29.2.2. Plugin Controllo Geometria
Controllo Geometrie è un potente plugin di base per controllare e correggere la validità della geometria di un layer. È disponibile dal menu ( ).
29.2.2.1. Configurare i controlli
La finestra di dialogo Controllo Geometrie mostra diverse impostazioni raggruppate nella prima scheda (Impostazioni):
-
Vettori in ingresso: per selezionare il layer da controllare. Una casella di controllo
Solo gli elementi selezionati può essere utilizzata per limitare i controlli alle geometrie degli elementi selezionati.
-
Tipi di geometria consentiti dà la possibilità di limitare la tipologia di geometria dei layer di input a:
-
Validità geometria. A seconda della tipologia di geometria puoi scegliere tra:
-
Proprietà geometria. A seconda dei tipi di geometria, sono disponibili diverse opzioni:
-
Condizioni geometriche. Ti permette di aggiungere alcune condizioni per convalidare le geometrie:
-
Controlli topologici. A seconda dei tipi di geometria, sono disponibili molte opzioni diverse:
-
Tolleranza. Puoi definire la tolleranza di controllo in unità mappa del layer.
-
Vettori in uscita dà la possibilità di scegliere:
Quando sei soddisfatto con la configurazione, puoi fare clic sul pulsante Esegui.

Fig. 29.6 Il Plugin Controllo Geometria
Il Plugin Controllo Geometria può trovare i seguenti errori:
-
Auto intersezioni: un poligono con un’auto intersezione
-
Nodi duplicati: due nodi duplicati in un segmento
-
Buchi: buco in un poligono
-
Lunghezza minima del segmento: una lunghezza del segmento inferiore a una soglia
-
Angolo minimo fra segmenti: due segmenti con un angolo inferiore a una soglia
-
Area minima del poligono: area del poligono inferiore a una soglia
-
Poligono sottile: questo errore proviene da un poligono molto piccolo (con piccola area) con un grande perimetro
-
Geometria duplicata
-
Geometria dentro geometria
-
Sovrapposizioni: sovrapposizione di poligoni
-
Gaps: spazi vuoti tra i poligoni
La figura seguente mostra i diversi controlli effettuati dal plugin.

Fig. 29.7 Alcuni dei controlli effettuati dal plugin
29.2.2.2. Analisi dei risultati
I risultati vengono visualizzati nella seconda scheda (Risultato) e come un layer panoramico degli errori nell’area di visualizzazione mappa (il cui nome ha il prefisso di default verificato_
). Una tabella elenca il Risultato controllo geometrie con un errore per riga e colonne contenenti: il nome del layer, un ID, il tipo di errore, poi le coordinate dell’errore, un valore (a seconda del tipo di errore) e infine la colonna di risoluzione che indica la risoluzione dell’errore. In fondo a questa tabella, puoi fare Esporta l’errore in diversi formati di file. Puoi anche avere un contatore con il numero di errori totali e degli errori corretti.
Puoi selezionare una riga per vedere la posizione dell’errore. Puoi cambiare questo comportamento selezionando un’altra azione tra Errore (predefinito),
Elemento,
Trascura, e
Evidenzia Elementi selezionati.
Sotto l’azione di zoom quando si clicca sulla riga della tabella, puoi:
-
Ripara gli errori selezionati utilizzando la risoluzione predefinita
-
Ripara gli errori selezionati utilizzando la risoluzione predefinita. Vedrai una finestra per scegliere il metodo di risoluzione tra cui:
-
Unisci con il poligono adiacente avente il bordo condiviso più lungo
-
Unisci con il poligono adiacente con l’area più grande
-
Unire con un poligono adiacente con un valore di attributo identico, se presente, o lasciare così com’è
-
Elimina elemento
-
Nessuna azione
-
-
Impostazioni risoluzione errori ti permette di cambiare il metodo di risoluzione predefinito a seconda del tipo di errore
Suggerimento - Correzione errori multipli |
Infine, puoi scegliere quale Attributo da usare quando si fondono elementi in base al valore dell’attributo.