16.2. Lavorare con la tabella degli attributi

La tabella degli attributi visualizza informazioni sugli oggetti di un layer selezionato. Ogni riga nella tabella rappresenta un oggetto (con geometria o meno) e ogni colonna contiene una particolare informazione sull’oggetto. Gli oggetti nella tabella possono essere cercati, selezionati, spostati o anche modificati.

16.2.1. Premessa: Tabelle spaziali e non spaziali

QGIS ti permette di caricare layer spaziali e non spaziali. Attualmente include tabelle supportate da GDAL e testo delimitato, nonché i provider PostgreSQL, MS SQL Server, SpatiaLite e Oracle. Tutti i layer caricati sono elencati nel pannello Layer. L’abilitazione spaziale o meno di un layer determina la possibilità di interagire con esso sulla mappa.

Le tabelle non spaziali possono essere visualizzate e modificate utilizzando la vista tabella degli attributi. Inoltre, possono essere utilizzate per ricerche sul campo. Ad esempio, puoi utilizzare le colonne di una tabella non spaziale per definire i valori degli attributi, o un intervallo di valori che possono essere aggiunti a uno specifico layer vettoriale durante la digitalizzazione. Dai un’occhiata più da vicino al widget di modifica nella sezione Proprietà del Modulo Attributi per saperne di più.

16.2.2. Introduzione all’interfaccia della tabella degli attributi

Per aprire la tabella degli attributi di un layer vettoriale, attiva il layer cliccandoci sopra in Pannello dei Layer. Poi, dal menu principale Layer, scegli openTable Apri tabella attributi. E' anche possibile cliccare con il tasto destro del mouse sul layer e scegliere openTable Apri tabella attributi dal menu a discesa, oppure cliccare sul pulsante openTable Apri tabella attributi nella barra degli strumenti Attributi. Se preferisci le scorciatoie, F6 aprirà la tabella degli attributi, Shift+F6 aprirà la tabella degli attributi filtrata per le geometrie selezionate e Ctrl+F6 aprirà la tabella degli attributi filtrata per le geometrie visibili.

Si aprirà una nuova finestra che mostra gli attributi delle geometrie del layer (fig.16.68). In base all’impostazione in Impostazioni ► Opzioni... ► Sorgenti Dati, la tabella degli attributi si aprirà in una finestra agganciata o in una finestra normale. Il numero totale di geometrie nel layer e il numero di geometrie attualmente selezionate/filtrate sono mostrati nel titolo della tabella degli attributi anche se il layer è spazialmente limitato.

../../../images/img_MANUALE/vectorAttributeTable.png

Fig. 16.68 Tabella degli attributi per il layer regions

I pulsanti nella parte superiore della finestra della tabella degli attributi forniscono le seguenti funzionalità:

Tabella 16.1 Strumenti Disponibili

Icona

Etichetta

Azione

Scorciatoie da tastiera

toggleEditing

Attivare/disattivare modalità modifica

Attivare modalità modifica

Ctrl+E

multiEdit

Attivare modalità modifica multipla

Aggiornare più campi di molte geometrie

 

saveEdits

Salva modifiche

Salva le modifiche in corso

 

refresh

Ricarica la tabella

   

newTableRow

Aggiungi elemento

Aggiungi un nuovo oggetto senza geometria

 

deleteSelectedFeatures

Elimina elementi selezionati

Rimuovi gli elementi elementi selezionati dal layer

 

editCut

Taglia gli elementi selezionati nel blocco appunti

 

Ctrl+X

copySelected

Copia gli elementi selezionati nel blocco appunti

 

Ctrl+C

editPaste

Incolla elementi dagli appunti

Inserisci nuovi elementi da quelli copiati

Ctrl+V

expressionSelect

Seleziona elementi usando una Espressione

   

selectAll

Seleziona Tutto

Seleziona tutte gli elementi del layer

Ctrl+A

invertSelection

Inverti la selezione

Inverti la selezione corrente del layer

Ctrl+R

deselectActiveLayer

Deseleziona tutto

Deseleziona tutti gli elementi del layer corrente

Ctrl+Shift+A

filterMap

Filtra/Seleziona elementi usando un modulo

 

Ctrl+F

selectedToTop

Sposta la selezione in cima

Sposta le righe selezionate in cima alla tabella

 

panToSelected

Spostare mappa alle righe selezionate

 

Ctrl+P

zoomToSelected

Zoom mappa alle righe selezionate

 

Ctrl+J

newAttribute

Nuovo campo

Aggiungi un nuovo campo ai dati originari

Ctrl+W

deleteAttribute

Elimina campo

Rimuovi un campo dall’origine dati

 

editTable

Organizzare le colonne

Mostrare/nascondere i campi della tabella degli attributi

 

calculateField

Apri calcolatore campi

Aggiornare il campo per molti elementi in una riga

Ctrl+I

conditionalFormatting

Formattazione condizionale

Abilitare formattazione tabella

 

dock

Aggancia Tabella degli Attributi

Permette di agganciare/sganciare la tabella degli attributi

 

actionRun

Azioni

Elenca le azioni relative al layer

 

 

Nota
A seconda del formato dei dati e della libreria GDAL integrata nella versione di QGIS in uso, alcuni strumenti potrebbero non essere disponibili.

 

Sotto questi pulsanti c’è la barra di Calcolo Rapido Campo (abilitata solo in modalità modifica), che ti consente di applicare rapidamente filtri e calcoli a tutti o parte degli elementi nel vettore. Per i calcoli usa le stesse espressioni del calculateField Calcolatore di campi (vedi Modifica dei valori nella tabella degli attributi).

16.2.2.1. Visualizzazione Tabella e Visualizzazione Modulo

QGIS fornisce due modi di visualizzazione per manipolare facilmente i dati nella tabella degli attributi:

  • l’opzione openTable Passa alla vista della tabella, visualizza i valori di più elementi in modo tabellare, ogni riga rappresenta un elemento e ogni colonna un campo. Facendo clic con il tasto destro del mouse sull’intestazione della colonna è possibile configurare la visualizzazione della tabella, mentre facendo clic con il tasto destro del mouse su una cella è possibile l'interazione con l'elemento.

    La tabella degli attributi è compatibile con lo scorrimento Maiusc+rotella del mouse in modalità di visualizzazione della tabella per passare da movimenti di scorrimento verticale a movimenti di scorrimento orizzontale. Questo può essere ottenuto anche sostituendo il mouse con il trackpad su macOS.

  • formView Passa alla vista modulo mostra identificatori dell'elemento in un primo pannello e visualizza solo gli attributi dell’identificatore cliccato nel secondo. Nella parte superiore del primo pannello è presente un menu a tendina in cui l' «identificatore» può essere specificato utilizzando  un Espressione o un attributo scegliendo Anteprima colonna. Il menu a tendina include anche le ultime 10 espressioni da riutilizzare. La vista modulo utilizza la configurazione dei campi del layer (vedi Proprietà del Modulo Attributi).

    Puoi scorrere gli identificatori degli elementi con le frecce nella parte inferiore del primo pannello. Gli attributi degli elementi si aggiornano man mano nel secondo pannello. È anche possibile identificare o spostarsi su un elemento attivo nell’area di disegno della mappa premendo uno dei pulsanti in basso:

    • highlightFeature Evidenzia sulla mappa l’attuale elemento se visibile nell’area di disegno della mappa.

    • panTo Sposta automaticamente all’attuale elemento

    • zoomTo Zoom automaticamente all’attuale elemento

Puoi passare da una modalità all’altra cliccando sull’apposita icona in basso a destra della finestra di dialogo.

Puoi anche specificare la modalità di Vista predefinita all’apertura della tabella degli attributi nel menu Impostazioni ► Opzioni...► Sorgenti Dati.  Può essere “Ricorda Ultima Vista”, “Vista tabella” o “Vista Modulo”.

../../../images/img_MANUALE/attribute_table_views.png

Fig. 16.69 Tabella degli attributi in vista tabella (in alto) e vista modulo (in basso)

16.2.2.2. Configurare le colonne

Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’intestazione di una colonna nella vista tabella per accedere agli strumenti che consentono di controllarla:

Cambiare la larghezza delle colonne

La larghezza delle colonne può essere impostata tramite un clic destro sull’intestazione della colonna selezionando:

  • Imposta larghezza… per immettere il valore desiderato: per impostazione predefinita, il valore corrente viene visualizzato nel widget

  • Imposta Tutte le larghezze di Colonna… allo stesso valore

  • Autodimensiona per ridimensionare al meglio la colonna.

  • Autoridimensiona Tutte le Colonne

Le dimensioni di una colonna possono essere modificate anche trascinando il confine a destra dell’intestazione. La nuova dimensione della colonna viene mantenuta per il layer e ripristinata alla successiva apertura della tabella degli attributi.

Nascondere e organizzare colonne e attivare azioni

Facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’intestazione di una colonna, puoi scegliere Nascondi Colonna tabella degli attributi (in modalità «vista tabella»). Per controlli più avanzati, premi il pulsante editTable Organizza Colonne… dalla barra degli strumenti della finestra di dialogo o scegli Organizza Colonne… nel menu contestuale dell’intestazione di colonna. Nella nuova finestra di dialogo puoi:

  • selezionare/deselezionare le colonne che vuoi mostrare o nascondere: una colonna nascosta scomparirà da ogni istanza della finestra di dialogo della tabella degli attributi finché non verrà ripristinata attivamente.

  • trascinare e rilasciare gli oggetti per riordinare le colonne nella tabella degli attributi; nota che questa modifica riguarda la visualizzazione della tabella e non modifica l’ordine dei campi nell’origine dati del layer

  • aggiungere una nuova colonna virtuale Azioni che visualizza in ogni riga una casella a discesa o un elenco di pulsanti di azioni abilitate. Vedi le Proprietà Azioni per maggiori informazioni sulle azioni.

Ordinamento righe

Le righe possono essere ordinate in base a qualsiasi colonna, facendo clic sull’intestazione della colonna. Una piccola freccia indica l’ordine di ordinamento (se rivolta verso il basso significa valori decrescenti dalla riga superiore in giù, se rivolta verso l’alto significa valori ascendenti dalla riga superiore in giù). Puoi anche scegliere di ordinare le righe con l’opzione Ordina… del menu contestuale dell’intestazione di colonna e scrivere un’espressione. Ad esempio, per ordinare le righe utilizzando più colonne, puoi scrivere concat(col0, col1).

Nella visualizzazione modulo, l’identificatore degli elementi può essere ordinato utilizzando in  l’opzione sort Ordina... tramite anteprima espressione o con espressione personalizzata.

Nota che l’ordinamento delle righe influisce solo sulla visualizzazione della tabella e non altera l’ordine degli elementi nella sorgente dati del layer.

Suggerimento - Ordinamento in base a colonne di diversa tipologia

Il tentativo di ordinare una tabella degli attributi basata su colonne di tipo stringa e numerico può portare a risultati inattesi a causa dell’espressione concat("USE", "ID") che restituisce valori stringa (ad esempio, 'Borough105' < 'Borough6'). Puoi ovviare a questo problema utilizzando ad esempio concat("USE", lpad("ID", 3, 0)) che restituisce 'Borough105' > 'Borough006'.

 

16.2.2.3. Formattazione delle celle della tabella utilizzando condizioni

Le impostazioni di formattazione condizionale possono essere utilizzate per evidenziare le geometrie della tabella degli attributi che in particolare vuoi mettere a fuoco, utilizzando condizioni specifiche per le geometrie:

  • geometria (ad esempio, identificazione delle geometrie multi-parti, piccole aree o in una estensione limitata della mappa …);

  • o il valore di un campo (ad esempio, confrontando i valori con una soglia, identificando celle vuote, duplicati, …).

Puoi attivare il pannello di formattazione condizionale facendo clic sul pulsante conditionalFormatting Formattazione condizionale in alto a destra della finestra degli attributi nella vista tabella (non si attiva nella vista modulo).

Il nuovo pannello consente all’utente di aggiungere nuove regole per modificare la visualizzazione del radioButtonOn Campo o radioButtonOff Riga intera. L’aggiunta di una nuova regola apre un modulo per definire:

  • il nome della regola

  • una condizione che utilizza una qualsiasi delle funzioni del costruttore di espressioni

  • la formattazione, può essere scelta da un elenco di formati predefiniti o creata in base a proprietà come:

    • colori di sfondo e testo

    • uso dell’icona

    • grassetto, corsivo, sottolineato o testo barrato

    • carattere

../../../images/img_MANUALE/attribute_table_conditional_formating.png

Fig. 16.70 Formattazione Condizionale di una tabella degli attributi

16.2.3. Interagire con gli elementi nella tabella degli attributi

16.2.3.1. Selezionare elementi

Nella vista tabella, ogni riga nella tabella degli attributi visualizza gli attributi di una specifica geometria nel layer. Selezionando una sola riga si seleziona una geometria e allo stesso modo, selezionando una geometria nella mappa (in caso di geometria del layer attivato), viene selezionata la corrispondente riga nella tabella degli attributi. Se viene modificato un insieme di geometrie selezionate nella mappa (o nella tabella degli attributi), la selezione viene aggiornata anche nella tabella degli attributi (o nella visualizzazione della mappa).

Le righe possono essere selezionate facendo clic sul numero di riga sul lato sinistro della riga. Puoi contrassegnare più righe tenendo premuto il tasto Ctrl. Una selezione continua può essere effettuata tenendo premuto il tasto Shift e facendo click su più intestazioni di riga sul lato sinistro delle righe, sono selezionate tutte le righe tra la posizione corrente del cursore e la riga cliccata. Spostando la posizione del cursore nella tabella degli attributi, facendo clic su una cella nella tabella, non cambia la selezione di riga. Cambiare la selezione nella finestra principale non sposta la posizione del cursore nella tabella degli attributi

Nella impostazione visualizzazione della tabella degli attributi, le geometrie vengono identificate per default nel pannello di sinistra per il valore del loro campo visualizzato (vedere Proprietà Suggerimenti). Questo identificatore può essere sostituito utilizzando l’elenco a discesa nella parte superiore del pannello, selezionando un campo esistente o utilizzando un’espressione personalizzata. Puoi inoltre scegliere di ordinare l’elenco delle geometrie dal menu a discesa.

Fai clic su un valore nel pannello di sinistra per visualizzare gli attributi della geometria nella destra. Per selezionare una geometria, devi fare clic all’interno del simbolo quadrato a sinistra dell’identificatore. Per impostazione predefinita, il simbolo diventa giallo. Come nella visualizzazione tabella, puoi eseguire la selezione di più geometrie utilizzando le combinazioni di tasti precedentemente esposte.

Oltre a selezionare gli elementi con il mouse, puoi eseguire una selezione automatica in base agli attributi degli elementi utilizzando gli strumenti disponibili nella barra degli strumenti della tabella degli attributi, come ad esempio (vedere la sezione Selezione automatica e seguenti per ulteriori informazioni e casi d’uso):

  • expressionSelect Seleziona elementi usando un'espressione…

  • deselectActiveLayer Deseleziona tutti gli elementi dal layer

  • selectAll Seleziona tutto

  • invertSelection Inverti selezione

Puoi anche selezionare gli elementi utilizzando i moduli.

16.2.3.2. Filtrare elementi

Una volta che hai selezionato le geometrie nella tabella degli attributi, potresti voler visualizzare solo questi record nella tabella. Questo può essere fatto facilmente utilizzando la voce Mostra Elementi Selezionati dall’elenco a discesa in basso a sinistra della finestra di dialogo della tabella degli attributi. Questa lista offre i seguenti filtri:

  • openTable Mostra Tutti gli Elementi

  • openTableSelected Mostra Elementi Selezionati - come usare Filtra Tabella Attributi  Apri Tabella Attributi (Elementi Selezionati) dal menu Layer o dal menu a discesa nella Barra degli strumenti relativi agli attributi o premendo Maiusc+F6

  • openTableVisible Mostra Elementi Visibili nella Mappa - come usare Filtra Tabella Attributi   Apri Tabella Attributi (Elementi Visibili) dal menu Layer o dal menu a discesa nella Barra degli Strumenti relativa agli Attributi o premendo Ctrl+F6

  • openTableInvalid Mostra Elementi con Vincoli Non Validi - gli elementi saranno filtrati per mostrare solo quelli che hanno vincoli non soddisfatti. A seconda che il vincolo non soddisfatto sia forte o debole, i valori dei campi non soddisfatti sono visualizzati rispettivamente in celle di colore arancione scuro o chiaro

  • openTableEdited Mostra Elementi Modificati e Nuovi - come usare Filtra Tabella Attributi   Apri Tabella Attributi (Elementi Modificati e Nuovi) dal menu Layer o dal menu a discesa nella Barra degli Strumenti relativa agli Attributi

  • Filtra Campo - consente all’utente di filtrare in base al valore di un campo: scegli una colonna da un elenco, digitare o selezionare un valore e premere Invio per filtrare. Quindi, solo gli elementi che corrispondono all’espressione num_field = value o string_field ilike '%value%' vengono mostrati nella tabella degli attributi. Puoi selezionare checkbox Case sensitive per essere meno permissivi con le stringhe

  • filterMap Filtro Avanzato (Espressione) - Apre la finestra di dialogo per la creazione di espressioni. Al suo interno, è possibile creare espressioni complesse per trovare una corrispondenza con le righe della tabella. Ad esempio, puoi filtrare la tabella utilizzando più di un campo. Una volta applicata, l’espressione del filtro viene visualizzata in fondo al modulo

  • handleStoreFilterExpressionChecked Espressioni Filtro Salvate ►: una scorciatoia per le espressioni salvate usate frequentemente per filtrare la tabella degli attributi.

Puoi anche filtrare gli elementi usando moduli.

Nota
Filtrare record fuori dalla tabella degli attributi non consente di eliminare gli elementi dal layer; essi sono semplicemente momentaneamente nascosti dalla tabella e si possono selezionare sulla mappa ovvero si può rimuovere il filtro. Per filtri che nascondono gli elementi dal layer, utilizza il costruttore di interrogazioni.

 

Suggerimento - Aggiornare il filtraggio della sorgente dati con Mostra gli elementi visibili nella mappa

Quando per motivi di prestazione, gli elementi visualizzati nella tabella degli attributi sono limitati nella visualizzazione mappa alla sua apertura (vedi impostazioni sorgenti dati per come fare), selezionando in Comportamento tabella attributi l'opzione Mostra Elementi Visibili nella Mappa su una nuova estensione di visibilità della mappa si aggiorna la precedente restrizione spaziale.

 

16.2.3.3. Memorizzazione espressioni filtro

Le espressioni utilizzate per il filtraggio della tabella degli attributi possono essere salvate per ulteriori riutilizzi. Quando usi le voci Filtra Campo o Filtro Avanzato (Espressione) l’espressione usata viene visualizzata in un widget di testo nella parte inferiore della finestra di dialogo della tabella attributi. Premi l’opzione handleStoreFilterExpressionUnchecked Salva l’espressione con il testo come nome accanto alla casella per salvare l’espressione nel progetto. Premendo il menu a discesa accanto al pulsante puoi salvare l’espressione con un nome personalizzato (Salva Espressione come…). Una volta visualizzata un’espressione salvata, viene attivato il pulsante handleStoreFilterExpressionChecked e il relativo menu a discesa consente la Modifica Espressione e l’eventuale nome, oppure Rimuovi Espressione Salvata.

Le espressioni di filtro salvate sono salvate nel progetto e disponibili attraverso il menu Espressioni Filtro Salvate della tabella degli attributi. Sono diverse dalle espressioni utente, condivise da tutti i progetti del profilo utente attivo.

16.2.3.4. Filtrare e selezionare elementi usando moduli

Facendo clic su filterMap Seleziona/filtra usando un modulo o premendo Ctrl+F la finestra di dialogo della tabella degli attributi passerà alla visualizzazione modulo e tutti i widget verranno sostituiti con le sue opzioni di ricerca.

Da questo punto in poi, questa funzionalità dello strumento è simile a quella descritta in Seleziona Elementi per Valore, dove si trovano le descrizioni di tutti gli operatori e le modalità di selezione.

../../../images/img_MANUALE/tableFilteredForm.png

Fig. 16.71 Filtro tramite modulo della tabella degli attributi

Quando si selezionano/filtrano le geometrie dalla tabella degli attributi, c’è un pulsante Seleziona/Filtra elementi usando un modulo che permette di definire e rifinire i filtri. Il suo utilizzo attiva l’opzione Filtro avanzato (Espressione) e visualizza la corrispondente espressione del filtro in un widget di testo modificabile nella parte inferiore del modulo.

Se ci sono elementi già selezionati, puoi reimpostare il filtro usando l’elenco a discesa accanto al pulsante in basso a destra Filtra elementi. Le opzioni sono:

  • Filtra Entro ("AND")

  • Estendi Filtro ("OR")

Per cancellare il filtro seleziona l’opzione Mostra Tutti gli Elementi dal menu a discesa in basso a sinistra, oppure cancella l’espressione e fai clic su Applica oppure premi Invio.

16.2.3.5. Ulteriori azioni sugli elementi

Gli utenti hanno diverse possibilità di manipolare gli elementi di una tabella degli attributi. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su una cella puoi:

  • selezionare tutti gli elementi con Seleziona Tutto (Ctrl+A)

  • copiare il contenuto di una cella negli appunti con Copia Contenuto Cella

  • fare Zoom alla Geometria senza doverlo selezionare in anticipo

  • fere Sposta alla Geometria senza doverla selezionare in anticipo

  • attivare Lampeggia Geometria, per evidenziarla sulla mappa

  • scegliere Apri Modulo…: attiva la tabella degli attributi nella vista modulo con un focus sulla geometria cliccata

  • se precedentemente sono state definite Azioni, visualizzare un elenco di azioni, vedi scheda Proprietà Layer ► Azioni.

../../../images/img_MANUALE/copyCellContent.png

Fig. 16.72 Copiare il contenuto di una cella

Se vuoi utilizzare i dati degli attributi in programmi esterni (come Excel, LibreOffice o un’applicazione web personalizzata), seleziona una o più righe e utilizza il pulsante copySelectedCopia le righe selezionate negli appunti o premi (Ctrl+C)

Nel menu Impostazioni ► Opzioni… ► Sorgenti Dati puoi definire il formato da incollare con le opzioni in Copia elementi come:

  • Testo Non Formattato, Nessuna Geometria: gli attributi vengono copiati come testo, ma la geometria viene omessa

  • Testo Non Formattato, Geometria WKT: gli attributi sono copiati come testo e la geometria è rappresentata in WKT

  • GeoJSON: gli attributi e la geometria sono formattati come dati GeoJSON.

16.2.4. Modifica dei valori nella tabella degli attributi

Per modificare i dati di una tabella degli attributi, devi innanzitutto attivare lo stato di modifica del layer. Premi il pulsante toggleEditing Attiva modifiche. A seconda del tipo di geometria del layer e dello stato degli appunti, nella barra degli strumenti superiore della tabella degli attributi sono abilitati alcuni strumenti aggiuntivi.

La modifica dei valori degli attributi può essere effettuata:

  • digitando il nuovo valore direttamente nella cella, se la tabella degli attributi è in visualizzazione tabella o modulo. Le modifiche vengono quindi effettuate per cella, elemento per elemento

  • utilizzando il calcolatore di campo: aggiorna in una riga un campo che può già esistere o essere creato ma per geometrie multiple Può essere utilizzato per creare campi virtuali

  • utilizzando la modalità barra di calcolo rapido: come sopra, ma solo per il campo esistente

  • o utilizzando la modalità di modifica multipla: aggiorna in una riga più campi per più geometrie

Se metti il layer in modalità di modifica, puoi anche fare editPaste Incolla elementi dagli appunti (Ctrl+V) editCut Taglia le righe selezionate negli appunti (Ctrl+X) o deleteSelectedFeatures Elimina elementi selezionati. Maggiori dettagli in Modifica.

16.2.4.1. Usare il Calcolatore di campo

Il pulsante calculateField Apri calcolatore di campi nella tabella degli attributi ti consente di eseguire calcoli sulla base dei valori di attributi esistenti o di funzioni definite, per esempio, per calcolare la lunghezza o l’area di elementi geometrici. I risultati possono essere usati per aggiornare un campo esistente, o scritti in un nuovo campo (che può essere un campo virtuale).

Il calcolatore di campi è disponibile su qualsiasi layer che supporta la modifica. Quando fai clic sull’icona del calcolatore di campi si apre la finestra di dialogo (vedi Fig. 16.73). Se il layer non è in modalità di modifica, viene mostrato un avvertimento e l’uso del calcolatore di campi causerà la messa in modalità di modifica del layer prima che il calcolo venga effettuato.

Basata sulla finestra di dialogo Costruttore di Espressioni, la finestra di dialogo del calcolatore di campi offre un’interfaccia completa per definire un’espressione e applicarla a un campo esistente o appena creato. Per utilizzare la finestra di dialogo del calcolatore di campo, devi selezionare se vuoi:

  1. applicare il calcolo su tutto il layer o solo sulle geometrie selezionate

  2. creare un nuovo campo per il calcolo o aggiorna un campo esistente

../../../images/img_MANUALE/fieldcalculator.png

Fig. 16.73 Calcolatore Campo

Se scegli di aggiungere un nuovo campo, devi immettere un nome campo, un tipo di campo (intero, reale, data o stringa) e, se necessario, la lunghezza totale del campo e la precisione del campo. Ad esempio, se scegli una lunghezza del campo di 10 e una precisione del campo di 3, significa che hai 6 cifre prima del punto, poi il punto e altre 3 cifre per la precisione.

Un breve esempio illustra come funziona il calcolatore di campo quando si utilizza la scheda Espressione. Vogliamo calcolare la lunghezza in km del layer railroads dal dataset di esempio di QGIS:

  1. carica lo shapefile railroads.shp in QGIS e premi openTable Apri tabella attributi

  2. fai clic su toggleEditing Attiva modifiche e apri la finestra di dialogo calculateField Calcolatore di campi

  3. seleziona la casella di controllo Crea un nuovo campo per salvare i calcoli in un nuovo campo

  4. imposta Nome campo in uscita a length_km.

  5. seleziona Numero decimale (real) come Tipo campo in uscita

  6. Imposta la Lunghezza campo in uscita a 10 e la Precisione a 3

  7. fai doppio clic su $length nel gruppo Geometria per aggiungere la lunghezza della geometria nella casella di espressione del Calcolatore Campi (si inizierà a vedere un’anteprima del risultato, fino a 60 caratteri, sotto la casella di espressione che si aggiorna in tempo reale mentre l’espressione viene composta)

  8. completa l’espressione digitando / 1000 nella casella Espressione di Seleziona con Espressione e fai click su OK

  9. puoi ora trovare un nuovo campo length_km nella tabella degli attributi.

16.2.4.2. Creare un Campo Virtuale

Un campo virtuale è un campo basato su un’espressione calcolata al volo, il che significa che il suo valore viene aggiornato automaticamente non appena cambia un parametro sottostante. L’espressione si applica a tutti gli elementi del layer e viene impostata una volta sola; non è più necessario ricalcolare il campo ogni volta che i valori sottostanti cambiano. Ad esempio, si può usare un campo virtuale se si vuole che l’area venga valutata durante la digitalizzazione degli elementi o per calcolare automaticamente una durata tra date che possono cambiare (ad esempio, usando la funzione now()).

La creazione di un campo virtuale si effettua tramite la finestra di dialogo Calcolatore di Campi e segue la stessa procedura dei campi regolari. Basta ricordarsi di selezionare l’opzione checkbox Crea campo virtuale e di usare un tipo di campo compatibile con i dati che l’espressione genererà.

La modifica di un campo virtuale si effettua attraverso la scheda sourceFields Campi della finestra di dialogo delle proprietà del layer (vedi Proprietà Campi). L’espressione che definisce il campo è riportata nella colonna Commento e premendo il pulsante expression accanto ad essa si apre una finestra di editor di espressioni per l’aggiornamento.

Nota - Uso dei Campi Virtuali

  • Un campo può essere impostato come virtuale solo al momento della sua creazione.

  • I campi virtuali non sono permanenti negli attributi del layer, nel senso che sono solo salvati e disponibili nei file di progetto dove sono stati creati.

 

16.2.4.3. La barra di calcolo campo rapido

Mentre il calcolatore di campo è sempre disponibile, la barra di calcolo campo rapido in cima alla tabella di attributo è visibile solo se il layer è in modalità di modifica. Grazie al motore calcolatore tramite espressione, offre un accesso più rapido per modificare un campo già esistente.

  1. Seleziona il campo presente da aggiornare nell’elenco a discesa.

  2. Compila la casella di testo con un’espressione che direttamente scrivi o crei utilizzando il pulsante espressione expression.

  3. Fai clic sul pulsante Aggiorna tutto, Aggiorna selezione o Aggiornamento filtrato in base alle tue esigenze.

../../../images/img_MANUALE/fieldcalculatorbar.png

Fig. 16.74 La barra di calcolo campo rapido

16.2.4.4. Modifica multipla di campi

A differenza degli strumenti precedenti, la modalità modifica multipla consente di modificare più attributi di diversi elementi simultaneamente. Quando il layer viene impostato in modifica, sono disponibili strumenti di modifica multipla:

  • utilizzando il pulsante multiEdit Attiva modalità modifica multipla nella barra degli strumenti all’interno della finestra di dialogo della tabella degli attributi,

  • o selezionando il menu Modifica multiEdit Modifica gli attributi delle geometrie selezionate

Nota
A differenza dello strumento dalla tabella degli attributi, premendo l’opzione Modifica ► Modifica gli attributi delle geometrie selezionate viene fornita una finestra di dialogo per definire le modifiche degli attributi. Di conseguenza, è necessario selezionare le geometrie prima dell’esecuzione.

 

Per modificare più campi di una riga:

  1. seleziona le geometrie che vuoi modificare

  2. dalla barra degli strumenti della tabella degli attributi, fai clic sul pulsante multiEdit; in questo modo, la finestra di dialogo viene visualizzata nella sua maschera; la selezione delle geometrie potrebbe essere effettuata anche in questo punto

  3. al lato destro della tabella degli attributi vengono visualizzati i campi (e i valori) delle geometrie selezionate; nuovi widget appaiono accanto a ciascun campo che consentono di visualizzare lo stato di modifica multipla corrente:

    • multiEditMixedValues il campo contiene valori diversi per le geometrie selezionate: viene visualizzato vuoto e ogni geometria conserverà il suo valore originale; puoi ripristinare il valore del campo dall’elenco a discesa del widget

    • multiEditSameValues tutte le geometrie selezionate hanno lo stesso valore per questo campo e il valore visualizzato nel modulo verrà mantenuto

    • multiEditChangedValues il campo è stato modificato e il valore inserito verrà applicato a tutte le geometrie selezionate; viene visualizzato un messaggio nella parte superiore della finestra di dialogo, invitandoti a applicare o annullare la modifica.

    Facendo clic su uno di questi widget puoi o impostare il valore corrente per il campo o ripristinare il valore originale, il che significa che puoi ripristinare le modifiche campo per campo.

    ../../../images/img_MANUALE/attribute_multiedit.png

    Fig. 16.75 Modifiche di campi per più geometrie

  4. apporta le modifiche ai campi desiderati

  5. fai clic su Applica modifiche nel messaggio testuale superiore o a qualsiasi geometria del pannello di sinistra.

Le modifiche verranno applicate a tutte le geometrie selezionate. Se non è selezionata alcuna geometria, l’intera tabella viene aggiornata con le tue modifiche. Le modifiche vengono eseguite come un singolo comando di modifica. Quindi, premendo undo Annulla vengono ripristinate contemporaneamente le modifiche degli attributi per tutte le geometrie selezionate.

Nota
La modalità di modifica multipla è disponibile solo per i moduli generati automaticamente o personalizzati drag and drop (vedi Personalizzare un modulo per i tuoi dati); non è supportato da moduli personalizzati UI.

 

16.2.5. Esplorare gli attributi degli elementi attraverso lo strumento Informazioni Elementi

Lo strumento identify Informazioni elemento può essere usato per visualizzare tutti gli attributi di un elemento nella mappa. È un modo rapido per visualizzare e verificare tutti i dati senza doverli cercare nella tabella degli attributi.

Per utilizzare lo strumento Informazioni Elementi per i layer vettoriali, effettua i seguenti passaggi:

  1. seleziona il layer vettoriale nel pannello Layer

  2. fai clic sullo strumento Informazioni Elementi nella barra degli strumenti o premi Ctrl+Maiusc+I

  3. fai clic su un elemento nella visualizzazione della mappa

Il pannello Informazioni Risultati mostrerà diverse informazioni sugli elementi a seconda del tipo di layer. Ci sono due colonne nel pannello: a sinistra si può vedere Elemento e a destra Valore. Nella colonna Elemento, il pannello visualizza le seguenti informazioni:

  • sezione Derivato - sono le informazioni calcolate o derivate da altre informazioni del layer. Ad esempio, l’area di un poligono o la lunghezza di una linea. Informazioni generali che si possono trovare in questa sezione:

    • a seconda del tipo di geometria, misure cartesiane di lunghezza, perimetro o area nelle unità SR del layer. Per i vettori linea 3D, è disponibile la lunghezza cartesiana della linea

    • a seconda del tipo di geometria e se è stato impostato un ellissoide nella finestra di dialogo Proprietà del progetto (Generale ► Misure), i valori ellissoidali di lunghezza, perimetro o area utilizzano le unità specificate

    • il conteggio delle parti della geometria nell’elemento e il numero della parte cliccata

    • il numero di vertici dell’elemento.

    Informazioni sulle coordinate che si possono trovare in questa sezione:

    • valori delle coordinate X e Y del punto selezionato

    • il numero del vertice più vicino al punto cliccato

    • valori delle coordinate X e Y del vertice più vicino

    • se fai clic su un segmento curvo, viene visualizzato anche il raggio di tale sezione

  • Attributi dati: questo è l’elenco dei campi e dei valori degli attributi per la geometria su cui è stato fatto clic

  • informazioni sull' elemento figlio correlato se hai definito una relazione:

    • il nome della relazione

    • la voce nel campo di riferimento, per esempio il nome dell” elemento figlio correlato

    • Azioni: elenca le azioni definite nella finestra di dialogo delle proprietà del layer (vedi Proprietà Azioni) e l’azione predefinita è Visualizza Modulo Elemento

    • Attributi elemento: questa è la lista dei campi degli attributi e dei valori dell” elemento figlio correlato.

16.2.6. Memorizzazione e acquisizione di una risorsa esterna

Un campo può puntare a una risorsa memorizzata su un sistema di archiviazione esterno. I moduli degli attributi possono essere configurati in modo da agire come client di un sistema di archiviazione esterno, per memorizzare e recuperare tali risorse, su richiesta degli utenti, direttamente dai moduli.

16.2.6.1. Configurazione di una memoria esterna

Per configurare un archivio esterno, occorre prima configurarlo dalle proprietà modulo attributi del vettore e selezionare il widget Allegato:

../../../images/img_MANUALE/external_storage_configuration.png

Fig. 16.76 Gestire un archivio esterno WebDAV per un determinato campo

Dal widget Allegato, devi prima selezionare il Tipo di memorizzazione:

  • Seleziona un File Esistente: l’URL di destinazione esiste già. Quando si seleziona una risorsa, non viene eseguita alcuna operazione di memorizzazione, ma l’attributo viene semplicemente aggiornato con l’URL

  • Copia semplice: memorizza una copia della risorsa su un disco di destinazione (che può essere un file system locale o condiviso in rete) e l’attributo viene aggiornato con il percorso della copia

  • Archiviazione WebDAV: la risorsa viene inviata a un server HTTP che supporta il protocollo WebDAV e l’attributo viene aggiornato con il suo URL. Nextcloud, Pydio o altri software di file hosting supportano questo protocollo.

  • AWS S3: la risorsa viene inviata a un server che supporta il protocollo AWS Simple Storage Service e l’attributo viene aggiornato con il suo URL. Amazon Web Service e il software di hosting MinIO supportano questo protocollo.

Quindi, devi impostare il parametro Memorizza URL, che fornisce l’URL da utilizzare quando una nuova risorsa deve essere memorizzata. È possibile impostare un’espressione usando il parametro widget sovrascrittura definita dai dati, per avere valori specifici in base agli attributi degli elementi.

La variabile @selected_file_path potrebbe essere usata in questa espressione e rappresentare il percorso assoluto del file selezionato dall’utente (usando il selettore di file o con trascina e rilascia).

Nota
Utilizzando l’archivio esterno WebDAV o AWS S3, se l’URL termina con «/», viene considerato come una cartella e il nome del file selezionato viene aggiunto per ottenere l’URL finale.

 

Se il sistema di archiviazione esterno ne ha bisogno, è possibile configurare una autenticazione.

Nota
Per utilizzare l'archiviazione esterna AWS S3, devi utilizzare un tipo di autenticazione AWS S3.

 

16.2.6.2. Utilizzare una memoria esterna

Una volta configurato, puoi selezionare un file locale utilizzando il pulsante quando modifichi l’attributo di un elemento. A seconda del tipo della tipologia di memorizzazione configurata, il file verrà memorizzato sul sistema di archiviazione esterno (tranne se è stato selezionato Seleziona un File Esistente) e il campo verrà aggiornato con il nuovo URL della risorsa.

../../../images/img_MANUALE/external_storage_store.png

Fig. 16.77 Memorizzazione di un file in un archivio esterno WebDAV

Nota
L’utente può ottenere lo stesso risultato anche trascinando e rilasciando un file sull’intero widget degli allegati.

 

Utilizzare il pulsante taskCancel Cancel per interrompere il processo di memorizzazione. È possibile configurare un visualizzatore utilizzando la voce Visualizzatore Documenti Integrato, in modo che la risorsa venga recuperata automaticamente dal sistema di archiviazione esterno e visualizzata direttamente sotto l’URL. L’icona di avviso di cui sopra indica che la risorsa non può essere recuperata dal sistema di archiviazione esterno. In questo caso, ulteriori dettagli potrebbero apparire nel Pannello Messaggi di Log.