27.3. Gli Strumenti di Processing
Strumenti di Processing è il componente principale della GUI di Processing, e quello che probabilmente tu usi nel tuo lavoro quotidiano. Mostra l’elenco di tutti gli algoritmi disponibili raggruppati in diversi blocchi chiamati Sorgenti dati, e Modelli e Script personalizzati che puoi aggiungere per estendere l’insieme degli strumenti. Quindi Processing è il punto di accesso per eseguirli, sia come singolo processo che come un processo batch che coinvolge diverse esecuzioni dello stesso algoritmo su diversi insiemi in ingresso.

Fig. 27.6 Strumenti di Processing
Le Sorgenti dati possono essere (de)attivate in impostazioni della finestra di dialogo Processing. Per impostazione predefinita, solo le sorgenti dati che non si basano su applicazioni di terze parti (cioè quelli che richiedono solo strumenti QGIS per essere eseguiti) sono attivi. Gli algoritmi che richiedono applicazioni esterne potrebbero richiedere una configurazione aggiuntiva. La configurazione dei sorgenti esterni provider è spiegata in un capitolo successivo di questo manuale.
Nella parte superiore della finestra di dialogo degli strumenti di processing, troverai una serie di strumenti per:
-
lavorare con
Modelli: Crea Nuovo Modello…, Apri Modello Esistente… e Aggiungi Modello agli Strumenti…;
-
lavorare con
Scripts: Crea Nuovo Script…, Crea Nuovo Script da Modello…, Apri Script Esistente… e Aggiungi Script agli Strumenti…;
-
attivare la casella degli strumenti alla modalità modifica sul posto usando il pulsante
Modifica funzioni in loco: vengono visualizzati solo gli algoritmi che sono adatti ad essere eseguiti sul layer attivo senza generare un nuovo layer;
Sotto questa barra degli strumenti c’è una casella Cerca… per aiutarti a trovare facilmente gli strumenti che ti servono. Puoi inserire qualsiasi parola o frase nella casella di testo. Nota che, mentre digiti, il numero di algoritmi, modelli o script nella casella degli strumenti si riduce solo a quelli che contengono il testo che hai inserito nei loro nomi o parole chiave.
Nota |

Fig. 27.7 Processing Toolbox visualizzazione dei risultati della ricerca
Per eseguire uno strumento, basta fare doppio clic sul suo nome nella casella degli strumenti.
27.3.1. La finestra di dialogo configurazione di un algoritmo
Una volta che fai doppio clic sul nome dell’algoritmo che vuoi eseguire, viene mostrata una finestra di dialogo simile a quella della Fig. 27.8 sotto (in questo caso, la finestra di dialogo corrisponde all’algoritmo Centroidi
).

Fig. 27.8 La finestra di dialogo Algoritmo - Parametri
La finestra di dialogo mostra due schede (Parametri e Log) sulla parte sinistra, la descrizione dell’algoritmo sulla destra e una serie di pulsanti in basso.
27.3.1.1. Tipologie Parametro
La scheda Parametri è usata per impostare i valori in ingresso di cui l’algoritmo ha bisogno per essere eseguito. Mostra un elenco di valori in ingresso e parametri di configurazione da impostare. Naturalmente ha un contenuto diverso, a seconda dei requisiti dell’algoritmo da eseguire, e viene creato automaticamente in base a tali requisiti.
Suggerimento - Impostazione di valori predefiniti per i parametri degli algoritmi |
Anche se il numero e tipo dei parametri dipende dal tipo di algoritmo, la struttura di base è simile per tutti. I parametri che si trovano nella tabella possono essere di uno dei seguenti tipi.
-
Un layer vettoriale, per selezionare da un elenco di tutti i layer vettoriali disponibili (attualmente aperti) in QGIS. Puoi anche utilizzare layer non caricati: premi il pulsante … sul lato destro del widget e seleziona:
-
Seleziona file…: seleziona il file sul disco utilizzando l’esploratore dei file del sistema operativo
-
Sfoglia per layer…: apre il pannello pannello Browser, che permette di caricare i layer direttamente dalle fonti di database (PostgreSQL, SQL Server, Oracle, …), servizi web (WFS, AFS, …) o file su disco.
Fig. 27.9 Widget in ingresso per un vettore
Nota
Per impostazione predefinita, il widget del layer mostra il SR del layer insieme al suo nome. Se non desideri vedere queste informazioni aggiuntive, puoi disabilitare questa funzionalità nella finestra di impostazioni processing, deselezionando l’opzione Generale ► Mostra SR del layer nelle caselle di selezione.Il widget di input vettoriale ha anche le seguenti opzioni:
-
pulsante
di iterazione: se attivato, l’algoritmo verrà eseguito in modo iterativo su ciascuno dei suoi elementi, anziché solo una volta per l’intero layer, producendo tanti risultati quante sono le volte in cui viene eseguito l’algoritmo. Ciò consente di automatizzare il processo quando tutti gli elementi di un layer devono essere elaborati separatamente. Se l’algoritmo contiene più vettori in ingresso su cui è possibile iterare, l’iterazione verrà elaborata solo sul primo parametro attivato, nell’ordine in cui i parametri sono dichiarati nell’algoritmo.
-
pulsante
Opzioni avanzate per regolare le impostazioni da utilizzare per quel parametro specifico. Queste impostazioni riguardano:
-
Filtri elementi non validi: permette di annullare il metodo predefinito per la gestione delle funzionalità con geometrie non valide
-
Limita elementi processati: limite opzionale sul numero di elementi elaborati dalla fonte
-
Filtro elemento: consente di inserire un’espressione per il sottoinsieme del layer in modo dinamico durante l’esecuzione dello strumento, evitando la necessità di passaggi separati per impostare i filtri del layer o creare sottoinsiemi di layer.
Fig. 27.10 Opzioni avanzate per il widget di input vettoriale
-
-
È anche possibile limitare l’esecuzione dell’algoritmo sul layer vettoriale per Solo elementi selezionati.
-
-
Una tabella, da selezionare da un elenco di tutte quelle disponibili in QGIS. Le tabelle non spaziali vengono caricate in QGIS come layer vettoriali e utilizzano lo stesso widget.
-
Un layer raster, da selezionare da un elenco di tutti i layer raster disponibili in QGIS. Il selettore contiene anche un pulsante … sul lato destro, per consentirti di selezionare nomi file che rappresentano layer attualmente non caricati in QGIS.
Fig. 27.11 Widget raster in ingresso
-
Una opzione, per scegliere da una lista di selezione di opzioni possibili.
-
Un valore numerico, da introdurre in una casella di rotazione. In alcuni contesti (quando il parametro si applica al layer dell’elemento e non a quello del layer), troverai al suo fianco un pulsante
Sovrascrittura definita dai dati, che ti permette di aprire il costruttore di espressioni e inserire un’espressione matematica per generare valori variabili per il parametro. Alcune variabili utili relative ai dati caricati in QGIS possono essere aggiunte alla tua espressione, così puoi selezionare un valore derivato da una qualsiasi di queste variabili, come la dimensione della cella di un livello o la coordinata più a nord di un altro.

Fig. 27.12 Espressione sulla base dell’input
-
Un intervallo, con valori minimi e massimi da introdurre in due caselle di testo.
-
Una stringa di testo, da introdurre in una casella di testo.
-
Un campo, da scegliere tra la tabella degli attributi di un layer vettoriale o una singola tabella selezionata in un altro parametro.
-
Un sistema di riferimento delle coordinate. Puoi selezionarlo tra quelli usati di recente dall’elenco a discesa o dalla finestra di dialogo selezione SR che appare quando clicchi sul pulsante a destra.
-
Una estensione, una casella di testo che definisce un rettangolo attraverso le coordinate degli angoli nel formato
xmin, xmax, ymin, ymax
. Premi il pulsanteImposta all’estensione corrente della mappa per utilizzare l’estensione della tela della mappa. Facendo clic sulla freccia sul lato destro del selettore di valori, apparirà un menu a comparsa che offre le seguenti opzioni:
-
: riempie la casella di testo con le coordinate del perimetro di delimitazione di un layer da selezionare tra quelli caricati.
-
: riempie la casella di testo con le coordinate di un elemento della mappa selezionato da un layout del progetto corrente.
-
: riempie la casella di testo con le coordinate di un segnalibro salvato.
-
Disegna nella Mappa: la finestra dei parametri si nasconderà, così potrete cliccare e trascinare sulla mappa. Una volta definito il rettangolo di estensione, riapparirà la finestra di dialogo, contenente i valori dell’estensione nella casella di testo.
Fig. 27.13 Selettore estensione
-
-
Una lista di elementi (sia layer raster che vettoriali, tabelle, campi) da selezionare. Clicca sul pulsante … a sinistra dell’opzione per vedere una finestra di dialogo come la seguente. La selezione multipla è consentita e quando la finestra di dialogo viene chiusa, il numero di elementi selezionati viene visualizzato nel widget della casella di testo dei parametri.
Fig. 27.14 Selezione multipla
-
Una piccola tabella che può essere modificata dall’utente. Queste sono usate per definire parametri come le tabelle di lookup o i kernel di convoluzione, tra tanti altri.
Clicca sul pulsante sul lato destro per vedere la tabella e aggiornare i suoi valori.
Fig. 27.15 Tabella corretta
A seconda dell’algoritmo, potrai modificare il numero delle righe, usando i pulsanti sul lato destro della finestra.
Nota |
27.3.1.2. Log dell’esecuzione
Oltre alla scheda Parametri, esiste un’altra scheda denominata Log (vedere Fig. 27.16 più avanti). Le informazioni fornite dall’algoritmo durante la sua esecuzione vengono scritte in questa scheda, consentendo di seguire l’esecuzione e di conoscere e avere maggiori dettagli sull’algoritmo durante la sua esecuzione. Le informazioni sull’esecuzione dell’algoritmo sono riportate anche nel pannello .
Nota che non tutti gli algoritmi scrivono informazioni nella scheda Log, e molti di essi potrebbero essere eseguiti in modo silente senza produrre alcun risultato oltre ai file finali. Controlla il pannello Messaggi di Log in questo caso.

Fig. 27.16 Finestra di dialogo Algoritmo - Log
In fondo alla scheda Log troverai i pulsanti per Salva Log su File,
Copia Log negli Appunti e
Ripulisci Log. Queste sono particolarmente utili quando hai spuntato l’opzione Mantieni la finestra aperta dopo l’esecuzione dell’algoritmo nelle opzioni di Impostazione Generale di Processing.
27.3.1.3. Altri strumenti
Sul lato destro della finestra di dialogo troverai una breve descrizione dell’algoritmo, che ti aiuterà a capire il suo scopo e le sue regole di base. Se tale descrizione non è disponibile, il pannello di descrizione non verrà mostrato.
Per un file di aiuto più dettagliato, che potrebbe includere la descrizione di ogni parametro usato, o esempi, troverai un pulsante Aiuto in fondo alla finestra di dialogo che ti porterà alla documentazione algoritmi di Processing o alla documentazione del provider (per alcuni provider di terze parti).
Il menu fornisce funzioni per riutilizzare la configurazione definita nella finestra di dialogo senza eseguire l’algoritmo:
-
Impostazioni Algoritmo…: consente di sovrascrivere le impostazioni di elaborazione per l’esecuzione dell’algoritmo corrente. Maggiori dettagli in Sostituzione impostazioni algoritmo.
-
Copia come Comando Python: consente di copiare facilmente il comando equivalente comando PyQGIS per eseguire lo strumento utilizzando i parametri definiti nella finestra di dialogo.
-
Copia come Comando qgis_process: consente di generare facilmente il comando qgis_process, comprese le impostazioni dell’ambiente, come le unità di distanza, le unità di area, l’ellissoide e qualsiasi valore di parametro complicato, come gli output del GeoPackage con layer specifici.
-
Copia come JSON: tutte le impostazioni del comando vengono copiate in un formato
JSON
, pronto per essere utilizzato da qgis_process. Questo è un modo comodo per vedere il formato previsto dei comandi, anche per parametri complessi (come i parametri di interpolazione TIN). Puoi memorizzarli facilmente e ripristinarli in seguito incollando i valori.
Il pulsante Esegui come Processo in Serie… attiva la modalità di elaborazione batch che consente di configurare ed eseguire istanze multiple dell’algoritmo con una varietà di parametri. Il pulsante Esegui come Singolo Processo… consente di tornare indietro dalla modalità batch.
Quando l’esecuzione di un algoritmo termina (con successo o meno), viene visualizzato un nuovo pulsante Cambia Parametri finché la scheda Log è attiva.
27.3.1.4. Sostituzione impostazioni algoritmo
L’opzione Impostazioni Algoritmo… , attivato dal menu a discesa in fondo alla finestra di dialogo di un algoritmo, mostra un pannello che permette agli utenti di controllare le impostazioni generali di elaborazione che si applicano solo all’esecuzione di quell’algoritmo. È inteso come un luogo in cui l’utente può sovrascrivere le sue impostazioni di processing globali su una base ad hoc, senza dover modificare le impostazioni predefinite.
Le impostazioni che possono essere sovrascritte sono:
-
Filtra elementi non validi: a differenza dell’impostazione esistente per parametro, l’impostazione del metodo di gestione qui si applica a TUTTI gli input dell’algoritmo.
-
Impostazioni Calcolo, come Unità di distanza e Unità di area da utilizzare per le misure di distanza/area.
-
Impostazioni Ambiente, come Cartella temporanea e Numero di thread da utilizzare.
27.3.1.5. Nota sulle proiezioni
L’esecuzione dell’algoritmo di processing viene sempre eseguita nel sistema di riferimento delle coordinate del layer in ingresso (SR). A causa delle funzionalità di riproiezione on-the-fly di QGIS, anche se due layer potrebbero sembrare sovrapporsi e combaciare, questo potrebbe non essere vero se le loro coordinate originali sono usate senza riproiettarle su un sistema di coordinate comune. Ogni volta che si usa più di un layer come input per un algoritmo nativo QGIS, sia vettoriale che raster, i layer saranno tutti riproiettati per corrispondere al sistema di riferimento delle coordinate del primo layer in ingresso.
Questo è comunque meno vero per la maggior parte delle applicazioni esterne i cui algoritmi sono mostrati attraverso il framework di processing, poiché presuppongono che tutti i layer siano già in un sistema di coordinate comune e pronti per essere analizzati.
Per impostazione predefinita, la finestra di dialogo dei parametri mostrerà una descrizione del SR di ogni layer insieme al suo nome, rendendo facile selezionare i layer che condividono lo stesso SR da usare come layer in ingresso. Se non vuoi vedere queste informazioni aggiuntive, puoi disabilitare questa funzionalità nella finestra di dialogo delle impostazioni di Processing, deselezionando l’opzione Mostra SR del layer nelle caselle di selezione.
Se cerchi di eseguire un algoritmo usando come input due o più layer con SR non corrispondenti, verrà mostrato un messaggio di avvertimento. Questo avviene grazie all’opzione Avvisa prima dell'esecuzione se il parametro SR non corrisponde.
Potrai comunque eseguire l’algoritmo, ma sappi che nella maggior parte dei casi ciò produrrà cattivi risultati, come ad esempio layer di uscita inconsistenti, proprio perché questi non sono sovrapposti.
Suggerimento - Utilizzare algoritmi di Processing per fare la riproiezione al volo |
27.3.2. Dati generati dagli algoritmi
I dati generati da un algoritmo possono appartere a una delle seguenti tipologie:
-
Un layer Raster
-
Un vettore
-
Una tabella
-
Un file HTML (usato per risultati testuali e grafici)
Questi sono tutti salvati su disco, e la tabella dei parametri conterrà una casella di testo corrispondente a ciascuna di tali output, dove è possibile digitare il canale di output da utilizzare per salvarlo. Un canale di uscita contiene le informazioni necessarie per salvare l’oggetto risultante da qualche parte. Nel caso più usuale, lo si salverà in un file, ma nel caso di layer vettoriali, e quando sono generati da algoritmi nativi (algoritmi che non utilizzano applicazioni esterne) si può anche salvare in un database PostGIS, GeoPackage o SpatiaLite, o in un layer temporaneo.
Per selezionare una opzione per il risultato, basta cliccare sul pulsante a destra della casella di testo, e vedrai un piccolo menu contestuale con le opzioni disponibili.
Nel caso più usuale, selezionerai il salvataggio in un file. Se selezioni questa opzione, ti verrà mostrata una finestra di dialogo per il salvataggio del file, dove potrai selezionare il percorso desiderato per il file. Le estensioni di file supportate sono mostrate nel selettore del formato di file della finestra di dialogo, a seconda del tipo di output e dell’algoritmo.
Il formato dell’output è definito dall’estensione del nome del file. I formati supportati dipendono da ciò che è supportato dall’algoritmo stesso. Per selezionare un formato, basta selezionare l’estensione del file corrispondente (o aggiungerla, se invece stai digitando direttamente il percorso del file). Se l’estensione del percorso del file inserito non corrisponde a nessuno dei formati supportati, un’estensione predefinita verrà aggiunta al percorso del file e il formato di file corrispondente a tale estensione verrà utilizzato per salvare il layer o la tabella. Le estensioni predefinite sono .dbf
per le tabelle, .tif
per i layer raster e .gpkg
per i layer vettoriali. Queste possono essere modificate nella finestra di dialogo delle impostazioni, selezionando qualsiasi altro formato supportato da QGIS.
Se non inserisci alcun nome di file nella casella di testo di output (o si seleziona l’opzione corrispondente nel menu contestuale), il risultato sarà salvato come file temporaneo nel corrispondente formato di file predefinito, e sarà cancellato una volta che esci da QGIS (fai attenzione a questo, nel caso in cui salvi il tuo progetto e questo contiene layer temporanei).
Puoi impostare una cartella predefinita per i dati in uscita. Vai nella finestra di dialogo delle impostazioni (puoi aprirla dal menu ), e nel gruppo Generale, troverai un parametro chiamato Cartella dei risultati. Questa cartella dei risultati è usata come percorso predefinito nel caso in cui tu digiti solo un nome di file senza percorso (cioè, myfile.shp
) quando esegui un algoritmo.
Durante l’esecuzione di un algoritmo che usa un vettore in modo iterativo, il percorso del file inserito è usato come percorso di base per tutti i file generati, i quali sono nominati usando il nome del vettore e aggiungendo poi un numero che rappresenta l’indice di iterazione. L’estensione del file (e il formato) viene usata per tutti i file generati.
Oltre a layer raster e a tabelle, gli algoritmi generano anche grafici e testo come file HTML. Questi risultati sono mostrati alla fine dell’esecuzione dell’algoritmo in una nuova finestra di dialogo. Questa finestra di dialogo manterrà i risultati prodotti da qualsiasi algoritmo durante la sessione corrente, e può essere mostrata in qualsiasi momento selezionando dal menu principale di QGIS.
Alcune applicazioni esterne potrebbero avere file (senza particolari restrizioni di estensione) come risultato, ma non appartengono a nessuna delle categorie di cui sopra. Questi file di output non saranno processati da QGIS (aperti o inclusi nel progetto QGIS corrente), poiché la maggior parte delle volte corrispondono a formati di file o elementi non supportati da QGIS. Questo è, per esempio, il caso dei file LAS usati per i dati LiDAR. I file vengono creati, ma non si vedrà nulla di nuovo nella sessione di lavoro di QGIS.
Per tutti gli altri tipi di output, troverai una casella di controllo che potrai usare per indicare se caricare o meno il file una volta che è stato generato dall’algoritmo. Come impostazione predefinita, tutti i file vengono aperti.
Risultati opzionali non sono supportati. Cioè, vengono creati tutti i risultati . Tuttavia, puoi deselezionare la casella di controllo corrispondente se non sei interessato a un determinato output, il che essenzialmente lo fa comportare come un risultato opzionale (in altre parole, il layer viene creato comunque, ma se si lascia la casella di testo vuota, verrà salvato in un file temporaneo e cancellato una volta usciti da QGIS).