettore di scala, che permette di scegliere tra scale predefinite e personalizzate.

Sul lato destro del display della scala, premi il pulsante lockedGray per bloccare la scala e utilizzare la lente di ingrandimento per ingrandire o ridurre la scala. La lente d’ingrandimento consente di ingrandire una mappa senza alterarne la scala, facilitando la regolazione accurata delle posizioni di etichette e simboli. Il livello di ingrandimento è espresso in percentuale. Se l’opzione Lente d’ingrandimento ha un livello pari a 100%, la mappa corrente non viene ingrandita, cioè viene resa in scala accurata rispetto alla risoluzione del monitor (DPI). È possibile definire un valore di ingrandimento predefinito in Impostazioni ► Opzioni ► Visualizzazione ► Comportamento di visualizzazione, molto utile per gli schermi ad alta risoluzione per ingrandire i simboli più piccoli. Inoltre, un’impostazione in Impostazioni ► Opzioni ► Mappa & Legenda ► DPI controlla se QGIS rispetta i DPI fisici di ciascun monitor o se utilizza i DPI logici del sistema.

A destra della scala puoi definire la rotazione corrente in gradi in senso orario della mappa.

Sul lato destro della barra di stato, la casella di controllo checkbox Visualizza può essere usata per sospendere temporaneamente il rendering della visualizzazione della mappa (vedere la sezione Controllare la visualizzazione della mappa).

A destra della funzione checkbox Visualizza, si trova il pulsante projectionEnabled EPSG che mostra il SR del progetto corrente. Facendo clic su questo pulsante si apre la finestra di dialogo Proprietà Progetto e si può riproiettare la visualizzazione della mappa o regolare qualsiasi altra proprietà del progetto.

Suggerimento - Calcolare la scala corretta della mappa
Quando avvii QGIS, il SR predefinito è WGS 84 (EPSG 4326) e le unità di misura sono i gradi. Ciò significa che QGIS interpreterà qualsiasi coordinata del layer come specificato in gradi. Per ottenere valori di scala corretti, è possibile modificare manualmente questa impostazione nella scheda Generale in Progetto ► Proprietà… (ad es. ai metri), oppure è possibile utilizzare l’icona projectionEnabled EPSG:code vista sopra. In quest’ultimo caso, le unità sono impostate a quanto specificato dalla proiezione del progetto (ad esempio, +units=us-ft).
Nota che la scelta del SR all’avvio può essere impostata in Impostazioni ► Opzioni ► Gestione del SR.

 

7.3.4. Messaggi

Il pulsante messageLog Messaggi accanto ad esso apre il Pannello Messaggi di Log che contiene informazioni sui processi in corso (attivazione di QGIS, caricamento di plugin, strumenti di processing….).