19. Lavorare con i Tasselli Vettoriali

19.1. Cosa sono i Tasselli Vettoriali?

I tasselli vettoriali sono pacchetti di dati geografici, impacchettati in «tasselli» predefiniti di forma approssimativamente quadrata per il trasferimento sul web. Combinano tasselli di mappe raster prerenderizzate e tasselli di mappe vettoriali. Il server di tasselli vettoriali restituisce dati di mappe vettoriali, che sono stati ritagliati ai confini di ogni tassello, invece di un’immagine di mappa prerenderizzata. I tasselli ritagliati rappresentano i livelli di zoom del servizio di tasselli vettoriali, derivati da un approccio piramidale. Usando questa struttura, il trasferimento dei dati è ridotto rispetto alle mappe vettoriali senza tasselli. Solo i dati all’interno della vista corrente della mappa e al livello di zoom corrente devono essere trasferiti. Inoltre, rispetto a una mappa raster tassellata, anche il trasferimento dei dati è notevolmente ridotto, poiché i dati vettoriali sono tipicamente molto più piccoli di una bitmap renderizzata. I tasselli vettoriali non hanno alcuna informazione di stile assegnata, quindi QGIS ha bisogno di applicare uno stile cartografico per visualizzare i dati.

../../../images/img_MANUALE/vector_tiles_pyramid_structure.png

Fig. 19.1 Struttura a piramide di tasselli vettoriali con livelli di zoom

19.2. Formati supportati

C’è il supporto per i tasselli vettoriali attraverso:

  • fonti remote (HTTP/S) - con modello XYZ - per esempio type=xyz&url=http://example.com/{z}/{x}/{y}.pbf

  • file locali - con modello XYZ - per esempio type=xyz&url=file:///path/to/tiles/{z}/{x}/{y}.pbf

  • database locale di MBTiles - per esempio type=mbtiles&url=file:///path/to/file.mbtiles

Per caricare un datset di tasselli vettoriali in QGIS, utilizza la scheda addVectorTileLayer Aggiungi layer xyz nella finestra di dialogo Gestore delle Sorgenti Dati. Leggi Usare i servizi Tasselli Vettoriali per maggiori dettagli.

19.3. Proprietà Dataset Tasselli Vettoriali

La finestra di dialogo dei tasselli vettoriali Proprietà Layer contiene le seguenti sezioni:

metadata Informazioni

system Sorgente

symbology Simbologia[1]

labelingSingle Etichette[1]

rendering Visualizzazione

editMetadata Metadati

[1] Disponibile anche nel pannello stile layer

19.3.1. Proprietà Informazioni

La scheda Informazioni è di sola lettura e rappresenta un luogo utile per ottenere rapidamente informazioni sintetiche e metadati sul layer corrente.

Le informazioni fornite sono:

  • in base al fornitore del layer: nome, URI, tipo di sorgente e percorso, numero di livelli di zoom

  • il sistema di riferimento delle coordinate: nome, unità, metodo, precisione, riferimento (per esempio se è statico o dinamico)

  • prelevati dai metadati: accesso, estensioni, collegamenti, contatti, cronologia…

19.3.2. Proprietà Sorgente

La scheda system Sorgente visualizza le informazioni di base sul tassello vettoriale selezionato, tra cui:

../../../images/img_MANUALE/vector_tiles_source.png

Fig. 19.2 Proprietà dei Tasselli Vettoriali - Finestra di dialogo Sorgente

19.3.3. Simbologia e Proprietà Etichette

../../../images/img_MANUALE/vector_tiles_symbology.png

Fig. 19.3 Simbologia Layer Tasselli Vettoriali

19.3.3.1. Impostazione regole

Poiché i tasselli vettoriali sono costituiti da geometrie di punti, linee e poligoni, sono disponibili i rispettivi simboli. Per applicare uno stile cartografico (con simbologia e/o etichette), puoi:

  • usare un URL Stile  al momento della creazione della Connessione Tasselli Vettoriali. La simbologia verrà mostrata immediatamente nella scheda symbology Simbologia dopo il caricamento del layer in QGIS

  • oppure puoi creare la tua simbologia ed etichettatura nelle schede corrispondenti delle proprietà del layer. Per impostazione predefinita, QGIS assegna un simbolo identico agli elementi in base al loro tipo di geometria.

In entrambi i casi, l’impostazione di uno stile per un tassello vettoriale si basa su un insieme di regole applicate agli elementi, che indicano:

  • un simbolo o una etichetta

  • una Etichetta, un titolo per l’identificazione completa della regola

  • il nome di un particolare Layer a cui applicare la regola, se non viene applicata a (tutti i livelli).

  • uno Zoom Min. e uno Zoom Max., per l’intervallo di visualizzazione. La simbologia e l’etichettatura possono dipendere dal livello di zoom

  • un Filtro, un’espressione QGIS per identificare gli elementi ai quali applicare lo stile

Ogni regola viene aggiunta premendo il pulsante symbologyAdd Aggiungi regola e selezionando il tipo di simboli (Simbolo, Linea , Riempimento) corrispondente al tipo di geometria degli elementi. Puoi anche utilizzare symbologyRemove Rimuovi regole selezionate o symbologyEdit Modifica regola corrente.

Nella parte inferiore viene visualizzata l’opzione Zoom attuale. Seleziona l’opzione Solo regole visibili nella parte superiore della finestra di dialogo per filtrare l’elenco delle regole solo su quelle visibili al livello di zoom corrente. In questo modo è più facile lavorare con stili vettoriali complessi e individuare le regole complicate. Anche la casella di testo Filtra regole ti aiuta a trovare facilmente una regola, cercando nei campi Etichetta, Layer e Filtro.

In Fig. 19.3 impostiamo lo stile. Per una migliore visibilità, la maggior parte delle regole sono deselezionate.

19.3.3.2. Visualizzazione del layer

Nella scheda Simbologia, puoi anche impostare alcune opzioni che agiscono automaticamente su tutti gli elementi del layer:

  • Opacità: con questo strumento puoi rendere visibile il layer sottostante nell’area di disegno della mappa. Utilizza il cursore per adattare la visibilità del layer vettoriale alle tue esigenze. Puoi anche definire con precisione la percentuale di visibilità nel menu accanto al cursore.

  • Modalità di fusione: con questo strumento puoi ottenere effetti speciali di visualizzazione che in precedenza conoscevi solo con i programmi di grafica. I pixel dei layer sovrapposti e sottostanti vengono miscelati attraverso le impostazioni descritte in Modalità di fusione.

19.3.3.3. Stili

Disponibile in fondo alla maggior parte delle schede, il menu Stile ► fornisce scorciatoie per salvare, caricare, creare e cambiare gli stili da applicare ai tasselli vettoriali. I tasselli vettoriali possono avere il loro stile salvato da QGIS come file QML e possono essere importati come:

  • File di stile QGIS del Vettore (*qml)

  • File JSON Style MapBox GL (*json)

Maggiori dettagli in Salvare e condividere le proprietà di un layer.

19.3.4. Proprietà Visualizzazione

Nella scheda Visualizzazione in Visibilità Dipendente dalla Scala, puoi impostare le scale Massimo (incluso) e Minimo (escluso), definendo un intervallo di scale in cui gli elementi saranno visibili. Al di fuori di questo intervallo, vengono nascoste. Il pulsante Imposta alla scala corrente dell’estensione della mappa consente di utilizzare la scala corrente della tela della mappa come confine dell’intervallo di visibilità. Per ulteriori informazioni, vedere Selettore della scala di visibilità.

../../../images/img_MANUALE/vector_tiles_rendering.png

Fig. 19.4 Proprietà Tasselli Vettoriali - Finestra di dialogo Visualizzazione

19.3.5. Scheda Metadati

La scheda editMetadata Metadati fornisce le opzioni per creare e modificare un rapporto sui metadati del layer. Per ulteriori informazioni, vedere Metadati.