16.3. Modifica
- Impostazione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca
- Opzioni di aggancio e digitalizzazione
- Modifiche topologiche
- Modifica di un layer esistente
- Digitalizzazione avanzata
- Spostare Elemento(i)
- Ruotare Elemento(i)
- Scalare Elementi
- Semplificare Elemento
- Aggiungere Parte
- Eliminare Parte
- Aggiungere buco
- Riempire buco
- Eliminare buco
- Modificare forma Elementi
- Curve di Offset
- Inversione linea
- Dividere Elementi
- Dividere Parti
- Fondere elementi selezionati
- Fondere attributi degli elementi selezionati (merge)
- Ruotare Simboli Punto
- Offset dei simboli per i punti
- Troncare/Estendere Elemento
- Digitalizzare forme
- Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata
- Il processamento di modifiche al layer sul posto
QGIS dispone di varie funzionalità per la modifica di layer e tabelle vettoriali OGR, SpatiaLite, PostGIS, MS SQL Server e Oracle Spatial. Possono essere di tipo geometrico 2D o 3D.
Nota |
Attenzione - Modifiche concorrenti |
Suggerimento - Validazione Modifiche |
16.3.1. Impostazione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca
Nella scheda , QGIS prevede una serie di parametri per configurare il comportamento predefinito degli strumenti di editing. Maggiori informazioni in Settaggi dei parametri di digitalizzazione.
Per una modifica ottimale e accurata delle geometrie dei layer vettoriali, devi impostare un valore appropriato della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca per i vertici degli elementi. Il gruppo Aggancio ti fornisce opzioni correlate, cioè la gestione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca.
-
Tolleranza di aggancio: quando aggiungi un nuovo vertice o ne sposti uno esistente, la tolleranza di aggancio è la distanza che QGIS usa per cercare il vertice o il segmento più vicino a cui stai cercando di collegarti. Se non si è all’interno della tolleranza di aggancio, QGIS lascerà il vertice dove si rilascia il pulsante del mouse, invece di agganciarlo a un vertice o segmento esistente.
L’impostazione della tolleranza influenza tutti gli strumenti che lavorano con le funzioni di aggancio e si applica di default ai nuovi layer e progetti. Può tuttavia essere sovrascritta a livello di layer (vedi Opzioni di aggancio e digitalizzazione).
-
Raggio di ricerca: Raggio di ricerca per le modifiche dei vertici è la distanza che QGIS usa per
cercare
il vertice da selezionare quando clicchi sulla mappa. Se non sei all’interno del raggio di ricerca, QGIS non troverà e non selezionerà alcun vertice da modificare.
La tolleranza di aggancio e il raggio di ricerca sono impostati in unità di mappa
o pixel
. Potrebbe essere necessario sperimentare per ottenerli correttamente. Se specifichi una tolleranza troppo grande, QGIS potrebbe agganciare il vertice sbagliato, specialmente se hai a che fare con un gran numero di vertici nelle immediate vicinanze. Più piccolo è il raggio di ricerca, più difficile sarà individuare ciò che vuoi spostare.
16.3.2. Opzioni di aggancio e digitalizzazione
Le impostazioni globali di impostazioni di aggancio e digitalizzazione (modalità di aggancio, valore di tolleranza e unità…) possono essere sovrascritte nel progetto dal menu . In Impostazioni di aggancio del progetto puoi configurare anche altre proprietà (layer di aggancio, limite di scala, topologia…) La Barra degli Strumenti di Aggancio ti dà accesso alla maggior parte di queste funzioni.
Per impostazione predefinita, l’aggancio è disabilitato in un progetto finché premi il pulsante Abilita aggancio o premi S. La modalità di aggancio, il valore di tolleranza e le unità possono anche essere configurate in questa barra degli strumenti.
16.3.2.1. Proprietà di aggancio
Ci sono tre opzioni per selezionare il layer o i layer su cui effettuare l’aggancio:
-
Tutti i Layer: impostazione rapida per tutti i layer visibili nel progetto in modo che il puntatore agganci tutti i vertici e/o segmenti. Nella maggior parte dei casi è sufficiente usare questa modalità di aggancio, ma fai attenzione quando la usi per progetti con molti layer vettoriali, perché può influire sulle prestazioni
-
Layer Attivo: viene utilizzato solo per il layer attivo, un modo utile per garantire la coerenza topologica all’interno del layer da modificare
-
Configurazione Avanzata: ti permette di abilitare e regolare la modalità di aggancio, la tolleranza e le unità, le sovrapposizioni e le scale di aggancio su base layer (vedi Fig. 16.78). Se hai bisogno di modificare un layer e agganciare i suoi vertici su un altro, assicurati che il layer di destinazione sia selezionato e aumenta la tolleranza di aggancio ad un valore più alto. L’aggancio non avverrà su un layer che non è selezionato nella finestra di dialogo delle opzioni di aggancio.
Quando ti sposti o crei un vertice, puoi scegliere le seguenti modalità di aggancio:
-
Segmento: ti consente di eseguire l’aggancio lungo una linea o il perimetro di un poligono. Se la modifica topologica è abilitata, viene aggiunto un nuovo vertice nella posizione di aggancio
-
Area: ti garantisce che il punto di aggancio si trovi in qualsiasi punto dell’area di un poligono, non necessariamente sul suo confine
-
Centroide: aggancia al centroide della geometria di un elemento. Nel caso di una geometria multi parte, il punto di destinazione può essere differenziato tra le parti esistenti
-
Punti Finali Linea: si aggancia al primo o all’ultimo vertice di ogni parte di una linea o di un poligono.
QGIS mostrerà diverse icone di aggancio a seconda del tipo di aggancio:
![]() |
![]() |
![]() |
Aggancio a un vertice: icona a forma di scatola |
Aggancio su un segmento: icona a forma di clessidra |
Aggancio a un’intersezione: icona a forma di croce |
Nota che puoi cambiare il Colore del simbolo di aggancio nella scheda Digitalizzazione delle impostazioni globali.
I valori di tolleranza possono essere impostati sia in unità di mappa
del progetto che in pixel
. Il vantaggio di scegliere i pixel
è che mantiene l’aggancio costante a diverse scale di mappa. Da 10 a 12 pixel è normalmente un buon valore, ma dipende dai DPI del tuo schermo. L’uso di unità di mappa permette di mettere in relazione la tolleranza con le distanze reali dal terreno. Per esempio, se hai una distanza minima tra gli elementi, questa opzione può essere utile per assicurarti di non aggiungere vertici troppo vicini tra loro.

Fig. 16.77 Opzioni di aggancio (modalità Configurazione Avanzata)
Suggerimento - Abilitare l’aggancio per default |
16.3.2.2. Abilita aggancio alle intersezioni
Un’altra opzione disponibile è quella di usare Abilita Aggancio all’Intersezione, che ti permette di agganciare alle intersezioni geometriche dei layer abilitati all’aggancio, anche se non ci sono vertici nelle intersezioni.
16.3.2.3. Limitare l’aggancio a un intervallo di scala
In alcuni casi il processo di aggancio può diventare molto lento. Questo è spesso causato dalla quantità di elementi in alcuni layer che richiedono una pesante indicizzazione per essere calcolati e mantenuti. Esistono alcuni parametri per abilitare l’aggancio solo quando la vista della mappa è all’interno di un intervallo di scala adeguato. Questo permette di fare l'oneroso calcolo degli indici relativo all’aggancio solo ad una scala in cui il disegno è adeguato.
Il limite di scala per l’aggancio è configurato in . La limitazione dell’aggancio alla scala è disponibile solo in modalità Configurazione Avanzata.
Per limitare l’aggancio a un intervallo di scala, hai tre modalità disponibili:
-
Disabilitato: l’aggancio è abilitato qualunque sia la scala corrente della mappa; questa è la modalità predefinita
-
Globale: l’aggancio è limitato e abilitato solo quando la scala corrente della mappa è compresa tra un valore minimo globale e uno massimo globale; quando selezioni questa modalità due widget diventano disponibili per configurare la gamma di scale in cui l’aggancio è abilitato
-
Per layer: il limite della scala di aggancio è definito per ogni layer; quando si seleziona questa modalità due colonne diventano disponibili per configurare le scale minima e massima per ogni layer.
Da notare che le scale minime e massime seguono la convenzione di QGIS: la scala minima è la scala più «ridotta» mentre la scala massima è la più « ingrandita». Una scala minima o massima impostata su "0" o "non impostata" è considerata non limitante.
16.3.2.4. Auto-aggancio
L’opzione Auto-aggancio ti permette di fare un aggancio alla geometria che stai modificando. Combinato con il pannello di digitalizzazione avanzata, questo ti fornisce un modo pratico per digitalizzare nuovi bordi rispetto ai bordi o ai vertici precedenti. L’auto-aggancio può causare geometrie non valide, usalo con cautela.

Fig. 16.78 Disegnare elementi con l’auto-aggancio
16.3.2.5. Aggancio a reticolo personalizzato
Una distanza di aggancio può anche essere personalizzata su un layer nella scheda Digitalizzazione della finestra di dialogo delle proprietà del layer: impostando la distanza Precisione geometria, si abilita un reticolo di punti visibile quando la mappa è ad una scala coerente per la visualizzazione. L’aggancio può quindi essere eseguito sui punti del reticolo: una geometria aggiunta o modificata avrà tutti i suoi vertici agganciati automaticamente al nodo più vicino del reticolo. Maggiori informazioni in Proprietà Digitalizzazione.
16.3.3. Modifiche topologiche
Oltre a queste opzioni di aggancio, la finestra di dialogo Impostazioni di aggancio del progetto () e la Barra degli strumenti di Aggancio ti permettono di abilitare / disabilitare alcune altre funzionalità topologiche.
16.3.3.1. Abilitare la modifica topologica
Il pulsante Abilita Modifica Topologica aiuta quando si modificano e si gestiscono elementi con confini comuni. Con questa opzione abilitata, QGIS «rileva» i confini comuni. Quando sposti i vertici/segmenti comuni, QGIS li sposta anche nelle geometrie degli elementi vicini.
La modifica topologica funziona con le geometrie di layer diversi, purché i layer siano visibili e siano in modalità di modifica.
Nei layer con valori Z o M, l’editing topologico interpolerà il valore Z o M del vertice in base al valore del bordo usato per la connessione.
16.3.3.2. Controllo delle sovrapposizioni
La sovrapposizione impedisce di disegnare nuovi elementi che si sovrappongono a quelli esistenti nel layer selezionato, velocizzando la digitalizzazione di poligoni adiacenti. Può essere controllata dallo strumento di sovrapposizione. Sono disponibili tre modalità:
-
Evita Sovrapposizione sul Layer Attivo: impedisce qualsiasi sovrapposizione con altri elementi del layer che stai modificando. Se digitalizzi le nuove geometrie in modo che si sovrappongano ai loro vicini, QGIS taglierà le parti sovrapposte delle nuove geometrie e le aggancerà ai confini degli elementi esistenti. Il vantaggio è che non è necessario digitalizzare i vertici comuni sul confine
-
Segui Configurazione Avanzata: consente di impostare la sovrapposizione in base ai layer nella modalità di visualizzazione Configurazione Avanzata.
Nota |
Avvertimento - Usare con cautela l’opzione Evita Sovrapposizione sul Layer Attivo |
16.3.3.3. Tracciamento Automatico
Generalmente, quando stai utilizzando gli strumenti di registrazione sulla mappa (aggiungi geometria, aggiungi parte, aggiungi anello, rimodella e dividi), devi fare clic su ogni vertice della geometria. Con la modalità di tracciamento automatico, puoi accelerare il processo di digitalizzazione in quanto non è più necessario posizionare manualmente tutti i vertici durante la digitalizzazione:
-
abilita lo strumento
Abilita ricalco (nella Barra degli Strumenti di Aggancio) premendo l’icona o il tasto T
-
Aggancia a un vertice o segmento di una geometria che vuoi disegnare
-
muovi il mouse su un altro vertice o segmento che vorresti agganciare e, invece della solita linea retta, l’elastico di digitalizzazione rappresenta un percorso dall’ultimo punto che hai agganciato alla posizione corrente; lo strumento funziona anche con le geometrie curve
QGIS utilizza in realtà la topologia delle geometrie sottostanti per costruire il percorso più breve tra i due punti. Il tracciamento richiede l’attivazione dell’aggancio in layer tracciabili per costruire il percorso. Dovresti inoltre agganciare a un vertice o segmento esistente durante la digitalizzazione e assicurarti che i due nodi siano collegabili topologicamente con i contorni delle geometrie esistenti, altrimenti QGIS non è in grado di collegarli e quindi traccia una singola linea retta.
-
clicca e QGIS posiziona i vertici intermedi seguendo il percorso visualizzato.
Sblocca l’icona Abilita ricalco e imposta l’opzione Offset per digitalizzare un percorso parallelo agli elementi invece di tracciarle. Un valore positivo sposta il nuovo disegno sul lato sinistro della direzione di tracciamento e un valore negativo fa il contrario.
Nota - Regolare la scala della mappa o le impostazioni di aggancio per un tracciamento ottimale |
Nota - Non aggiunge punti topologici |
Suggerimento - Attiva o disattiva rapidamente il tracciamento automatico premendo il tasto T |
Suggerimento - Convertire il tracciamento in geometrie curve |
16.3.4. Modifica di un layer esistente
Di default, i dati sono caricati in QGIS in modalità di sola lettura. Questa è una salvaguardia per evitare di modificare accidentalmente un layer se c’è uno spostamento involontario del mouse. Comunque, puoi sempre modificare un layer se ciò è consentito dalla sorgente dati e se il dato medesimo è anche scrivibile (ad esempio i suoi file non sono in modalità di sola lettura).
Suggerimento - Limitare l’autorizzazione di modifica ai layer all’interno di un progetto |
In generale, gli strumenti per modificare i layer vettoriali sono divisi in una barra degli strumenti di digitalizzazione e una barra degli strumenti di digitalizzazione avanzata, descritta nella sezione Digitalizzazione avanzata. Puoi selezionare e deselezionare entrambi sotto .
Utilizzando gli strumenti di digitalizzazione di base, è possibile eseguire le seguenti funzioni:
Strumento |
Azione |
Strumento |
Azione |
Accesso al salvataggio, rollback o annullamento delle modifiche in tutti i layer o in quelli selezionati simultaneamente |
Attiva o disattiva lo stato di modifica del(i) layer selezionato in base allo stato del layer attivo |
||
Salva le modifiche del layer attivo |
|||
Digitalizza utilizzando segmenti rettilinei |
Digitalizza utilizzando linee curve |
||
Abilita la digitalizzazione a mano libera |
Digitalizza poligono di forma regolare |
||
Aggiunge nuovo record |
Aggiunge elemento: inserisce Punto |
||
Aggiunge elemento: inserisce Linea |
Aggiunge elemento: inserisce Poligono |
||
Strumento Vertice (Tutti i Layer) |
Strumento Vertice (Layer Corrente) |
||
Imposta se il pannello editor vertice deve aprirsi automaticamente |
Modifica simultaneamente gli attributi di tutti gli elementi selezionati |
||
Elimina gli elementi selezionati dal layer attivo |
Ritaglia gli elementi dal layer attivo |
||
Copia gli elementi selezionati dal layer attivo |
Incolla gli elementi nel layer |
||
Annulla le modifiche nel layer attivo |
Ripristina le modifiche nel layer attivo |
Nota che durante l’utilizzo di uno degli strumenti di digitalizzazione, puoi fare zoom o spostare nella visualizzazioni mappa senza perdere l’operatività dello strumento.
Tutte le sessioni di modifica iniziano scegliendo l’opzione Attiva Modifiche che si trova nel menu contestuale di un dato layer, dalla finestra di dialogo della tabella degli attributi, dalla barra degli strumenti di digitalizzazione o dal menu .
Una volta che il layer è in modalità modifica, ulteriori pulsanti di modifica diventeranno disponibili nella barra degli strumenti e i simboli verranno visualizzati ai vertici di tutte le geometrie a meno che non si seleziona l’opzione Usa simboli solo per gli elementi selezionati in .
16.3.4.1. Tecniche di modifica della geometria
Quando uno strumento di disegno per la geometria (principalmente quelli che aggiungono, dividono, rimodellano elementi) è abilitato per un layer basato su linee o poligoni, puoi selezionare la tecnica per aggiungere nuovi vertici:
-
il comando
Digitalizza con Segmento: disegna un segmento rettilineo i cui punti di inizio e fine sono definiti con un clic sinistro
-
il comando
Digitalizza con Curva: disegna una linea curva basata su tre nodi consecutivi definiti con un clic sinistro (inizio, punto lungo l’arco, fine); se il tipo di geometria non supporta le curve, vengono utilizzati segmenti consecutivi più piccoli per approssimare la curvatura
-
il comando
Digitalizza a Mano Libera: disegna linee in modalità a mano libera, cioè i nodi vengono aggiunti seguendo il movimento del cursore nella area di disegno della mappa e una Tolleranza di aggancio; la tolleranza di aggancio definisce la distanza tra vertici consecutivi. Attualmente, l’unica unità supportata è il pixel (
px
). In questa modalità sono necessari solo il clic sinistro iniziale e il clic destro finale -
Il comando
Digitatilizza Forma: attiva gli strumenti della Barra degli strumenti Digitalizzazione Forme per disegnare un poligono di una forma regolare.
La tecnica selezionata rimane anche quando si passa da uno strumento di digitalizzazione all’altro. Puoi combinare uno qualsiasi dei primi tre metodi mentre disegni la stessa geometria.
16.3.4.2. Aggiungere Elementi
A seconda del tipo di layer, puoi utilizzare le icone Aggiungi Record,
Aggiungi elemento Puntuale,
Aggiungi elemento Lineare o
Aggiungi elemento Poligonale sulla barra degli strumenti per aggiungere nuovi elementi al layer corrente.
Per aggiungere un elemento senza geometria, fai clic sul pulsante Aggiungi Record e puoi inserire gli attributi nel modulo dell'elemento che si apre.
Per creare elementi con gli strumenti spaziali abilitati, devi prima digitalizzare la geometria e poi inserire i suoi attributi. Per digitalizzare la geometria:
-
(opzionale, in quanto predefinito) seleziona il metodo di disegno della geometria
Digitalizza con Segmento
-
fai clic con il tasto sinistro del mouse sull’area della mappa per creare il primo punto del nuovo elemento. Per gli elementi punto, questo dovrebbe essere sufficiente e attiva, se necessario, il modulo elemento per compilare i suoi attributi
-
per le geometrie lineari o poligonali, continua a fare clic con il tasto sinistro del mouse per ogni punto aggiuntivo che vuoi catturare. Puoi fare affidamento sulle opzioni aggancio a elementi, aggancio al reticolo o sul pannello digitalizzazione avanzata per posizionare con precisione ogni vertice.
Oltre a disegnare segmenti rettilinei tra i nodi su cui fai clic uno alla volta, puoi disegnare linee e poligoni:
-
tracciamento automatico, accelerando la digitalizzazione. In questo modo vengono create linee rette consecutive tra i vertici posizionati, seguendo gli elementi esistenti
-
digitalizzato a mano libera, premendo R o attivando
Digitalizza a Mano Libera
-
disegnata come curva, premendo Ctrl+Maiusc+G o attivando
Digitalizza con Curva
Nota
Durante la digitalizzazione di geometrie di linee o poligoni, puoi passare da un metodo di disegno di geometrie all’altro, consentendo di creare elementi che mescolano segmenti rettilinei, a mano libera e parti curve. -
-
premi il tasto Delete o Backspace per annullare l’ultimo(i) nodo aggiunto erroneamente
-
quando non hai altri punti da inserire, fai clic con il tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dell’area della mappa per confermare che hai finito di inserire geometrie per tale elemento
Suggerimento - Personalizza il tracciamento ad elastico durante la digitalizzazione
Mentre si genera il poligono, il tracciamento ad elastico rosso di default può nascondere le geometrie o i luoghi sottostanti per i quali potresti desiderare di catturare un punto. Ciò può essere cambiato impostando un opacità inferiore (o un canale alfa) al Colore riempimento nel menu . Puoi inoltre evitare l’uso del tracciamento ad elastico selezionando Non aggiornare linea elastico durante la modifica dei vertici. -
per gli elementi lineari, premendo Shift + tasto destro del mouse chiudi automaticamente la linea
-
apparirà la finestra degli attributi, che consente di inserire le informazioni per il nuovo elemento.
Figura_edit_values
mostra l’impostazione degli attributi per un nuovo fiume fittizio. Tuttavia, nel menu Digitalizzazione sotto il menu , puoi anche:

Fig. 16.79 Attivare la finestra di dialogo dei valori degli attributi dopo aver digitalizzato una nuova geometria vettoriale
16.3.4.3. Strumento Vertice
QGIS fornisce due strumenti per interagire con i vertici degli elementi vettoriali:
-
Strumento Vertice (Vettore corrente): vengono influenzate solo gli elementi sovrapposti nel layer attivo (nel pannello Layer)
-
Strumento Vertice (Tutti i Vettori): vengono interessati tutte gli elementi sovrapposti in tutti i vettori modificabili. Ciò consente di modificare gli elementi senza cambiare il layer attivo o di modificare più layer contemporaneamente (ad esempio, i confini dei paesi e delle loro regioni).
Per qualsiasi layer vettoriale modificabile, gli strumenti vertice forniscono capacità di manipolazione dei vertici degli elementi simili a quelle dei programmi CAD. Puoi selezionare più vertici contemporaneamente e spostarli, aggiungerli o eliminarli del tutto. Gli strumenti vertice supportano anche la funzione di modifica topologica. Sono persistenti nella selezione, quindi quando esegui un’operazione, la selezione rimane attiva per questa funzione e per questo strumento.
È importante impostare in la proprietà Raggio di ricerca per la modifica dei vertici Aggancio a un numero maggiore di zero, altrimenti, QGIS non riconoscerà il vertice da editare.
Operazioni di base
Dato un layer in modalità di modifica, inizia attivando lo strumento vertice. Quando passi il mouse sui vertici, appaiono dei cerchi rossi.
-
Selezione dei vertici: puoi selezionare i vertici:
-
facendo clic su di essi uno alla volta tenendo premuto il tasto Shift
-
facendo clic e trascinando un rettangolo che circonda i vertici di destinazione
-
disegnando un poligono che circonda i vertici di destinazione: Tieni premuto Alt e fai clic con lo strumento vertice per iniziare a digitalizzare un poligono. Ogni clic successivo aggiunge un nuovo vertice al poligono dell’elastico. Backspace o Delete rimuovono l’ultimo vertice aggiunto dell’elastico. Esc annulla la modalità di selezione del poligono, così come il backspace/la cancellazione di tutti i vertici dell’elastico. Il tasto destro del mouse finalizza la digitalizzazione del poligono e seleziona tutti i vertici del poligono dell’elastico.
Quando un vertice è selezionato, il suo colore diventa blu. Per aggiungere altri vertici alla selezione corrente, tieni premuto il tasto Maiusc mentre procedi come sopra. Per rimuovere i vertici dalla selezione, tieni premuto Ctrl.
Suggerimento - Strumento di selezione vertici a elementi limitati
I vertici possono essere selezionati tra diversi elementi (o layer). Se cerchi i vertici di un elemento specifico in un luogo affollato, seleziona prima quell’elemento. Disegna quindi il selettore rettangolo o poligono con lo strumento vertice attorno ai vertici: verranno selezionati solo i vertici dell'elemento selezionato.Ciò avviene anche se visuali l’elemento nel pannello Modifica Vertici.
-
-
Modalità di selezione vertici batch: la modalità di selezione batch può essere attivata premendo Shift+R, seleziona un primo nodo con un solo clic, quindi passa il mouse senza cliccare su un altro vertice. Questo selezionerà dinamicamente tutti i nodi nel mezzo usando il percorso più breve (per i poligoni)
Fig. 16.80 Selezione batch dei vertici usando Shift+R
Premendo Ctrl invertirà la selezione, selezionando il percorso più lungo il contorno dell’elemento. Terminando la selezione del nodo con un secondo clic, oppure premendo Esc si uscirà dalla modalità batch.
-
Aggiungere vertici: per aggiungere un vertice a una linea o a una geometria poligonale, tieni premuto Shift e fai doppio clic sul punto del segmento.
Quando passi il mouse su un segmento, al centro appare un nuovo nodo virtuale. Fai clic su di esso, sposta il cursore in una nuova posizione e fai nuovamente clic per aggiungere un nuovo vertice. Per le linee, viene proposto un nodo virtuale anche alle due estremità: fai clic su di esso, fai clic successivamente e termina con un clic del tasto destro del mouse; ciò consente di estendere facilmente una linea esistente.
Fig. 16.81 Nodi virtuali per aggiungere vertici
-
Eliminazione dei vertici: seleziona i vertici e clicca il tasto Delete. Cancellare tutti i vertici di un elemento genera, se compatibile con la sorgente dati, un elemento senza geometria. Nota che questo non cancella tutto l’elemento, ma solo la parte geometrica. Per cancellare completamente un elemento usa lo strumento
Elimina selezionati
-
Spostamento di vertici: seleziona tutti i vertici che vuoi spostare, fai clic su un vertice o uno spigolo selezionato e fai clic sulla nuova posizione desiderata. Puoi utilizzare i vincoli aggancio all'elemento e Pannello di Digitalizzazione Avanzata per la distanza, gli angoli e l’esatta posizione X e Y prima del secondo clic. Tutti i vertici selezionati verranno traslati.
Tuttavia, se l’opzione aggancio al reticolo è abilitata, i vertici selezionati vengono spostati all’intersezione di griglia più vicina alla loro posizione traslata. Anche i vertici non selezionati vengono spostati all’intersezione di griglia più vicina. Non c’è una vera e propria traslazione.
Fig. 16.82 Spostando il vertice superiore tutti i vertici vengono agganciati alla griglia
-
Conversione di segmenti adiacenti in/da curva: seleziona il vertice centrale del segmento che vuoi convertire, premi il tasto lettera O. Se il vertice si trovava in una curva, la curva viene convertita in linea retta. Se il vertice si trovava tra due linee rette, queste vengono convertite in una curva. Il primo o l’ultimo vertice di una linea non possono essere convertiti in una curva con vertice centrale. Il layer deve essere compatibile con il tipo di geometria della curva.
Fig. 16.83 Passa da curve a linee rette con lettera O
Ogni modifica apportata con lo strumento vertice viene memorizzata come voce separata nella finestra di dialogo Annulla. Ricorda che tutte le operazioni supportano la modifica topologica quando è attivata. È supportata anche la proiezione al volo.
Il Pannello Modifica Vertice
Abilitando uno strumento vertice, apri anche il pannello Modifica Vertici. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un elemento, il pannello contiene l’elenco di tutti i vertici dell’elemento con le loro coordinate x, y (z, m se applicabile) e r (per il raggio, in caso di geometria circolare). L’elemento è anche reso esclusivo per la modifica, il che significa che la modifica di qualsiasi altro elemento è disabilitata:
-
selezionando una riga nella tabella si seleziona il vertice corrispondente nella area di visualizzazione della mappa e viceversa
-
facendo clic o trascinando sull’area di visualizzazione della mappa, si selezionano o si spostano solo i vertici e i segmenti di tale elemento
-
se modifichi una coordinata nella tabella, la posizione del vertice viene aggiornata. Questo è un modo comodo per modificare la coordinata Z o il valore M dei vertici
-
puoi anche selezionare più righe ed eliminarle del tutto
-
puoi aggiungere Nuovi vertici solo all’elemento collegato
Se non vuoi che il pannello Modifica Vertici venga immediatamente visualizzato ogni volta che si interagisce con gli strumenti di vertice (e potenzialmente nasconda altri pannelli o disturbi il posizionamento dei pannelli), deseleziona la voce Apri automaticamente la Tabella nel menu Opzioni nella parte superiore del pannello. A questo punto puoi chiudere il pannello. Per riaprire il pannello, devi fare clic con il pulsante destro del mouse su un pannello o una barra degli strumenti e selezionarlo nell’elenco o selezionare la voce Mostra Editor Vertice nella Barra degli Strumenti di Digitalizzazione.

Fig. 16.84 Pannello Editor Vertice che mostra i nodi selezionati
16.3.4.4. Regole di assegnazione della coordinata Z o del valore M
La digitalizzazione di elementi vettoriali 3D o di elementi con valore M non è molto diversa da quella dei layer 2D (X,Y). Gli strumenti e le opzioni descritti in questo capitolo sono ancora disponibili e aiutano a posizionare il vertice o il punto in un ambiente piano. In seguito potresti dover gestire l’assegnazione della coordinata Z (o del valore M):
-
per impostazione predefinita, QGIS assegna ai nuovi vertici il Valore Z predefinito (rispettivamente Valore M predefinito) impostato nella scheda . Se è in uso il Pannello di Digitalizzazione Avanzata, il valore viene preso dal suo widget z (rispettivamente m)
-
quando esegui l’aggancio a un vertice, il nuovo vertice o quello spostato assume il valore Z o M di quello agganciato
-
quando esegui l’aggancio su un segmento mentre è attivo l’editing topologico, il nuovo valore Z o M del vertice viene interpolato lungo il segmento
-
se il widget z (o m) del pannello Digitalizzazione Avanzata è bloccato
, il suo valore viene applicato al vertice e ha la precedenza su qualsiasi valore Z o M del vertice o del segmento agganciato.
Per modificare i valori Z o M di un elemento esistente, puoi utilizzare il pannello Modifica Vertice. Per creare elementi con valori Z o M personalizzati, puoi fare affidamento sul pannello Digitalizzazione Avanzata.
16.3.4.5. Tagliare, copiare ed incollare elementi
Le geometrie selezionate possono essere tagliate, copiate e incollate tra i layer nello stesso progetto QGIS, a patto che i layer di destinazione siano impostati in precedenza in modalità Attiva modifiche
Suggerimento - Trasformare il poligono in linea e viceversa usando copia/incolla Copiare una linea e incollarla in un vettore poligonale: QGIS copia nel layer di destinazione un poligono il cui confine corrisponde alla geometria chiusa della geometria lineare. Questo è un modo rapido per generare diverse geometrie con gli stessi dati. |
big_lakes
. Puoi creare un nuovo layer e utilizzare copia/incolla per copiare i laghi necessari.Ad esempio, facciamo la copia di alcuni laghi in un nuovo layer:
- carica il layer dal quale vogliamo copiare gli elementi (layer sorgente)
- carica o crea il layer nel quale vogliamo incollare gli elementi copiati (layer di destinazione)
- imposta entrambi i layer in modalità modifica
- rendi attivo il layer sorgente cliccando sul relativo nome nella legenda
- utilizza lo strumento
Seleziona le geometrie con un rettangolo o con un singolo clic per selezionare la geometria(e) sul layer sorgente
- fai clic sullo strumento
Copia geometrie
- rendi attivo il layer di destinazione cliccando sul relativo nome nella legenda
- fai clic sullo strumento
Incolla geometrie
- termina le modifiche e salva
Nota - Congruenza degli elementi incollati Se i tuoi layer di origine e destinazione utilizzano la stessa proiezione, le geometrie incollate avranno geometria identica al layer di origine. Però, se il layer di destinazione è in una proiezione diversa, QGIS non può garantire che la geometria sia identica. Questo è semplicemente perché ci sono piccoli errori di arrotondamento coinvolti nella conversione tra le proiezioni |
Suggerimento - Copiare attributo tipo stringa Se hai creato una nuova colonna nella tabella degli attributi con il tipo «stringa» e vuoi incollare i valori di un’altra colonna di attributi con una lunghezza maggiore, la lunghezza della colonna sarà estesa allo stesso modo. Questo perché il driver GDAL Shapefile è in grado di estendere automaticamente i campi stringa e interi per adattarli dinamicamente alla lunghezza dei dati da inserire. |
16.3.4.6. Eliminare Elementi Selezionati
Se vuoi cancellare un’intero elemento (attributo e geometria), puoi farlo selezionando prima la geometria usando lo strumento



16.3.4.7. Annullare e rispristinare
Gli strumenti


Fig. 16.85 Ripristinare e annullare nelle fasi di digitalizzazione
Quando viene premuto Annulla o Ctrl+Z (o Cmd+Z) lo stato di tutte le geometrie e gli attributi vengono riportati allo stato in cui erano prima di quella modifica. Le modifiche diverse dalle operazioni normali di modifica vettore (ad esempio, le modifiche apportate da un plugin) potrebbero o non potrebbero essere ripristinate a seconda di come sono state eseguite le modifiche.Per utilizzare il widget della cronologia Annulla/Ripristina, fai clic per selezionare un’operazione nell’elenco della cronologia. Tutti le geometrie verranno ripristinate allo stato in cui si trovavano dopo l’operazione selezionata.
16.3.4.8. Salvare i layer modificati
Quando un layer è in modalità di modifica, tutte le modifiche rimangono nella memoria di QGIS. Pertanto, non vengono eseguite/salvate immediatamente nei dati di origine o nel disco. Se vuoi salvare le modifiche al layer corrente ma vuoi continuare a modificare senza lasciare la modalità di modifica, puoi fare clic sul pulsante Salva modifiche vettore. Quando disattivi la modalità con
Attiva modifiche (o esci da chiude QGIS per qualche ragione), ti viene anche chiesto se si vuoi salvare le modifiche o eliminarle.Se le modifiche non possono essere salvate (ad esempio, il disco è pieno o gli attributi hanno valori fuori gamma), lo stato di QGIS nello stato di memoria viene preservato. Ciò consente di regolare le modifiche e di riprovare.
Suggerimento - Integrità dei dati È sempre una buona idea eseguire il backup dei dati originari prima di iniziare a modificare. Gli autori di QGIS hanno fatto ogni sforzo per preservare l’integrità dei tuoi dati, ma non c'è alcuna garanzia a questo proposito. |
Salvare più layer contemporaneamente
Questa funzione si riferisce alla digitalizzazione di più layer. Scegli Salva modifica vettore/i per salvare tutte le modifiche apportate in più layer. Hai anche l’opportunità di
Rollback per il Vettore Selezionato/i, in modo che la digitalizzazione possa essere annullata per uno/tutti i layer selezionato/i. Se vuoi interrompere la modifica dei layer selezionati un modo semplice è attivare l’opzione
Annulla per il Vettore Selezionato/i.Le stesse funzioni sono disponibili per la modifica di tutti i layer del progetto.
Suggerimento - Utilizza gruppo di transazioni per modificare, salvare o ripristinare contemporaneamente le modifiche di più layer Quando lavori con layer dello stesso database PostGreSQL, attiva l’opzione Crea automaticamente gruppi di transazioni quando possibile in per sincronizzare il loro comportamento (entrare o uscire dalla modalità di modifica, salvare o ripristinare le modifiche allo stesso tempo). |
16.3.5. Digitalizzazione avanzata
16.3.5.1. Spostare Elemento(i)
Lo strumento Muovi Elemento(i) (in Barra degli Strumenti di Digitalizzazione Avanzata o Menu ►Modifica Geometria ► Sposta Elemento(i)) ti permette di spostare geometrie esistenti:
- seleziona Elemento(i) da spostare
- fai clic sull’area di disegno della mappa per indicare il punto di origine dello spostamento; puoi fare affidamento sulla capacità di aggancio per selezionare un punto preciso. Puoi anche sfruttare i vantaggi dei vincoli di digitalizzazione avanzata per impostare con precisione le coordinate del punto di origine, in questo caso:
- per prima cosa fai clic sul pulsante
per abilitare il pannello
- digita
x
e inserisci il valore corrispondente al punto di origine che vuoi utilizzare, quindi premi il pulsanteaccanto all’opzione per bloccare il valore
- fai lo stesso per la coordinata
y
- clicca sulla mappa e il tuo punto di partenza è posizionato alle coordinate indicate
- per prima cosa fai clic sul pulsante
- spostati sulla mappa per indicare il punto di destinazione dello spostamento, utilizzando ancora la modalità aggancio o, come sopra, utilizza il pannello di digitalizzazione avanzata che rende disponibili vincoli complementari di posizionamento di
distanza
eangolo
per posizionare il punto finale della traslazione - clicca sulla mappa: tutte le geometrie vengono spostate nella nuova posizione.
Allo stesso modo, puoi creare una copia traslata delle geometrie utilizzando lo strumento Copia e Sposta Elemento(i)
Nota Se non viene selezionata alcuna geometria quando si clicca per la prima volta sulla mappa con uno degli strumenti Sposta Elemento(i) o Copia e Sposta Elemento(i), allora solo la geometria sotto il mouse è influenzata dall’azione. Quindi, se vuoi spostare più geometrie, queste dovrebbero essere prima selezionate. |
16.3.5.2. Ruotare Elemento(i)
Utilizza lo strumento
- premi l’icona
Ruota Elemento(i)
- quindi fai clic sulla geometria per ruotare. Il centroide della geometria è indicato come centro di rotazione, viene visualizzata un’anteprima della geometria ruotata e si apre un widget che mostra l’angolo di Rotazione corrente
- fai clic sull’area di disegno della mappa quando sei soddisfatto del nuovo posizionamento o inserisci manualmente l’angolo di rotazione nella casella di testo; puoi anche utilizzare la casella Aggancia a ° per definire i valori di rotazione
- se vuoi ruotare più geometrie contemporaneamente, devono essere prima selezionate e la rotazione è di default intorno al centroide delle geometrie combinate.

16.3.5.3. Scalare Elementi
Lo strumento
16.3.5.4. Semplificare Elemento
Lo strumento
- seleziona lo strumento
Semplifica elemento
- fai clic sulla geometria o trascina un rettangolo sopra le geometrie
- si apre una finestra di dialogo che ti permette di definire il Metodo da applicare, per esempio se vuoi:
- semplificare la geometria, il che significa meno vertici dell’originale. I metodi disponibili sono
Semplifica per distanza
,Semplifica agganciando al reticolo
osemplifica per area (Visvalingam)
. Dovresti quindi indicare il valore di Tolleranza inUnità del Layer
,Pixel
oUnità mappa
da utilizzare per la semplificazione. Più alta è la tolleranza, più vertici possono essere cancellati - oppure densificando le geometrie con nuovi vertici grazie all’opzione
Lisciatura
: per ogni vertice esistente, due vertici sono posti su ciascuno dei segmenti da esso originati, ad una distanza Offset che rappresenta la percentuale della lunghezza del segmento. Puoi anche impostare il numero di Iterazioni con cui il posizionamento deve essere elaborato: più iterazioni, più vertici e più liscia è la geometria
- semplificare la geometria, il che significa meno vertici dell’originale. I metodi disponibili sono
- in fondo alla finestra di dialogo viene mostrato un riepilogo delle modifiche applicabili, che elenca il numero di elementi e il numero di vertici (prima e dopo l’operazione e il rapporto che la modifica rappresenta). Inoltre, nell’area di disegno della mappa, la geometria prevista viene visualizzata sopra quella esistente, utilizzando il colore dell’elastico
- quando la geometria stimata risponde alle tue esigenze, clicca su OK per applicare la modifica. Altrimenti, per interrompere l’operazione, puoi premere Annulla o fare clic con il tasto destro del mouse sulla mappa.
16.3.5.5. Aggiungere Parte
Puoi attivare


16.3.5.6. Eliminare Parte
Lo strumento
16.3.5.7. Aggiungere buco
Puoi creare poligoni con buchi utilizzando l’icona
16.3.5.8. Riempire buco
Lo strumento
- seleziona lo strumento
Riempi buco
- disegna un nuovo poligono in sovrapposizione alla geometria esistente: QGIS aggiunge un elemento alla geometria (come se si usasse lo strumento
Aggiungi Buco) e crea un nuovo elemento la cui geometria corrisponde a tale buco (come se tracciato lungo i confini interni con lo strumento
Aggiungi Elemento Poligonale)
- in alternativa, se il buco è gia presente nella geometria, posiziona il mouse sopra il buco e clicca con il tasto sinistro del mouse mentre premi Shift: in quel punto viene disegnata un nuovo elemento che riempie il buco. Si apre il modulo Attributi della nuova geometria, pre-compilata con i valori della geometria «genitore» e/o vincoli campi.
16.3.5.9. Eliminare buco
Lo strumento
16.3.5.10. Modificare forma Elementi
Puoi cambiare la forma di linee e poligoni utilizzando lo strumento

Fig. 16.86 Modificare la forma di vettore linea

Fig. 16.87 Modificare la forma di vettore poligono
Nota Lo strumento di rimodellamento può alterare la posizione di partenza di un anello poligonale o di una linea chiusa. Quindi, il punto che è rappresentato “due volte” non sarà più lo stesso. Questo non può essere un problema per la maggior parte delle applicazioni, ma è qualcosa da considerare. |
16.3.5.11. Curve di Offset
Lo strumento


16.3.5.12. Inversione linea
Cambiare la direzione di una linea geometrica può essere utile per scopi cartografici o quando si prepara l’analisi della rete.Per cambiare la direzione di una linea:- attiva lo strumento di inversione linea cliccando su
Inverti linea
- clicca sulla linea: la direzione della linea viene invertita.
16.3.5.13. Dividere Elementi
Usa lo strumento
- seleziona lo strumento
Dividi geometrie
- traccia una linea attraverso l’elemento(i) che vuoi dividere. Se è attiva una selezione, vengono divisi solo gli elementi selezionati. I campi degli elementi risultanti sono riempiti in base alla loro modalità di divisione
- puoi quindi modificare, come di consueto, gli attributi di qualsiasi elemento risultante.
16.3.5.14. Dividere Parti
In QGIS è possibile dividere le parti di una geometria a più parti di modo che il numero di parti venga aumentato. Basta disegnare una riga sulla parte che desideri dividere usando l’icona
16.3.5.15. Fondere elementi selezionati
Lo strumento Fondi Elementi Selezionati ti consente di creare una nuova geometria unendo quelle esistenti: le loro geometrie vengono unite per generarne una nuova, se le geometrie non hanno confini comuni, viene creata una geometria multipoligono/multilinea/multipunti.
- Per prima cosa seleziona le geometrie che vuoi combinare.
- Poi premi il pulsante
Fondi Elementi Selezionati
- Nella nuova finestra di dialogo, la riga Fondi (merge) in fondo alla tabella mostra gli attributi della geometria risultante. Puoi modificare uno qualsiasi di questi valori:
- sostituendo manualmente il valore nella cella corrispondente
- selezionando una riga nella tabella e premendo Prendi gli attributi dall’elemento selezionato per utilizzare i valori di questa geometria
- premendo Prendi gli attributi dall’elemento con la lunghezza più lunga per utilizzare gli attributi della linea più lunga o Prendi gli attributi dall'elemento con l'area più grande o dei multipunti con il maggior numero di parti
- premendo Salta tutti i campi per utilizzare attributi vuoti
- espandendo il menu a discesa nella parte superiore della tabella, seleziona una qualsiasi delle opzioni di cui sopra da applicare solo al campo corrispondente. Puoi anche scegliere di aggregare gli attributi degli elementi iniziali (Minimo, Massimo, Mediana, Somma, Conteggio, Concatenazione… a seconda del tipo di campo. vedi Pannello Statistiche per l’elenco completo delle funzioni).
Nota
Se il layer ha valori predefiniti o contenuti presenti nei campi, questi sono usati come valori iniziali per la geometria risultante dalla fusione. - Premi OK per applicare le modifiche. Una singola (multi)geometria viene creata nel layer, sostituendo quelle precedentemente selezionate.
16.3.5.16. Fondere attributi degli elementi selezionati (merge)
Lo strumento Fondi gli Attributi degli Elementi Selezionati ti consente di applicare gli stessi attributi agli elementi senza fondere i loro confini. La finestra di dialogo è la stessa del precedente strumento
Unisci gli elementi selezionati
ma a differenza di quello strumento, gli oggetti selezionati vengono mantenuti con la loro geometria mentre alcuni dei loro attributi vengono resi identici.
16.3.5.17. Ruotare Simboli Punto
La funzione Ruota Simboli del Punto ti permette di cambiare individualmente la rotazione di simboli di punti nella mappa:
- per prima cosa, devi indicare il campo in cui memorizzare il valore di rotazione. Questo viene fatto assegnando un campo proprietà rotazione al simbolo definito dai dati:
- nella finestra di dialogo , seleziona la finestra di dialogo dell’editor dei simboli
- fai clic sul widget
Sovrascrittura definita dai dati vicino (preferibilmente) all’opzione Rotazione del livello superiore dei livelli del Simbolo
- scegli un campo nella casella combinata Tipo campo. I valori di questo campo sono quindi utilizzati per ruotare ogni simbolo di ciascun elemento Puoi anche selezionare la voce Salva Dati nel Progetto per generare un campo memoria ausiliaria per i dati per controllare il valore di rotazione.
Nota - Assicurati di assegnare lo stesso campo a tutti i layer di simboli
L’impostazione del campo di rotazione definito dai dati al livello più alto dell’albero dei simboli lo propaga automaticamente a tutti i livelli dei simboli, un prerequisito per eseguire la rotazione dei simboli grafici con lo strumento Ruota Simboli del punto. Infatti, se un livello simbolo non ha lo stesso campo collegato alla sua proprietà di rotazione, lo strumento non funzionerà.Fig. 16.88 Ruotare un simbolo puntuale
- poi clicca su un simbolo di punto nella mappa con lo strumento
Ruota Simboli del Punto
- muovi il mouse. Verrà visualizzata una freccia rossa con il valore di rotazione (vedi Fig. 16.89). Se tieni premuto il tasto Ctrl mentre ti muovi, la rotazione sarà fatta in passi di 15 gradi
- quando ottieni il valore dell’angolo desiderato, clicca di nuovo. Il simbolo viene visualizzato con questa nuova rotazione e il campo associato viene aggiornato di conseguenza
Puoi cliccare con il tasto destro del mouse per interrompere la rotazione del simbolo.
16.3.5.18. Offset dei simboli per i punti
Lo strumento Applica Offset al Simbolo del Punto ti permette di cambiare interattivamente la posizione renderizzata dei simboli di punti nell’area di disegno della mappa. Questo strumento si comporta come lo strumento
Ruota Simboli del Punto tranne che richiede di collegare un campo alla proprietà definita dai dati Offset (X,Y) di ogni layer del simbolo, il campo sarà quindi popolato con le coordinate di offset per gli elementi il cui simbolo viene spostato nella mappa:
- associa un campo al widget definito dai dati della proprietà Offset (X,Y) del simbolo. Se il simbolo è fatto con molti livelli, si potrebbe voler assegnare il campo a ciascuno di essi
- seleziona lo strumento
Applica Offset al Simbolo del Punto
- fai clic su un simbolo di punto
- spostati in una nuova posizione
- clicca di nuovo. Il simbolo viene spostato nella nuova posizione. I valori di offset dalla posizione originale vengono memorizzati nel campo collegato.Puoi cliccare con il tasto destro del mouse per interrompere l’offset del simbolo.
Nota Lo strumento ![]() ![]() ![]() |
16.3.5.19. Troncare/Estendere Elemento
Lo strumento Tronca/Estendi consente di accorciare o allungare i segmenti di una geometria (multi)linea o (multi)poligono per farli convergere con un segmento selezionato (la linea di taglio). Il risultato è una geometria modificata con un vertice agganciato al segmento di destinazione o al suo prolungamento. A seconda di come le geometrie selezionate sono posizionate l’una rispetto all’altra, lo strumento può:
- Tronca: rimuove parti del segmento di linea o del confine del poligono, oltre la linea di taglio
- Estendi: estende i confini dei poligoni o i segmenti di linea in modo che possano agganciarsi alla linea di taglio
Per tagliare o estendere geometrie esistenti:
- abilita le impostazioni di aggancio appropriate sul segmento per il(i) layer coinvolto
- seleziona lo strumento
Tronca/Estendi
- fai clic sull’estremità del segmento di destinazione, ossia il segmento rispetto al quale vuoi estendere o tagliare un altro segmento. Il segmento appare evidenziato
- spostati sul segmento che voui tagliare o estendere. Non è necessario che sia l’ultimo segmento della geometria, ma deve trovarsi sul layer attivo
- passando il mouse sul segmento, QGIS visualizza un’anteprima della configurazione della geometria. Se l’anteprima è OK, fai clic sul segmento. Nel caso di un taglio, è necessario selezionare la parte da accorciare
- quando entrambi i segmenti sono in 3D, lo strumento esegue un’interpolazione sul limite del segmento per ottenere il valore Z.
16.3.6. Digitalizzare forme
La Barra degli Strumenti di Digitalizzazione di Forme offre una serie di strumenti per disegnare linee o poligoni di forma regolare. È sincronizzata con il metodo di disegno geometrico Digitalizza Forma che puoi selezionare nella Barra degli strumenti di Digitalizzazione. Per utilizzarla:
- nella barra degli strumenti fai
- seleziona uno strumento che crea o modifica la forma di una geometria, ad esempio
Aggiungi Elemento Lineare,
Aggiungi Elemento Poligonale,
Aggiungi Parte,
Aggiungi Anello,
Modifica Forma, …
- il pulsante
Digitalizza con Segmento della Barra degli Strumenti di Digitalizzazione è abilitato. La prima volta potresti dover passare al pulsante
Digitalizza Forma per abilitare gli strumenti della barra degli strumenti Digitalizzazione Forma.
- scegli uno strumento di digitalizzazione forme e disegna.
16.3.6.1. Stringa circolare dal raggio
Il pulsante Stringa circolare dal raggio ti consente di aggiungere elementi di linea o poligono con una geometria circolare, dati due nodi sulla curva e un raggio:
- clicca due volte con il tasto sinistro del mouse per posizionare i due punti sulla geometria
- un widget Raggio nell’angolo in alto a destra dell’area di disegno della mappa visualizza il raggio corrente (corrispondente alla distanza tra i punti). Modifica il campo con il valore desiderato
- durante il movimento del cursore viene visualizzata una panoramica degli archi che corrispondono a questi vincoli. Fai clic con il tasto destro del mouse per convalidare quando viene visualizzato l’arco previsto
- aggiungi un nuovo punto per iniziare a disegnare un altro arco
Nota - Le geometrie curve vengono memorizzate come tali solo nei gestori di dati compatibili Anche se QGIS consente di digitalizzare geometrie curve in qualsiasi formato di dati modificabile, è necessario utilizzare un gestore di dati (ad esempio PostGIS, gestore layer in memoria, GML o WFS) che supporta le curve per memorizzare le geometrie come curve, altrimenti QGIS segmentizza gli archi circolari. |
16.3.6.2. Disegnare cerchi
C’è un insieme di strumenti per disegnare cerchi. Gli strumenti sono descritti di seguito.I cerchi sono convertiti in stringhe circolari. Pertanto, come spiegato in Stringa circolare dal raggio, se consentito dal fornitore di dati, sarà salvato come una geometria curva, altrimenti, QGIS segmenta gli archi circolari.
Cerchio da 2 punti: i due punti definiscono il diametro e l’orientamento del cerchio (clic sinistro, clic destro)
Circolo da 3 punti: disegna un cerchio da tre punti noti della circonferenza (clic sinistro, clic sinistro, clic destro)
Cerchio con un punto centrale e un altro punto: disegna un cerchio con un centro dato e un punto sul cerchio (clic con il tasto sinistro del mouse, clic con il tasto destro del mouse). Se usato con il Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata questo strumento può diventare uno strumento «Aggiungi cerchio dal centro e dal raggio», impostando e bloccando il valore della distanza dopo il primo clic
Cerchio da 3 tangenti: disegna un cerchio tangente a tre segmenti. Si noti che è necessario attivare la funzione di aggancio ai segmenti (vedere Impostazione della tolleranza di aggancio e del raggio di ricerca). Fai clic su un segmento per aggiungere una tangente. Se due tangenti sono parallele, le coordinate del clic sulla prima tangente parallela vengono utilizzate per determinare il posizionamento del cerchio. Se tre tangenti sono parallele, viene visualizzato un messaggio di errore e l’input viene cancellato (clic sinistro, clic sinistro, clic destro)
Cerchio da 2 tangenti e un punto: simile al cerchio da 3 tangenti, tranne per il fatto che devi selezionare due tangenti, inserire un raggio e selezionare il centro desiderato
16.3.6.3. Disegnare Ellissi
C’è un insieme di strumenti per disegnare ellissi. Gli strumenti sono descritti di seguito.Le ellissi non possono essere convertite come stringhe circolari, quindi saranno sempre segmentate.
Elisse da centro e da 2 punti: disegna un’ellisse con un centro, un asse maggiore e un asse minore dati.(clic sinistro, clic sinistro, clic destro)
Elisse da un centro e da un punto: disegna un’ellisse in un rettangolo di selezione con il centro e un angolo.(clic sinistro, clic destro)
Elisse da Estensione: disegna un’ellisse in un rettangolo di selezione con due angoli opposti (clic sinistro, clic destro)
Elisse da Fuochi: disegna un’ellisse da 2 punti per i fuochi e un punto sull’ellisse (clic sinistro, clic sinistro, clic destro)
16.3.6.4. Disegnare Rettangoli
C’è un insieme di strumenti per disegnare rettangoli. Gli strumenti sono descritti di seguito:
Aggiungi Rettangolo da un Centro e da un Punto: disegna un rettangolo dal centro e da un suo angolo (Clic sinistro, clic destro)
Aggiungi Rettangolo da Estensione: disegna un rettangolo da due angoli opposti (Clic sinistro, clic destro)
Aggiungi Rettangolo da 3 punti (distanza dal 2° e 3° punto): disegna un rettangolo orientato da tre punti. Il primo e il secondo punto determinano la lunghezza e l’angolo del primo lato. Il terzo punto determina la lunghezza dell’altro lato. Si può usare Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata per impostare la lunghezza dei lati (Clic sinistro, clic sinistro, clic destro)
Aggiungi Rettangolo da 3 Punti (Distanza dal punto proiettato sul segmento p1 e p2): come lo strumento precedente, ma la lunghezza del secondo lato è calcolata dalla proiezione del terzo punto sul primo lato (Clic sinistro, clic sinistro, clic destro)

Fig. 16.89 Disegna un rettangolo da 3 punti usando la distanza (destra) e la proiezione (sinistra)
16.3.6.5. Disegnare Poligoni Regolari
C’è un insieme di strumenti per disegnare poligoni regolari. Gli strumenti sono descritti di seguito. Clicca con il tasto sinistro del mouse per posizionare il primo punto. Appare una finestra di dialogo dove è possibile impostare il numero di lati del poligono. Clicca con il tasto destro per completare il poligono regolare.
Aggiungi Poligono Regolare da 2 Punti: disegna un poligono regolare in cui i due punti determinano la lunghezza e l’angolo del primo lato
Aggiungi Poligono Regolare da un Centro e da un Punto: disegna un poligono regolare dal punto centrale fornito. Il secondo punto determina l’angolo e la distanza dal centro di un lato
Aggiungi Poligono Regolare da un Centro e un Angolo: come lo strumento precedente, ma il secondo punto determina l’angolo e la distanza da un vertice
16.3.7. Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata
Quando catturi, rimodelli, dividi geometrie nuove o esistenti, hai anche la possibilità di utilizzare il pannello Digitalizzazione Avanzata. Puoi digitalizzare linee esattamente parallele o perpendicolari a un particolare angolo o bloccare linee ad angoli specifici. Inoltre, puoi definire con precisione la nuova geometria inserendo le coordinate X e Y e Z per gli elementi 3D, o i valori M.

Fig. 16.90 Il Pannello di Digitalizzazione Avanzata
Il pannello Digitalizzazione Avanzata può essere aperto facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla barra degli strumenti, dal menu o premendo Ctrl+4. Una volta che il pannello è visibile, fai clic sul pulsante Abilita strumenti di digitalizzazione avanzati per attivare il gruppo di strumenti.
Nota Gli strumenti non sono abilitati se la visualizzazione mappa è in coordinate geografiche. |
Lo scopo dello strumento di Digitalizzazione Avanzata è quello di bloccare le coordinate, le lunghezze e gli angoli quando si sposta il mouse durante la digitalizzazione nella area di visualizzazione mappa.Puoi inoltre creare vincoli con riferimenti relativi o assoluti. Il riferimento relativo significa che i successivi valori dei vincoli saranno relativi al vertice o al segmento precedente.
16.3.7.1. La barra degli strumenti
Nella parte superiore del pannello Digitalizzazione Avanzata trovi i seguenti pulsanti:
Abilita strumenti di digitalizzazione avanzati
Modalità costruzione: consente di catturare le posizioni dei clic per riutilizzarle come punti di riferimento per bloccare i valori relativi a distanza, angolo, X, Y, Z o M. Maggiori dettagli in Modalità di costruzione.
Parallelo per disegnare una linea parallela a una esistente (per saperne di più Linee parallele e perpendicolari)
Perpendicolare per disegnare una linea perpendicolare ad una esistente (per saperne di più Linee parallele e perpendicolari)
Aggancia agli angoli comuni: quando si sposta il cursore, viene visualizzata una linea virtuale alla quale puoi agganciarti per aggiungere il vertice successivo. La linea di snap è definita dall’ultimo vertice aggiunto e da un angolo (assoluto o relativo al segmento precedente) da un elenco predefinito (a passi di 0,1°, 0,5°, 1°, 5°, 10°, 15°, 18°, 22,5°, 30°, 45° o 90°). Scegli Non Agganciare agli Angoli Comuni per disabilitare questa funzione.
L' Aggancio agli elementi può essere usato insieme all’aggancio agli angoli comuni per una digitalizzazione accurata. Per un controllo più preciso sul modo in cui viene mantenuto l’elemento di destinazione a cui eseguire lo snap, è possibile indicare se dare priorità allo snap alle caratteristiche rispetto agli angoli comuni e viceversa sotto la voce Priorità Aggancio. Puoi passare da un metodo all’altro durante l’operazione di digitalizzazione, evitando di disattivare nel frattempo le opzioni di aggancio. Premi N (o Maiusc+N) durante un’operazione di digitalizzazione per sfogliare l’elenco degli angoli.
Impostazioni flottanti: se la voce Mostra flottante è selezionata, un menu contestuale con informazioni sulla digitalizzazione segue il cursore durante la digitalizzazione. È possibile accedere ai valori utilizzando le scorciatoie da tastiera del pannello, modificarli e
Bloccati dopo la convalida (premendo :Enter). Il tipo di informazioni da visualizzare può essere selezionato nella parte inferiore del menu:
- Mostra distanza
- Mostra angolo
- Mostra coordinate XY
- Mostra valore Z
- Mostra valore M
- Mostra orientamento/azimut
- Mostra angolo comune di aggancio
Strumenti di Costruzione fornisce un paio di opzioni che vincolano il posizionamento dei vertici in base alle coordinate estrapolate degli elementi esistenti:
Estensione linea: passando il mouse su un segmento, si ottiene una linea tratteggiata viola che estende il segmento sulla area di visualizzazione della mappa. Puoi agganciare il vertice in qualsiasi punto di questa linea virtuale
X/Y Punto: passando il mouse su un vertice si ottiene una linea tratteggiata viola lungo la sua coordinata X o Y, attraverso l’area di visualizzazione della mappa. Puoi spostare il vertice in qualsiasi punto di questa linea virtuale. È anche possibile passare il mouse su due vertici diversi, generando linee di coordinate virtuali per entrambi e facendo clic sulla loro intersezione.
Sotto la barra degli strumenti si trovano alcune caselle di testo il cui valore riflette, per impostazione predefinita, la posizione o il movimento del cursore nell’area di disegno della mappa. Modificando questi valori puoi limitare la posizione degli elementi che stai modificando:
- d per la distanza da una posizione di riferimento, di solito l’ultimo vertice modificato
- a per l’angolo (assoluto o relativo) da una posizione di riferimento, di solito l’ultimo segmento modificato
- x per la coordinata X del puntatore
- y per la coordinata Y del puntatore
- z per il valore Z predefinito o la coordinata Z del vertice o del segmento sotto il puntatore
- m per il valore M predefinito o il valore M del vertice o del segmento sotto il puntatore
16.3.7.2. Tasti di scelta rapida
Per velocizzare l’uso del pannello di Digitalizzazione Avanzata, sono disponibili un paio di scorciatoie da tastiera:
Key | Simple | Ctrl+ o Alt+ | Shift+ |
D | Impostare distanza | Bloccare distanza | |
A | Impostare angolo | Bloccare angolo | Attivare l’angolo riferito all’ultimo segmento |
X | Impostare la coordinata X | Bloccare la coordinata X | Spostare la posizione X all’ultimo vertice |
Y | Impostare la coordinata Y | Bloccare la coordinata Y | Spostare la posizione Y all’ultimo vertice |
Z | Impostare la coordinata Z | Bloccare la coordinata Z | Spostare la posizione Z all’ultimo vertice |
M | Impostare la coordinata M | Bloccare la coordinata M | Spostare la posizione M all’ultimo vertice |
C | Attivare modalità costruzione | ||
P | Attivare modalità perpendicolare e parallela |
Nota Le opzioni per le coordinate Z e il valore M sono disponibili solo se compatibili con la dimensione della geometria del livello. |
16.3.7.3. Digitalizzazione a riferimento assoluto
Quando si disegna una nuova geometria da zero, è molto utile avere la possibilità di avviare la digitalizzazione dei vertici in corrispondenza di determinate coordinate.Ad esempio, per aggiungere un nuovo elemento a un layer poligonale, fai clic sul pulsante . Puoi inserire le coordinate esatte in cui vuoi iniziare a modificare l’elemento, ad esempio:
- fai clic sulla casella di testo x (o usa la scorciatoia da tastiera X)
- immetti il valore della coordinata X desiderato e premi Invio oppure fai clic sul pulsante a destra per bloccare il mouse sull’asse X sulla mappa
- fai clic sulla casella di testo y (o usa la scorciatoia da tastiera Y)
- immetti il valore della coordinata Y desiderato e premi Invio oppure fai clic sul pulsante a destra per bloccare il mouse sull’asse Y sulla mappa
- se il layer ha coordinate Z o valori M, il widget corrispondente z o m è abilitato e visualizza il suo valore predefinito, come impostato nella scheda Digitalizzazione in
- fai clic sulla casella di testo z o m (oppure utilizza rispettivamente la scorciatoia da tastiera Z o M)
- Digita il valore della coordinata desiderata e premi Enter o fai clic sul pulsante
alla sua destra per bloccare il valore nel widget
Nota
Leggere Regole di assegnazione della coordinata Z o del valore M per i dettagli su come le coordinate Z e i valori M vengono determinati automaticamente dagli elementi esistenti. - due linee tratteggiate blu e una croce verde identificano le coordinate esatte che hai inserito. Fai clic sulla area di visualizzazione della mappa per aggiungere un vertice in corrispondenza della posizione della croce verde.
Fig. 16.91 Iniziare a tracciare da coordinate scelte
- puoi procedere come sopra, aggiungendo una nuova serie di coordinate per il vertice successivo, oppure passare a un’altra modalità di digitalizzazione (ad esempio, segmento, curva o a mano libera).
- se vuoi disegnare un segmento di una determinata lunghezza:
- fai clic sulla casella di testo d (distanza) (scorciatoia da tastiera D)
- digita il valore della distanza (in unità di mappa)
- premi Enter o fai clic sul pulsante
a destra per bloccare il mouse nell’area di disegno della mappa alla lunghezza del segmento. Nell’area di disegno della mappa, l’ultimo vertice è circondato da un cerchio il cui raggio è il valore inserito nella casella di testo della distanza. Una croce sul cerchio indica la posizione del vertice successivo se fai clic.
Fig. 16.92 Segmento di lunghezza fissata
- puoi anche vincolare la posizione del vertice, impostando l’angolo del segmento. Come descritto in precedenza:
- fai clic sulla casella di testo a (angolo) (scorciatoia da tastiera A)
- digita il valore dell’angolo (in gradi)
- premi Enter o fai clic sul pulsante
a destra per bloccarlo. Una linea passante per l’ultimo vertice e ruotata in base all’angolo impostato appare nella area di disegno della mappa e una croce su di essa mostra la posizione del vertice successivo se fai clic.
Fig. 16.93 Segmento ad angolo fissato
16.3.7.4. Digitalizzazione riferimento relativo
Invece di utilizzare valori assoluti di angoli o coordinate, puoi anche utilizzare valori relativi all’ultimo vertice o segmento digitalizzato.Per gli angoli, puoi fare clic sul pulsante a sinistra della casella di testo a (o premi Shift+A) per attivare angoli relativi al segmento precedente. Con questa opzione, gli angoli vengono misurati tra l’ultimo segmento e il puntatore del mouse.
Per le coordinate, fai clic sui pulsanti a sinistra delle caselle di testo x, y, z o m (o premi Shift+<key>) per commutare le coordinate relative al vertice precedente. Con queste opzioni attivate, la misurazione delle coordinate considererà l’ultimo vertice come origine delle coordinate impostate.
16.3.7.5. Blocco continuo
Sia nella digitalizzazione con riferimento assoluto che relativo, i vincoli di angolo, distanza, X, Y, Z e M possono essere bloccati in modo continuo facendo clic sui pulsanti Blocco continuo. L’uso del blocco continuo consente di digitalizzare diversi punti o vertici utilizzando gli stessi vincoli.
16.3.7.6. Linee parallele e perpendicolari
Tutti gli strumenti sopra descritti possono essere combinati con gli strumenti Perpendicolare e
Parallelo. Questi due strumenti consentono di disegnare segmenti perfettamente perpendicolari o paralleli a un altro segmento. Il segmento di destinazione può trovarsi su un altro layer, su un altro elemento all’interno del layer o sull’elemento da digitalizzare (richiede l'opzione di auto aggancio).Per disegnare un segmento perpendicolare:
- per prima cosa aggiungi uno dei vertici del segmento
- fai clic sull’icona
Perpendicolare (scorciatoia da tastiera P) per attivarla
- fai clic sul segmento a cui vuoi essere perpendicolare.
- viene visualizzata una linea tratteggiata virtuale perpendicolare al segmento passante per il vertice precedente. La proprietà dell’angolo è bloccata e vincola il vertice successivo su quella linea e una croce indica la posizione proiettata del cursore sulla linea. Fai clic per posizionare il nuovo vertice.
Fig. 16.94 Digitalizzare in perpendicolare
Per disegnare un segmento parallelo, i passaggi sono gli stessi, tranne per il fatto che è necessario fare clic sull’icona Parallelo (scorciatoia da tastiera P due volte).

Fig. 16.95 Digitalizzare in parallelo
Questi due strumenti si limitano a trovare l’angolo retto dell’angolo perpendicolare e parallelo e a bloccare questo parametro durante la modifica. Sblocca il parametro dell’angolo per annullare il loro utilizzo nel corso del processo.
16.3.7.7. Modalità di costruzione
Puoi attivare e disattivare la modalità di costruzione facendo clic sull’icona Modalità costruzione o con la scorciatoia da tastiera C. In modalità costruzione, facendo clic sull’area di disegno della mappa non si aggiungono nuovi vertici, ma si catturano le posizioni dei clic in modo da poterle usare come punti di riferimento per bloccare poi la distanza, l’angolo o i valori relativi X, Y, Z, M.
Ad esempio, la modalità di costruzione può essere usata per disegnare un certo punto in una distanza esatta da un punto esistente.
Con un punto esistente nell’area di disegno della mappa e la modalità di aggancio correttamente attivata, puoi disegnare facilmente altri punti a determinate distanze e angoli da esso. Oltre al pulsante , devi attivare anche la modalità costruzione facendo clic sull’icona
Modalità costruzione o con la scorciatoia da tastiera C.

Fig. 16.96 Distanza da un punto


Fig. 16.97 Distanza ed angolo fra punti
Prima di aggiungere il nuovo punto, premi c per uscire dalla modalità di costruzione. Adesso puoi cliccare sulla mappa e il punto verrà posizionato alla distanza e all’angolo inserito. Ripetendo il processo, puoi aggiungere più punti.
Fig. 16.98 Punti a distanza ed angolo fissato
16.3.8. Il processamento di modifiche al layer sul posto
Menu Processing fornisce accesso ad un ampio set di strumenti per analizzare e creare nuove geometrie in base alle proprietà delle geometrie di input o alle loro relazioni con altre geometrie (all’interno dello stesso layer o meno). Mentre il comportamento comune è quello di creare nuovi layer come output, alcuni algoritmi permettono anche di modificare il layer di input. Questo è un modo pratico per automatizzare la modifica di più geometrie utilizzando operazioni avanzate e complesse.Modificare geometrie sul posto:- seleziona il layer da modificare nel pannello Layer
- seleziona le geometrie interessate. Puoi saltare questo passaggio, nel qual caso la modifica si applicherà a tutto il layer.
- premi il pulsante
Modifica elementi sul posto nella parte superiore della cassetta degli attrezzi di Processing. L’elenco degli algoritmi è filtrato, mostrando solo quelli compatibili con le modifiche sul-posto, ad esempio:
- Lavorano a livello della geometria e non a livello di layer
- Non cambiano la struttura del layer, ad esempio aggiungendo o rimuovendo campi
- Non cambiano il tipo di geometria, ad esempio da layer lineare a layer puntuale
Fig. 16.99 Algoritmi di elaborazione: tutti (sinistra) e modifiche sul posto di vettore poligonale (destra)
- trova l’algoritmo che vuoi eseguire e fai doppio clic su di esso.
Nota
Se l’algoritmo non necessita di parametri aggiuntivi impostati dall’utente (esclusi i soliti parametri del layer di ingresso e di uscita), l’algoritmo viene eseguito immediatamente senza comparsa di finestre di dialogo.- se sono necessari parametri diversi dai consueti layer di ingresso o di uscita, si apre la finestra di dialogo dell’algoritmo. Compila le informazioni richieste
- fai clic su Modifica elementi selezionati o Modifica tutti gli elementi a seconda della selezione attiva
accanto al nome del layer.
- come al solito, premi
Salva modifiche layer per effettuare il commit dei cambiamenti nel layer. Puoi anche premere
Annulla per annullare tutte la modifiche.